Home In evidenza Buone Feste: frasi d’auguri, regali, viaggi, tradizioni, tendenze ed altro

Buone Feste: frasi d’auguri, regali, viaggi, tradizioni, tendenze ed altro

Tutto quello che c'è da sapere per passare delle Buone Feste! Frasi d'auguri, regali, viaggi, tradizioni, tendenze, menù, l'albero, il presepe, l'abbigliamento

4678
CONDIVIDI
Buone Feste - Buon Natale e Felice Anno Nuovo
Buone Feste - Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Buone Feste: Natale, Santo Stefano, Capodanno, la Befana stanno per arrivare ma: cosa ci aspetta? Come possiamo preparaci al meglio per passare delle Buone Feste?

Qualche dettaglio in più per sapere di cosa parleremo? Sedetevi comodi: come non cominciare con le tradizioni delle Feste, Babbo Natale e la Befana, l’Albero e il Presepe; è tempo di auguri quindi vi aspettano biglietti e frasi di auguri. Vorreste mettere il solito pantalone e la solita maglia? Certo che no: scopriamo come vestirsi durante le feste.
Natale e Capodanno vuol dire anche sedersi a tavola con amici e paranti: cosa si mangia di buono? Scopriamo i menù delle feste! Ma non esagerate: scoprite come mantenersi in forma durante le feste. Siete stufi di restare a casa? Volete fare un bellissimo viaggio? A Natale andiamo in giro per il mondo. Manca qualche cosa? Certo: i regali! Che Feste sarebbero senza regali! Tanti, tantissimi regali da ricevere e da fare ma senza stress. Come può esserci un Natale senza la tombola e i giochi del Natale ma anche spazio a novità e tendenze e Natale al cinema. Ma ci sono una miriade di cose da fare, a cui pensare e quindi: come organizzarsi tra mille impegni.

Le vetrine illuminate, i pacchetti regalo che fanno capolino dalle borse, l’aria che sa di spezie, zucchero a velo e fiocchi di neve: sono arrivate le Feste con il loro carico di gioia e allegria. Attese tutto l’anno dai più piccini, sono un periodo carico di speranza ma a volte anche di ansia. Regali da comperare, pacchetti da incartare, liste interminabili di cose da fare e mille menù in testa per stupire i propri commensali sono solo alcuni dei piccoli pensieri che possono stressare anche la più pacifica delle persone. Natale è donare e il dono più bello è la capacità di far sentire le persone care amate e coccolate. Se anche voi fate parte del folto gruppo che ama il Natale ma a volte lo teme, niente paura! Basta seguire un piccolo vademecum per le Feste che vi aiuterà a realizzare il vostro sogno più bello: regalare un Natale da favola ai vostri cari. Poche e semplici idee che vi aiuteranno a entrare nello spirito delle feste, a scegliere il regalo più adatto ai vostri cari o a cucinare un menù in grado di stupire gli invitati. Un piccolo tuffo nelle tradizioni di questo magico periodo dell’anno servirà a farvi trascinare in questo vortice fatto di allegria, affetto e magia.

