Home News A Firenze la Befana è anche solidarietà

A Firenze la Befana è anche solidarietà

La Befana alla Galleria degli Uffizi a Firenze per raccogliere donazioni per il restauro di un'opera d'arte danneggiata dai crolli del terremoto del Centro Italia

1735
CONDIVIDI
Befana acrobatica dei Vigili del Fuoco di Firenze
Befana acrobatica dei Vigili del Fuoco di Firenze

A Firenze la Befana è anche solidarietà! Per la prima volta la Befana si calerà dalla terrazza sopra la Loggia dei Lanzi della Galleria degli Uffizi a Firenze. L’impresa, oltre che per la gioia dei bambini, è finalizzata ad una raccolta di donazioni per contribuire al restauro di un’opera d’arte danneggiata dai crolli del tragico terremoto del Centro Italia dello scorso 24 agosto 2016.

Un terremoto, quello avvenuto alle ore 03:36:32 nella provincia di Rieti lo scorso 24 agosto 2016, di magnitudo Mw 6.0 (con coordinate geografiche latitudine 42.7 e longitudine 13.23 ad una profondità di 8 km). Terremoto che ha investito in maniera sensibile i Comuni entro 20 chilometri dall’epicentro che, come indicato dall’INGV, sono: Accumoli (RI), Amatrice (RI), Arquata del Tronto (AP), Cittareale (RI), Norcia (PG), Acquasanta Terme (AP), Montegallo (AP), Cascia (PG), Campotosto (AQ) e Montereale (AQ).

Vigili del Fuoco e le Gallerie degli Uffizi quest’anno sono quindi promotori di una raccolta fondi per finanziare il restauro di un’opera danneggiata dagli eventi sismici dello scorso 24 agosto 2016.

Quest’anno quindi la Befana dei Vigili del Fuoco scenderà in Piazza della Signoria, dopo aver egregiamente svolto, come di consuetudine, la sua funzione benefattrice all’ospedalino Mayer. Appuntamento quest’ultimo, attesissimo dai piccoli ricoverati dell’Ospedale Pediatrico fiorentino, che ogni anno il 6 gennaio, ammirano la Befana dei Vigili del Fuoco calarsi direttamente in reparto per distribuire dolci e giocattoli donati dal personale del Comando di Firenze.

La “vecchietta”, molto energica, quest’anno raddoppierà quindi la solidarietà con un appuntamento dedicato a tutti i bambini di Firenze e a quelli di passaggio nel capoluogo toscano: la calata della Befana inizierà intorno alle 16,30 per terminare dopo il tramonto. In prossimità della Loggia sarà approntato un punto dove sarà possibile effettuare le donazioni.

La Befana darà prova di capacità acrobatiche non indifferenti, calandosi dalla terrazza sopra la Loggia dei Lanzi e distribuendo caramelle ai bambini. Il frangente si preannuncia unico, soprattutto per la difficoltà di manovra, che vede impegnati nella calata, oltre alla Befana, anche due VVF che le presteranno assistenza.

Befana di solidarietà, che oltre ad allietare le famiglie accorse in centro per trascorrere un pomeriggio di festa, vuole restituire una speranza di rinascita alle collettività del Centro Italia colpite dal terremoto, raccogliendo un contributo da destinarsi al restauro di un’oggetto identitario danneggiato.

Il ricavato delle donazioni sarà destinato a finanziare il restauro di un’opera danneggiata dal sisma individuata in accordo con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Firenze e l’Unità di Crisi del MiBACT.