Oggi 26 dicembre una nuova triste notizia di risonanza mondiale per la musica: addio a George Michael che scompare, colto da infarto, il giorno di Natale nella sua casa nell’Oxfordshire, in Inghilterra. Un 2016 non proprio amico delle star della musica: quest’anno, infatti, i fan di tutto il mondo hanno dovuto salutare per l’ultima volta artisti come David Bowie (8 gennaio 1947, Brixton, Londra, Regno Unito / 10 gennaio 2016, Manhattan, New York), Paul Kantner (San Francisco, 17 marzo 1941 / San Francisco, 28 gennaio 2016), Keith Emerson (Todmorden, 2 novembre 1944 / Santa Monica, 10 marzo 2016), Prince (Prince Rogers Nelson nato a Minneapolis il 7 giugno 1958, morto a Chanhassen il 21 aprile 2016), Leonard Cohen (Montréal, 21 settembre 1934 / Los Angeles, 7 novembre 2016), Greg Lake (Poole, 10 novembre 1947 / Londra, 7 dicembre 2016) e Rick Parfitt degli Status Quo (Woking, 12 ottobre 1948 / Marbella, 24 dicembre 2016).
Tra i successi di George Michael da ricordare: Last Christmas, Careless Whisper, Fastlove, Jesus To A Child, White Light,
Amazing, Freedom ’90, December Song, One More Try, As, Everything She Wants, Faith, Round Here, I Can’t Make You Love Me, Cowboys And Angels, Song To The Siren, Wake Me Up Before You Go-go, Spinning The Wheel, This Is Not Real Love, I Want Your Sex, Kissing A Fool, Outside, You Have Been Loved, Older, An Easier Affair.
Canzoni, queste di George Michael, che sono nella storia della musica, oltre che nei cuori di milioni di fan in tutto il mondo.
Ti potrebbe interessare leggere anche l’articolo George Michael è morto
Un altro addio: oggi 26 dicembre Fabrizia Di Lorenzo è entrata per l’ultima volta nella cattedrale di San Panfilo a Sulmona per le esequie. L’ultimo saluto alla brillante studentessa, laurea in Affari internazionali e due master, andata a Berlino tre anni fa in cerca di quel futuro in patria molto difficile da trovare. Purtroppo, il destino per lei aveva annotato un’ultima data: il 19 dicembre 2016, investita dal camion condotto dal tunisino jihadista Anis Amri mentre si trovava al mercatino natalizio nel quartiere di Charlottenburg.
Oggi a Sulmona, come a rendere omaggio a Fabrizia Di Lorenzo, il sole splende luminoso sulla folla intervenuta per l’ultimo saluto. Nella cattedrale di San Panfilo oltre alla famiglia di Fabrizia, solo fiori, il capo dello Stato Sergio Mattarella e il ministro dell’Interno, Marco Minniti.
Dall’omelia di Monsignor Spina «Fabrizia all’improvviso, in modo tragico ci ha lasciato» … «Lei che amava la vita con grandi ideali. Ha dovuto lasciare questa terra per trovare lavoro altrove perché questa nostra terra non riesce a dare speranza alle nuove generazioni che cercano lavoro e la dignità della persona umana». … «Il suo sorriso allegro e gioviale resterà sempre con noi»