Le tradizioni delle Feste

Natale è la festa cristiana per antonomasia in quanto si celebra la nascita di Gesù. In realtà, la tradizione del 25 dicembre affonda le sue radici nella notte dei tempi. Avete presente la tradizione del ceppo natalizio? In molte regioni si usa accendere un grosso ceppo la sera della Vigilia per lasciarlo ardere fino all’Anno Nuovo. Un gesto simbolico che augura alla famiglia prosperità, fortuna e amore. Questa è una tradizione che deriva da un’usanza degli antichi Romani. Il 25 dicembre era la giornata del Sole e il ceppo di legno acceso stava a simboleggiare appunto la bellezza e il calore di questo elemento.
Anche il Capodanno non scherza in quanto a tradizioni. Sapevate che la data per festeggiarlo fu fissata niente meno che da un editto papale? Numerose sono le usanze in voga per festeggiare al meglio l’Anno Nuovo. In primo luogo, le tanto decantate lenticchie. Mangiatele a mezzanotte con la speranza che vi portino ricchezza e fortuna durante tutto l’anno. Rosso come se piovesse: alzi la mano chi non ha mai indossato un capo intimo di questo colore la sera del 31 dicembre. Porta fortuna, o almeno si spera. E gli splendidi fuochi d’artificio.
Il 6 gennaio è il giorno dell’Epifania “che tutte le feste si porta via“. Si celebra l’arrivo dei Re Magi da Gesù Bambino con il loro carico di doni e, tradizionalmente, anche l’arrivo della Befana. L’Epifania è una festa dal gusto dolce amaro perché simboleggia il ritorno alla vita normale dopo la parentesi gioiosa delle Feste.

Fuochi d'artificio - Buone Feste
Fuochi d’artificio – Buone Feste

L’Albero e il Presepe

Immancabili come la neve sulle Alpi, l’albero di Natale e il presepe sono due must have delle Feste. L’albero, vero o artificiale, viene preparato tradizionalmente l’otto dicembre e addobbato secondo l’estro del momento. Palline, piccoli pacchetti o addobbi fai da te, l’albero è diventato un vero e proprio complemento d’arredo. Potete divertirvi a renderlo diverso ogni volta, sperimentando nuovi accostamenti di decori e colori.

Albero di Natale - Buone Feste
Albero di Natale – Buone Feste

Il classico presepe, invece, può diventare una meravigliosa opera d’arte. A partire da quello minimal che comprende solo la capanna per finire con i presepi che rappresentano veri e propri spaccati di vita paesana, è il simbolo cristiano per eccellenza. Nasce nel Medio Evo in Italia per diffondersi poi in tutti i Paesi cristiani. In commercio si trovano statuette di ogni tipo insieme a vari accessori. Basta un po’ di fantasia per dar luogo ad una riproduzione meravigliosa e curata della natività di Gesù.

Presepe - Buone Feste
Presepe – Buone Feste

Babbo Natale e la Befana

Chiamatelo come più vi piace: Babbo Natale, Samichlaus o Santa Klaus. Con la sua barba bianca, l’aria rubiconda e il vestito rosso è il protagonista indiscusso dei sogni dei piccini. Dalla lontana Lapponia organizza il suo viaggio intorno al mondo per portare regali e sorrisi a tutti i bambini del pianeta.
Ma come nasce questa figura leggendaria? Babbo Natale ha origine dalla figura di San Nicola, il protettore dei bambini. Venerato soprattutto nei Paesi del Nord Europa, il suo culto arrivò, grazie agli immigrati, anche sul suolo americano. Qui il suo nome (Sinteerklas) venne recepito come Santa Klaus.
Fu la Coca-Cola ad utilizzare la figura imponente di questo simpatico personaggio per le sue pubblicità. A partire dagli anni ’30, la storica società decise di cambiare il vestito di Santa Klaus da verde a rosso e bianco, i colori tipici dell’etichetta della famosa bevanda.

Babbo Natale - Buone Feste
Babbo Natale – Buone Feste

La Befana invece vien di solito “di notte con le scarpe tutte rotte”. E non solo, naso adunco, rughe come se piovesse e una scopa che ricorda quella delle streghe. Connotazioni estetiche poco gradevoli per uno dei personaggi più amati dai bambini, dispensatrice di caramelle e cioccolatini. Una leggenda antica la sua, che viaggia a braccetto con quella dei Re Magi. Pare che, infatti, i tre bussassero una sera alla porta di una vecchina. Si erano persi e non sapevano come trovare la strada per Betlemme. La vecchina gliela indicò senza però accompagnarli. Si pentì in seguito di tale gesto, uscì per raggiungerli ma non li trovò più. Decise allora di bussare ad ogni porta e di lasciare doni a tutti i bambini, nella speranza di trovare Gesù. E così ha continuato fino ai giorni nostri, a cavallo della sua scopa, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio.

