Home News Detrazioni fiscali Bonus mobili 2017, continua la detrazione del 50%

Bonus mobili 2017, continua la detrazione del 50%

Bonus mobili 2017 - Prorogato fino al 31 dicembre 2017 il bonus mobili e ristrutturazione edilizia, ossia la detrazione del 50% su mobili e grandi elettrodomestici

2024
CONDIVIDI
Detrazione fiscale 50%
Detrazione fiscale 50%

Bonus mobili 2017 – La Legge di bilancio 2017 ha prorogato fino al 31 dicembre 2017 il bonus mobili, ossia la detrazione del 50% su un importo massimo di 10.000 euro, per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare la singola unità immobiliare o le parti comuni di edifici residenziali oggetto di ristrutturazione. Tuttavia, tale legge ha previsto delle restrizioni rispetto al passato. Infatti, il bonus spetterà solo per i lavori di ristrutturazione effettuati a partire dal 1° gennaio 2016, e nel calcolo del limite massimo delle spese detraibili bisognerà considerare anche quelle sostenute nel 2016, già oggetto di agevolazione.

Il limite massimo di 10.000 euro è riferito alla singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o alla parte comune dell’edificio oggetto di ristrutturazione. Pertanto, il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più immobili avrà diritto più volte all’agevolazione. La detrazione pari al 50% deve essere in dieci quote annuali di pari importo.

Tra i mobili oggetto di agevolazione rientrano: armadi, comodini, cassettiere, letti, divani, poltrone, tavoli, sedie, librerie, scrivanie, credenze, materassi, apparecchi di illuminazione.
Tra gli elettrodomestici agevolabili ricordiamo: frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, stufe elettriche, piastre riscaldanti elettriche, apparecchi di cottura, forni a microonde, radiatori e ventilatori elettrici, apparecchi elettrici di riscaldamento, apparecchi per il condizionamento. Sono agevolabili anche le spese di trasporto e di montaggio.

Gli interventi edilizi che danno la possibilità di ottenere il bonus mobili sono quelli di: manutenzione straordinaria, restauro, risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su singoli appartamenti; ricostruzione o ripristino di immobili danneggiati da eventi calamitosi; restauro, risanamento e ristrutturazione edilizia di interi fabbricati, eseguiti da imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare o da cooperative edilizie che, entro 18 mesi dalla fine dei lavori, vendono o assegnano gli immobili; manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia su parti comuni di edifici residenziali.

La detrazione per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici si ottiene indicando le spese sostenute in appositi righi della dichiarazione dei redditi (730 o Unico).

Per ottenere il bonus mobili il pagamento deve avvenire tramite bonifico bancario o postale, carte di credito o di debito. Sono vietati contanti, assegni o altri strumenti. Le stesse modalità sono valide anche per il pagamento delle spese di trasporto e di montaggio.

I documenti da conservare sono: la ricevuta del bonifico; la ricevuta di avvenuta transazione per i pagamenti con carta di credito o di debito; la documentazione di addebito sul conto corrente; le fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni ed eventuali servizi, trasporto e montaggio, acquistati.