Home Lifestyle Moda all’ombra del Vesuvio, in passerella gli abiti di giovani talenti

Moda all’ombra del Vesuvio, in passerella gli abiti di giovani talenti

A Villa Signorini una serata dedicata alla moda: premiate le nuove promesse del settore

1902
CONDIVIDI
abito che suona

Si è svolto ieri, nella settecentesca cornice di villa Signorini ad Ercolano (Napoli) l’evento glamour più atteso dagli amanti del fashion “Moda all’ombra del Vesuvio”. Un evento che si rinnova per il quattordicesimo anno consecutivo, un successo consolidato dall’associazione Piazza di Spagna capitanata da Annabella Esposito.
A presentare la kermesse il bravissimo Gianni de Somma affiancato dalla bella Paola Mercurio.
Molte le scuole in gara i cui lavori sono stati giudicati da una giuria di esperti che come ha subito sottolineato il presentatore quest’anno ha presentato una novità. “Gli altri anni – ha detto Gianno De Somma – era solo una giuria tecnica, formata da competenti del settore: sarti, stilisti, quest’anno, siamo stati attenti al mondo del web e a tutte le novità.”

Presenti in giuria Pinu’ couture, Luigi Di Domenico, Vincenzo Casapulla che hanno assegnato il Premio Migliore Scuola e il Premio giovani talenti della moda.
Con loro anche Ferdinando Borrelli, in arte Ferdinand, ospite d’eccezione della serata. “Sono contentissimo di essere qui questa sera – ha dichiarato il giovane stilista -. Mi ritengo veramente un novello, e sono veramente onorato di essere qui e di esprimere un mio giudizio nei confronti di questi ragazzi giovanissimi come me. Veramente mi sento vicinissimo a loro. Il mio è stato un percorso velocissimo. Sono altrettanto emozionato e volevo ringraziare questa organizzazione per avermi invitato e per rappresentare le piccole imprese, chiamiamole un po’ così, i giovani come me che cercano veramente di mettercela tutta per andare avanti perché non è facile e sicuramente un evento del genere è un portone che si apre su questi ragazzi in una terra piena d’arte come questa appunto di Ercolano che ci accoglie. Come ho precedentemente detto in conferenza stampa arte genera arte, bellezza genera bellezza, quindi una terra come quella di Ercolano veramente ricca di opere d’arte non può che generare quello che stiamo vedendo questa sera.”

I veri protagonisti della kermesse sono stati gli abiti, che hanno evidenziato la creatività, lo stile, la ricerca di tanti giovani stilisti, di sarti iscritti o diplomati a scuole e accademie di moda di tutta Italia. Abiti, realizzati in bianco e nero o in una fantasia di colori, ispirati agli anni Sessanta e rivisitati in chiave moderna.
Moda all’ombra del Vesuvio è stata una serata non solo all’insegna della moda ma anche dello spettacolo allietata dalla presenza della modella di colore Yomaira Moreno che oltre ad avere sfilato in passerella ha allietato il pubblico in sala con la sua stupenda voce cantando un brano di Zucchero e di alcuni ospiti come l’istrionica imitatrice Marika Miranda, la ballerina di “Made in Sud Fabiola Cimminella e l’attore di “Squadra Antimafia Paolo Elmo.
Ad impreziosire la sfilata ci hanno pensato i monili di Rosaria Palma Ceraso e Maria Euridice Grassi, due donne e libere professioniste che hanno creato una linea di gioielli in pietra lavica e altre pietre semipreziose aggiungendo un elemento figurativo realizzato con la tecnica del decoupage pittorico.
E con l’estate ormai alle soglie non potevano mancare in passerella i costumi da bagno Daddà di Daniel Errico. “Il mio progetto – ha dichiarato Daniela – nasce circa tre estati fa dalla mia passione per il ricamo, le pietre mille luci, il pizzo rebrode, il merletto. Ogni costume, nelle mie mani diventa un capo unico che rende la donna che lo indossa raffinata, elegante ed esclusiva anche al mare.”
A chiudere la sfilata ci hanno pensato i dieci capi della collezione FLOWERS dello stilista Ferdinand ispirati all’Oriente.