Befana - Buone Feste
Befana – Buone Feste

Regali da ricevere e da fare … ma senza stress

Sapete qual’è il metodo infallibile per non sbagliare regalo? Ascoltare. Un regalo perfetto non si realizza in cinque minuti ma è frutto della conoscenza della persona alla quale è destinato. Nasce nei dialoghi di tutti i giorni, nello scambio di idee. Quando vi accingete a comprare un oggetto focalizzatevi sulla persona, su quello che desidera e sulle sue aspirazioni. Se il vostro lui è un amante dei libri regalategli l’ultimo bestseller o la collezione completa dei romanzi del suo scrittore preferito. Se è un amante della tecnologia, cercate in rete gli ultimi modelli di tablet e telefonini, lo renderete senza dubbio felice. Il profumo è un oggetto personale. Sceglietelo come regalo solo se conoscete a menadito i gusti della vostra compagna. Un classico dei regali è il piccolo gioiello che una volta indossato, le parlerà di voi. A volte non c’è bisogno di spendere grosse cifre. Regalatele un cd con tutte le vostre canzoni. La renderete felice senza spendere una follia. Per i bimbi c’è solo l’imbarazzo della scelta. Peluches, bambole o macchinine, basta dare una sbirciatina alla letterina che hanno scritto a Babbo Natale! E se siete incerti, non esitate a scegliere le classiche costruzioni in legno, un gioco intramontabile che rende sempre felici i bambini. Per gli amici gourmet un regalo molto carino è rappresentato dal classico cesto natalizio. Basta avere l’accortezza di comporlo personalmente, scegliendo prodotto dopo prodotto le cose che più sono gradite. Al papà che si ingegna in monumentali opere idrauliche potete regalare un set di attrezzi di tutte le misure mentre renderà felicissima la mamma una bella cornice con le foto dei nipotini.

Regali ed Albero di Natale - Buone Feste
Regali ed Albero di Natale – Buone Feste

I biglietti e le frasi di auguri di Buone Feste

Ogni regalo che si rispetti è corredato del bigliettino d’auguri. Un piccolo tocco personale che sicuramente farà piacere la persona alla quale è destinato. Qui potete trovare alcuni spunti per le vostre frasi di auguri di buone Feste, Buon Natale, Felice Anno Nuovo:

Frasi d'auguri Buone Feste
Frasi d’auguri Buone Feste

Ti auguro che la pace e la gioia del Natale possano illuminare e accompagnare il tuo cammino. La speranza che ci regala questo giorno speciale, nel quale celebriamo la nascita di Gesù, possa accompagnarti in ogni momento della tua vita. Buone Feste.

A voi che mi avete insegnato a meravigliarmi di fronte alle luci del presepe, ad aspettare con ansia e trepidazione Babbo Natale, a voi, cari mamma e papà, auguro un felice Natale e un meraviglioso Anno Nuovo.

Vorrei regalarti il mondo intero per un tuo sorriso, la luna per un tuo bacio, il Sole per migliaia di giorni felici insieme. Vorrei donarti gli angoli più esotici del pianeta e le montagne innevate ma per questo Natale dovrai accontentarti di un piccolo dono: tutto l’amore che posso. Buone Feste!

Ma possibile che ogni anno io debba girare il mondo per farti un regalo? Caro amico, sei una delle persone più complicate che io conosca… ma anche la persona alla quale voglio un mondo di bene e alla quale auguro di trascorrere un sereno e gioioso Natale.

In questo freddo periodo dell’anno, vi auguro tanto gioia che possa scaldare il vostro cuore. Un sereno Natale e un felice Anno Nuovo con l’augurio che tutti i vostri desideri si avverino.

