Solo pochi giorni fa l’Università Ca’ Foscari Venezia, in collaborazione con il Distretto Veneziano per la Ricerca e l’Innovazione, ha annunciato l’apertura di Science Gallery Venice, uno spazio unico in cui scienza e tecnologia dialogheranno con arte e design, ispirando nuovi modi di pensare e generando innovazione, ed ora lancia una call internazionale per selezionare il direttore che sarà incaricato di sviluppare Science Gallery Venice, spazio unico nel panorama italiano in cui scienza e arte si incontrano ispirando i giovani e generando innovazione.
Chi vuole proporsi dovrà inviare il proprio curriculum vitae e una lettera di motivazione entro oggi, il 17 febbraio 2017.
Chi è il direttore ideale di Science Gallery Venice?
Scopriamo di più sulle caratteristiche che dovrà avere il direttore di Science Gallery Venice: il candidato ideale dovrà vantare esperienza in organizzazioni del mondo della comunicazione della scienza, dell’arte e della tecnologia, abbinando competenze culturali, relazionali e manageriali.
Di cosa si occuperà il direttore di Science Gallery Venice?
Il direttore sarà da subito responsabile delle strategie culturali e comunicative e gestirà lo sviluppo di Science Gallery Venice verso l’apertura della sede di San Basilio, prevista nel 2019.
Grazie a un programma di mostre ed eventi in continua evoluzione, Science Gallery Venice coinvolgerà un vasto pubblico di giovani e connetterà Venezia, con le sue istituzioni scientifiche e la sua dinamica scena culturale, ad un network globale che vanta sedi a Dublino, Londra, Bangalore e Melbourne.
Come proporsi come candidato?
Per proporsi, i candidati dovranno inviare curriculum vitae e lettera di motivazione entro il 17 febbraio 2017. Per maggiori informazioni e per il bando completo visita il sito dell’Università Ca’ Foscari Venezia ed in particolare la pagina www.unive.it/data/12108
Science Gallery a Davos
Intanto Andrea Bandelli, direttore di Science Gallery International, è tra i 40 ‘Cultural Leader’ invitati al World Economic Forum in corso a Davos, in Svizzera. Science Gallery International contribuisce alla mostra Benevolent Machine al Forum, e partecipa nell’organizzazione di dibattiti e sessioni.
Se volete maggiori informazioni su Science Gallery Venice visitate il sito venice.sciencegallery.com