E’ di ieri la notizia che Ford Motor Company, entro i prossimi 5 anni, realizzerà 13 nuovi modelli elettrificati, tra cui la Mustang Hybrid, l’F-150 Hybrid e il Transit Custom Plug-in Hybrid.
Entro il 2020, Ford investirà 700 milioni di dollari per implementare le tecnologie di produzione di veicoli elettrificati e per diventare leader nella gamma di veicoli elettrificati e di servizi di mobilità.
“Sempre più clienti in tutto il mondo sono interessati ai veicoli elettrici e ibrido-elettrici, e l’impegno di Ford è diventare leader nell’offrire una gamma di veicoli elettrificati e di servizi di mobilità in grado di migliorare le loro vite”, ha dichiarato Mark Fields, Presidente e CEO di Ford Motor Company. “Secondo le nostre previsioni, entro 15 anni i veicoli elettrificati supereranno nelle vendite globali quelli con motore esclusivamente a benzina, e gli investimenti e i progetti di espansione dell’offerta di questa categoria di veicoli procedono esattamente in questa direzione”.
Ford nei prossimi 4 anni punterà sui modelli di volume, pick-up, SUV, veicoli commerciali e vetture ad alte prestazioni: tipologie che beneficeranno della propulsione alternativa in modi differenti ma che condivideranno l’incremento dell’efficienza, del piacere di guida e della versatilità.
I 7 modelli elettrificati confermati oggi sono:
• un nuovo SUV compatto 100% elettrico, con oltre 480 chilometri di autonomia. Prodotto a Flat Rock, sarà venduto entro il 2020 in Nord America, Europa e Asia
• un modello di volume a guida autonoma destinato a servizi di ride sharing e trasporto on demand. Prodotto a Flat Rock, debutterà nel 2021 in Nord America
• una versione ibrida del pick-up best-seller F-150. Prodotta a Dearborn, Michigan, e disponibile entro il 2020, avrà portata e capacità di traino superiori, e potrà perfino essere utilizzato come generatore elettrico mobile
• una versione ibrida dell’iconica Ford Mustang che affiancherà alla potenza del V8 una straordinaria coppia ai bassi regimi. Prodotta a Flat Rock, debutterà nel 2020, inizialmente, in Nord America
• una versione ibrida plug-in del Transit Custom. Sarà lanciata in Europa nel 2019 e ridurrà i costi operativi delle aziende anche nelle città più trafficate
• 2 nuovi modelli ibridi ad alte prestazioni destinati alle forze di polizia. Saranno allestiti presso il centro Ford di Chicago, dedicato alle trasformazioni dei modelli per le forze dell’ordine.
L’offerta globale di veicoli elettrificati beneficerà delle tecnologie EcoBoost, realizzando per la prima volta modelli ibridi che si avvarranno di questa avanzata famiglia di motori a benzina anziché di propulsori aspirati, per elevare ulteriormente l’efficienza.
Per supportare lo sviluppo di una nuova era di veicoli, Ford, nei prossimi 4 anni, investirà 700 milioni di dollari per implementare tecnologie di produzione di veicoli elettrificati nel proprio impianto di Flat Rock, Michigan, dove saranno creati 700 nuovi posti di lavoro e dove nascerà un nuovo Manufacturing Innovation Center.
“Siamo entusiasti della creazione di ulteriori posti di lavoro stabili per i cittadini americani”, ha dichiarato Jimmy Settles, Vice Presidente dell’UAW, National Ford Department.
Ford, inoltre, sta sperimentando innovativi sistemi di ricarica wireless per i veicoli elettrici e ha dato il via alla sperimentazione di nuovi prototipi elettrici in Europa e negli Stati Uniti. I test dei nuovi modelli inizieranno quest’anno, oltre che in Europa, con il Transit Custom Plug-In Hybrid, anche negli Stati Uniti, con una flotta di 20 Transit Connect ibridi in allestimento taxi e van.
Il Ford Escape Hybrid, il primo SUV ibrido al mondo, è stato il primo veicolo ibrido prodotto in USA nonché il primo taxi ibrido introdotto in Nord America, dove Ford è il primo produttore di ibridi plug-in e il secondo nel mercato generale dei veicoli elettrificati. Oggi, molti Escape Hybrid hanno superato i 550.000 chilometri percorsi, utilizzando ancora le batterie originali.
Nell’ottica di un continuo aumento dei veicoli elettrificati Ford ha da poco firmato un memorandum d’intesa con altri costruttori per la realizzazione di una rete di punti di ricarica rapida per le auto con alimentazione elettrica, basata sullo standard unico Combined Charging System (CCS), con un obiettivo iniziale di circa 400 punti di ricarica in tutta Europa. L’aumento della potenza di ricarica fino a 350 kW sarà in grado di ridurre significativamente i tempi di ricarica rispetto ai sistemi al momento disponibili per effettuare la medesima operazione. Entro il 2020, i clienti potranno accedere a migliaia di stazioni di ricarica rapida distribuite sul territorio europeo.
Una ricerca dell’Ovale Blu condotta su 33.000 clienti, che ha utilizzato il proprio modello Ford elettrificato in oltre 58 milioni di spostamenti, ha rivelato che:
• la distanza percorsa quotidianamente dall’88% del campione è inferiore ai 100 chilometri. Con un’autotomia, per i modelli ibridi plug-in, di oltre 1.000 chilometri, le soste per il rifornimento sono particolarmente distanziate
• anche se la domanda di una maggiore autonomia è elevata, la cosiddetta “ansia da autonomia” si riduce nel tempo grazie alla maggiore familiarità che i clienti acquisiscono con il proprio veicolo e le sue tecnologie
• l’80% dei clienti effettua una ricarica al giorno; Il 60% ricarica il proprio veicolo la sera
• Il 92% dei clienti di auto 100% elettriche dichiara di essere intenzionato ad acquistare, in futuro un altro modello elettrico
• l’87% dei clienti di auto ibride plug-in dichiara di essere intenzionato ad acquistare, in futuro un altro modello ibrido plug-in.