Caro amico, visto che dici sempre che basta il pensiero, io vorrei dirti che questo Natale ti ho pensato tanto e intensamente. Ti basta come regalo? Scherzo ovviamente! Ti auguro un Natale sereno e allegro e lo sarà sicuramente visto che lo trascorrerai con me!

Cara moglie, diamo un calcio alle tradizioni e diamoci un bel bacio sotto il vischio come regalo di Natale! Ma dai scherzo, ti auguro tutta la gioia possibile durante questo Natale e tutti quelli che verranno perché sei una donna speciale, la mia! Buone Feste.

Mia cara amica le luci, la gioia, l’allegria e l’attesa del Natale ti riempiono gli occhi e il cuore. Ti auguro di trascorrere queste feste in serenità e in compagnia delle persone che ti rendono più felice.

Felice Natale e sereno Anno Nuovo a voi tutti con le speranza che il clima di allegria e speranza del periodo natalizio, possa scaldare i vostri cuori in ogni momento dell’anno. Buone Feste.

Natale in giro per il mondo

Per gli irriducibili dei viaggi, il Natale è l’occasione per concedersi una sosta contro il logorio della vita moderna: un bel viaggio!
Se per voi Natale fa rima con neve, l’ideale è una bella vacanza in Trentino o in Val d’Aosta dove si respira un’atmosfera unica. Tra i mercatini tipici del periodo e giornate sugli sci, il periodo delle vacanze natalizie passerà in un battibaleno. Sempre rimanendo in Italia, una meta che vi regalerà grandi soddisfazioni è Napoli con i suoi mercatini del Presepe e, già che ci siete, un’incursione nella sempre meravigliosa Costiera Amalfitana vi renderà felici! Ad Amsterdam, oltre a perdervi nelle meravigliose vie del centro, potrete assistere al bellissimo Festival delle Luci mentre se il vostro desiderio è vedere Babbo Natale, preparate i bagagli per Rovaniemi, in Lapponia.
Il mare è il must have delle vostre vacanze in tutte le stagioni? Allora concedetevi una meta esotica e festeggiate il Natale con un bel tuffo tra le onde. La Giamaica in questo periodo offre temperature gradevoli e un mare cristallino. Non sarebbe male nemmeno andare alle Maldive.
Infine, per gli amanti delle mete classiche Capodanno a New York è una meta irrinunciabile!

Maldive - Buone Feste
Maldive – Buone Feste

Uno, due, tre … mille menù

Parola d’ordine: organizzatevi in tempo. Il segreto per un Natale perfetto, anche a tavola, è tutto qui. Programmate i vostri menù ed organizzatevi per la spesa, in modo da evitare la ressa degli ultimi giorni. Per la Vigilia affidatevi alle tradizioni regionali. Non potranno mancare sulla vostra tavola i fritti di verdure e pesce così come gli intramontabili spaghetti alle vongole. Un consiglio per il dolce del 24 dicembre: una gradevole mousse di limone, magari accompagnata con delle lingue di gatto, è un’idea semplice e veloce in grado di accompagnare delicatamente le portate a base di pesce. Per il 25 dicembre, se non volete riproporre il solito pranzo, un’idea carina può essere quella di prendere ispirazione dai piatti tipici natalizi nel mondo. Girovagate in rete e prestate attenzione ai piatti più rappresentativi. Potete proporre, ad esempio, dei dolci mitteleuropei, e portare in tavola un delizioso Bûche de Noël che farà la gioia di grandi e piccini, oppure un caldo pain d’epices. E per il giorno di Santo Stefano? Sicuramente avrete una bottiglia aperta di spumante o prosecco. Sapete che potete organizzare un intero menù con questo ingrediente? Un gustoso risotto limone e prosecco come primo, un arrosto con salsa al prosecco e, infine, un bel pan di Spagna allo spumante che potrete servire con una pallina di gelato alla vaniglia. Un menù interessante e che vi consentirà di riciclare lo spumante avanzato e risolvere con successo il pranzo del 26 dicembre.

