Home Hi Tech SOSocial, l’app che viene dal Sud

SOSocial, l’app che viene dal Sud

2049
CONDIVIDI

Non solo dati negativi arrivano dal Sud Italia. Qualche volta, infatti, i ragazzi da quelle parti sono così bravi da sfornare buone idee, progetti, e strumenti come la più recente app SOSocial ideata da Giuseppe Caruso, venticinquenne studente laureatosi presso l’università Federico II di Napoli.

SOSocial è un’applicazione mobile rivolta a coloro che dovessero trovarsi a vivere situazioni di emergenza. Presentata dal neolaureato Giuseppe Caruso, che lo scorso 25 febbraio ha incassato la sua lode a Napoli, l’applicazione si propone di essere uno strumento ideato e sviluppato per tutelare la sicurezza personale attraverso la rapida diffusione delle richieste di aiuto in casi di emergenza.

L’idea è venuta a Giuseppe nel 2009, in seguito al terremoto che devastò L’Aquila. Non a caso, SOSocial intende consentire agli utilizzatori di agevolare le operazioni di soccorso mediante la localizzazione e la condivisione automatica della propria posizione geografica durante le calamità naturali. Tuttavia può essere utilizzato anche in tutte le situazioni di pericolo in cui si presenta la necessità di ricevere soccorso immediato come in caso di incidenti stradali, malori improvvisi, sequestri o aggressioni.

Un’app da usare in caso di emergenza non può che avere un funzionamento molto semplice e intuitivo, quindi in questo caso attraverso la sola pressione del dito su un apposito tasto gli utenti possono lanciare un messaggio di SOS direttamente dal proprio device che lo condivide in tempo reale sui propri canali sociali, come Facebook e Twitter, e lo invia via SMS fino a un massimo di cinque persone.

E se i rapporti a distanza non bastano, SOSocial prevede anche un allarme sonoro in grado di attirare l’attenzione dei presenti o dei passanti in prossimità di chi sta richiedendo assistenza.

La realizzazione dell’app è avvenuta in India, grazie alla collaborazione avviata con una società specializzata nella realizzazione di applicativi per device mobili, ed è scaricabile gratuitamente da Google Play per i dispositivi Android.

SOSocial, intanto, è già stata premiata al Forum dei Giovani di Castellammare di Stabia, che ha conferito a Giuseppe Caruso la propria menzione d’onore per aver contribuito a migliorare le condizioni di sicurezza dei cittadini e per aver dato lustro alla città nel campo della ricerca e dello sviluppo delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

 

CONDIVIDI