Home News Butta vecchio computer Apple, ma vale 200.000 dollari

Butta vecchio computer Apple, ma vale 200.000 dollari

1309
CONDIVIDI

Chi trova un amico, trova un tesoro, ma anche chi trova una mela non scherza soprattutto se la mela è quella mordicchiata di Steve Jobs impressa su una delle sue ambitissime creazioni.

È accaduto in Nord America, dove un centro di recupero di rifiuti elettronici della Silicon Valley adesso sta cercando una donna che ingenuamente ha deciso di liberarsi di un vecchio computer della Apple.

Spesso i nostri computer vanno in tilt e ultimamente sempre più spesso i tecnici che dovrebbero avere tutte le conoscenze e le competenze necessarie per farli tornare in forma e funzionanti ci dicono che “con i soldi che spendi per ripararlo, te ne compri uno nuovo”. Stessa storia che ci sentiamo ripetere ormai da alcuni anni anche per tutti gli elettrodomestici che inciampano nelle funzioni che dovrebbero svolgere. Così è abnorme la quantità di rifiuti di questo genere che alla fine produciamo.

La donna in questione, però, ha avuto un’altra ragione che l’ha spinta a buttar via il vecchio Apple. Il computer probabilmente era di proprietà del suo coniuge defunto. Forse la donna in assenza del marito non sapeva come usarlo o forse quel computer le accendeva ricordi di momenti che per lei non potranno tornare più o forse… chissà qual è stata l’emozione che ha provato, quando ha deciso di gettare insieme a tutta l’altra roba del marito anche il computer.

Un computer che, in realtà, ha un valore che sembrerebbe andare ben oltre il prezzo a cui è stato acquistato o quello a cui potrebbe essere acquistato oggi. Mai rifiuto elettronico assunse una tale sembianza di tesoro, perché il computer in questione della Apple non aveva solo il marchio, il design e i marchingegni annessi. No, perché pare che il pezzo fosse stato assemblato addirittura da Steve Jobs in persona.

Insomma la Apple in carne ed ossa costruisce un computer, che al momento della cessata utilità viene gettato nei rifiuti con altre meno sacre apparecchiature elettroniche. L’azienda non lo può ammettere perché il pezzo vale la cifra di ben 200.000 dollari.

Quando si dice: chi trova un computer, trova un tesoro.

CONDIVIDI