Mantenersi in forma durante le feste

Le feste natalizie sono acerrime nemiche del giro vita. Le lunghe ore passate a tavola, la convivialità, le mille leccornie non aiutano certo la dieta. Bastano pochi accorgimenti per superare indenni questo periodo. Prevedete una dieta povera di grassi e zuccheri nelle due settimane che precedono il Natale. Privilegiate frutta, verdura e cereali integrali. Ogni mattina, appena alzati, bevete un bicchiere d’acqua tiepida con il succo di un limone appena spremuto. Faciliterà le funzioni intestinali stimolando il metabolismo. Tra una festa e l’altra cercate di mangiare sano e bere tanto, soprattutto tisane detox e drenanti. A questo aggiungete un po’ di sano movimento e vedrete che le feste non saranno più un problema per il vostro girovita.

Come vestirsi durante le feste

Parola d’ordine: eleganza e sobrietà. Un mix che vi farà sentire sempre a vostro agio. Preferite mise dalle linee classiche e intramontabili. Un classico tubino per lei o gli attuali pantaloni oversize abbinati a un pull romantico e un completo con camicia e maglione per lui sono le soluzioni adatte per trascorrere in piena comodità le vostre feste. I bimbi avranno bisogno di poter giocare con tranquillità, non costretti da vestiti particolarmente difficili da indossare. Potete osare con i colori dei loro outfits, anche se rimane sempre gettonatissimo il classico abbinamento del rosso con il bianco.

La tombola e i giochi del Natale

La tombola è il più classico dei giochi natalizi. Nasce a Napoli nel corso del XVII secolo e da quel momento accompagna tradizionalmente tutte le feste. Chi non ricorda le tavolate dell’infanzia con le classiche schede dove i numeri usciti erano coperti con fagioli o lenticchie? La tombola diverte grandi e piccini ed è sempre un successo.

La tombola dal XVII secolo accompagna le nostre Buone Feste
La tombola dal XVII secolo accompagna le nostre Buone Feste

Un altro gioco tipico delle riunioni natalizie è il Mercante in Fiera. Semplice e intuitivo, è da sempre uno dei giochi più apprezzati in quanto permette di divertirsi insieme ai piccoli di casa. Accanto ai due pilastri della tavola ludica natalizia, si collocano tutta una serie di giochi di carte come la briscola, il Baccarà, il tressette e l’intramontabile sette e mezzo.

Organizzarsi tra mille impegni

A volte le mille incombenze natalizie rischiano di creare ansia e confusione. Non fatevi prendere dal panico e armatevi di carta e penna. Scrivete tutte le cose che dovete sbrigare, i regali da comperare, gli auguri da scrivere. Oltre ad avere un pratico promemoria da poter consultare in ogni momento, sarà un esercizio utile che vi consentirà di capire quello che assolutamente dovete fare e quello che potete tralasciare senza problemi.

Novità e tendenze del Natale 2016

La novità del Natale 2016? L’albero appeso a testa in giù, a prova di gatto. Fate un giro nei negozi più esclusivi e alla moda e vi capiterà di vedere questi simpatici abeti che vi strizzano l’occhio dal soffitto!

Natale al cinema

Alzi la mano chi non ha mai visto un cinepanettone a Natale! Allegri e irriverenti sono un classico irrinunciabile delle feste natalizie. Il magico mondo della celluloide offre film per tutti. Dai film di animazione a romantiche storie d’amore, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Giusto per citare qualche titolo di questo Natale: Un Natale a Londra, prodotto da Aurelio De Laurentiis, Poveri Ma Ricchi, con Christian De Sica, ma anche La Festa prima delle Feste, con Jennifer Aniston e Jason Bateman, Sully, di Clint Eastwood, Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali, ecc.