Taglio del nastro ieri domenica 24 maggio, a Napoli, per l’XI edizione di Vitignoitalia che proseguirà fino a martedì 26 con il format consolidato delle precedenti edizioni.
Il Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani, ospitato anche quest’anno nella sua location tradizionale, Castel dell’Ovo, si propone come una vetrina e un’occasione di business per oltre 150 imprese vitivinicole nazionali che ormai, da 11 anni, scelgono Napoli per presentare le proprie produzioni enologiche, esplorare nuovi mercati e consolidare quelli acquisiti.
Da domenica il Castel dell’Ovo, patrimonio Unesco è aperto al pubblico nel pomeriggio mentre le mattine sono riservate agli operatori esteri e alle contrattazioni OneToOne che si svolgono a porte chiuse nella Sala buyers del castello. Cinquemila gli operatori economici nazionali invitati e 25 i buyer internazionali accreditati.
L’evento, negli ultimi anni, è diventato uno dei momenti più attesi in città non solo per gli intenditori ma anche per curiosi e appassionati di enologia che hanno voglia di soffermarsi a guardare le bellezze di Napoli e di Castel dell’Ovo degustando qualche bicchiere di buon vino. Ma Vitignoitalia non è solo vino, anche birra, liquore, succhi di frutta, salumi, pasta e quanto di buono la nostra terra può offrire.
Basta citare i liquori di Alma De Lux, veri e propri elisir aromatizzati con erbe e frutta dal sapore dolce e dal profumo delicato; i prodotti gastronomici della tradizione Norcina, i pani fragranti dello storico panificio Rescigno, i salumi e i formaggi della Salsamenteria Sarracino di Marano, i prodotti fine food Enimberg Group-Morandini De Castro, riso cereali e farina di Agricola Salera, i succhi di frutta di Kohl (genuini succhi di mele di montagna – ovvero cresciute a oltre 1000 metri –arricchiti con bacche, frutta o verdura), l’olio del Frantoio Marsicani, i prodotti etnici di Funny Food, la pasta di grano duro dell’antico pastificio Di Martino che per l’occasione ha allestito un pasta bar dove è proposta la degustazione di diversi formati di pasta trafilata a bronzo, i liquori dell’antica distilleria Petrone che ha presentato il pezzo forte dell’azienda “Guappa” l’unico liquore con latte di bufala e, per finire, i gustosi salumi della Levoni.
Bianco, rosso, rosato, il vero protagonista della kermesse resta comunque il vino che inebria col suo profumo le trecentesche sale del castello richiamando da ogni parte a Napoli, ogni anno, un gran numero di visitatori.
Programma Vitignoitalia 2015 per martedì 26 maggio
ore 15.00 Workshop Dieta Mediterranea Expo 2015: “Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un’arte. La Dieta Mediterranea a Expo 2015”. Relatori: Consigliere Salvatore Pace “Il Comune di Napoli per Expo 2015”, Dott. Lucio Parascandolo “La Fondazione ITS BACT e il Convivio Mediterraneo”, Dott. Aniello di Vuolo “La sicurezza alimentare e il processo NHACCP: il primo laboratorio”, Dott. Guglielmo Chinese “Polo Mic: il Made in Campania”, Dott.ssa Anna Zollo “E-commerce e frodi alimentari: conoscere il fenomeno per difendere la qualità e i consumatori. Moderatore: Dott.ssa Stefania De Sio – Communication Manager Fondazione ITS BACT
ore 17.00 La qualità delle produzioni ecosostenibili del basso Cilento: l’esperienza del progetto ITEO. Relatori: Prof. Raffaele Sacchi | I risultati del progetto Iteo e le sue ricadute nel territorio del basso Cilento, Prof. Emilio Guerrieri | La lotta ecosostenibile alla dacus oleae
Dott.ssa Maria Luisa Ambrosino | Laboratorio di analisi sensoriale di oli del Cilento
PROGRAMMA / SALA DEGUSTAZIONI Vitignoitalia 2015
MARTEDÌ 26 maggio
ore 14.30 “In viaggio tra i vini delle coste campane, dai Campi Flegrei al Cilento, toccando Capri e la Costiera Amalfitana” In degustazione Vini di La Sibilla, San Salvatore 1988, Scala Fenicia, Vigne di Raito. A cura della Delegazione di Napoli – Comuni Vesuviani
ore 15.30 La storia in un bicchiere: Roccae Monfinum… la potenza di un antico vulcano che si esprime in vitigni imponenti. In degustazione Vini dell’az. TELARO. A cura della Delegazione di Caserta
ore 16.30 Presentazione dell’antologia: “Vino, Eros e Poesia. Da Omero ai Nostri Giorni”. Interverranno: Paolo Saggese curatore del libro, Alessandro Di Napoli curatore del libro. I poeti Antonio Spagnuolo e Ugo Piscopo. In degustazione Vini dell’azienda Terredora. A cura della Delegazione di Avellino
ore 17.30 “La personalità poliedrica dei rosati declinati al femminile”. In degustazione: Vini delle aziende Masciarelli, Villa Matilde, Tenuta Cavalier Pepe e Feudi di San Gregorio. A cura di Fisar in Rosa
www.vitignoitalia.it | tel. 081 4104533
Ingresso:
15 euro martedì
Il biglietto include un calice da degustazione