L’8 marzo è la Festa della Donna e anche la Reggia di Caserta, come numerosi altri siti statali, si prepara a celebrare quella che è una delle ricorrenze più importanti dell’anno. Per l’occasione la sezione didattica del sito monumentale ha organizzato due importanti appuntamenti all’interno degli Appartamenti e non solo.
Sabato 7 e domenica 8 marzo alle ore 11 e alle ore 16 le visite tematiche “Reggia e Regine” incentreranno l’attenzione sul ruolo delle regine che hanno abitato il Palazzo, a partire da Maria Amalia di Sassonia, la quale si ritagliò un ruolo importante per la costruzione della Reggia: condizionò il progetto di Luigi Vanvitelli fornendo al famoso architetto preziosi consigli sugli elementi architettonici e decorativi del palazzo e indicazioni per il parco.
Il percorso sarà accompagnato da storici dell’arte e comprende sia le sale note che quelle secondarie, come la Pinacoteca, dove sarà possibile ammirare i ritratti delle diverse regine che si sono succedute.
Domenica 8 alle ore 10,30 e alle ore 11,30 “Cose mai viste”, un affascinante percorso di visita “aerea”, nel senso che arrivati al piano di calpestio della volta ellittica consente uno scorcio unico e dall’alto appunto, sullo scalone e vestibolo. Poi si sale fino ai sottotetti, per mirare prima le strutture lignee delle capriate di copertura e poi l’incannucciata dello scalone. Infine ci si sposta nei luoghi che hanno ospitato gli americani durante il secondo conflitto mondiale, e ancora la visita al Museo di Arti Decorative dove sono esposti oggetti, di uso comune e non, del periodo borbonico
COSTO € 6,00 a persona (oltre al biglietto d’ingresso di euro dodici).
Durata: circa 1 ora e mezza.
Reggia di Caserta, Viale Douhet – Caserta
Info e Prenotazioni:
Tel. 0823.448084 o 277580 – Fax 0823.220847
Mail: caserta@civitamusea.it
Facebook: www.facebook.com/reggiadicaserta
Web: www.reggiadicaserta.beniculturali.it