Home Lifestyle Film da vedere “La Bibbia”, film con Ava Gardner, Franco Nero, Richard Harris e Peter...

“La Bibbia”, film con Ava Gardner, Franco Nero, Richard Harris e Peter O’Toole

“La Bibbia”, trama, cast e personaggi del film diretto da John Huston, datato 1966, con Ava Gardner, Franco Nero, Richard Harris e Peter O’Toole

3508
CONDIVIDI
La Bibbia - Film
La Bibbia - Film

“In principio Dio creò il cielo e la terra”: queste parole fanno da incipit ad un’opera universale, che è il summa di tutti gli insegnamenti e le dottrine che il Signore volle donare agli uomini, come patrimonio di sapere e salvaguardia della propria immortalità. In Italia questo testo è poco utilizzato, anche da chi è credente e magari è un assiduo frequentatore di luoghi sacri.
All’estero, invece, soprattutto nei paesi del Regno Unito, non è arduo ritrovare negli alberghi, posto nel primo cassetto di un comodino accanto al letto, un duplicato da poter consultare, con la classica copertina nera con su scritto “Holy Bible”.
Il film “La Bibbia” nell’intenzione del produttore Dino De Laurentiis, era da realizzare in due sezioni, una per il Vecchio ed una per il Nuovo Testamento ed erano stati contattati diversi registi, in quanto ad ognuno sarebbe stato affidato uno o più dei 22 capitoli da sviluppare. Ma dopo i tanti dinieghi, il progetto fu acquisito da John Huston che lo realizzò suddividendolo in cinque parti: Adamo ed Eva e il peccato di Caino, il Diluvio Universale, la Torre di Babele, Sodoma e Gomorra e il sacrificio di Isacco.
Molte scene in esterna vennero girate in Italia, quali ad esempio la ricostruzione del Paradiso Terrestre nei giardini degli Odescalchi a Palo Laziale, la punizione di Caino sul monte Vesuvio o per la fuga di Lot da Sodoma e Gomorra le pendici del monte Velino. Solo per la Creazione si utilizzarono scene montate in luoghi esteri. Gli interni nelle sale di posa furono invece costruiti a Dinocittà, presso gli stabilimenti del produttore napoletano, il quale per la premiere da tenere in Europa scelse la location del Teatro San Carlo di Napoli.
Il film vinse nel 1966 due David di Donatello come migliore produzione e miglior regista estero ed un Nastro d’Argento per la migliore scenografia.

Trama del film “La Bibbia”

Tra tutti gli esseri che Dio ebbe modo di portare alla luce, Adamo fu il primo a Sua immagine. Lo fece risiedere nell’Eden e gli pose accanto Eva, nata da una costola dell’uomo. L’unico veto che pose loro fu di non mangiare i cibi dell’Albero della Vita. Ma ben presto tentati da Satana, sotto le sembianze di un serpente, essi disobbedirono cibandosi di una mela e Dio li maledisse. Fino a quell’istante erano padroni del mondo a loro affidato, circondati da delizie e gioia. A  seguito di quel gesto conobbero  castighi e meschinità, perché macchiatisi del Peccato Originale. Dovettero abbandonare il Paradiso Terrestre e in un altro sito crebbero una famiglia, procreando i loro figli Caino e Abele. Convintosi che il fratello fosse il preferito dei propri genitori, un giorno Caino lo assassinò e Dio pur non uccidendolo, lo marchiò e stabilì che la stirpe venisse in eterno esecrata. Trascorrono centinaia di anni e l’Onnipotente decide di voler affrancare l’umanità attraverso Noè ed i suoi congiunti. Gli sollecita la costruzione di un’Arca con la quale potrà mettersi in salvo quando giungerà il Diluvio Universale. Gli intima di portare con sé oltre che i suoi cari anche tutte le specie di animali esistenti, due esemplari per tipologia. Dapprima deriso, Noè non tentennerà nel mettere in pratica l’ordine ricevuto, rimanendo l’unico essere umano con consanguinei al seguito, a poter superare i 40 giorni della calamità, rimanendo vivo e potendo dare seguito alla specie. Trascorrono altri secoli e tra le tante civilizzazioni quella che si mette in luce come la più potente d’Oriente è la babilonese con a capo il re Nemrod. Convintosi nella sua inarrestabile sete di cupidigia di poter giungere fino alle porte del Paradiso per incontrare Dio, fa costruire una Torre . Ma il Signore gli sussurra di revocare il suo disegno e di non contendere la sua ira. Ma il re, beffardo, perpetra nel suo piano e allora un sisma terrificante fa sgretolare la torre di Babele e da quell’istante gli abitanti non riusciranno più a comprendersi l’un l’altro. La quinta parte della pellicola è dedicata a Sodoma e Gomorra, città blasfeme dove impera il vizio e il fanatismo. Tre angeli vengono inviati per blandire i residenti dallo sconfessare un’esistenza fatta di lascivia, ma solo Lot li ascolta. Egli sposato con la regina di quei popoli, era caduto vittima anch’egli di cotanta corruzione.  Ma poi rinsavito, aveva deciso di  fuggire con le figlie. Non avrebbero più dovuto girarsi a guardare le mura della città, ma la moglie, disobbedendo, si era trasformata in una statua di sale. Dopo quest’altro sterminio, finalmente il popolo ritrova la serenità al comando di Abramo. Sposato con Sara, che non riesce a dargli un erede perché sterile, decide di ripudiarla, ma i tre angeli del Signore lo inducono ad attendere. Difatti egli avrà ben presto un primogenito, Isacco, il quale però viene richiesto all’età di  12 anni come sacrificio da Dio. Abramo, devoto anche se annientato, prepara un altare sacrificale e lega il figlio distendendolo sulla pietra. Quando sta per tagliagli la gola, un angelo lo ferma e gli dice che il suo gesto ha dimostrato all’Onnipotente quanto sia credente e può essere risparmiato da una tale ferocia. Il popolo quindi, grazie al suo patriarca, si riconcilia con l’Altissimo e può vivere nella letizia e nella fecondità.

Cast del film “La Bibbia”

Richard Harris  /  Caino
Franco Nero  /  Abele
Ulla Bergryd  /  Eva
Michael Parks  /  Adamo
Stephen Boyd  /  Nemrod
Claudie Launge  /  moglie di Nemrod
Ava Gardner  /  Sara
George C. Scott  /  Abramo
Zoe Sallis  /  Agar
Alberto Lucantoni  /  Isacco
Luciano Conversi  /  Ismaele
Gabriele Ferzetti  /  Lot
Eleonora Rossi Drago  /  moglie di Lot
Grazia Maria Spina  /  figlia di Lot
Adriana Ambesi  /  figlia di Lot
Peter O’Toole:  i tre angeli
John Huston:  Dio, Noè e narratore
Pupella Maggio  /  moglie di Noè
Angelo Boscariol  /  Cam
Peter Heinze  /  Sem
Eric Leutzinger  /  Jafet
Gabriella Pallotta  /  moglie di Cam
Anna Maria Orso  /  moglie di Sem
Rossana De Rocco  /  moglie di Jafet

Scheda tecnica del film “La Bibbia”

Anno:  1966
Paese:  Italia / USA
Durata:  174 minuti
Genere:  drammatico, storico, religioso
Regia:  John Huston
Sceneggiatura:  Mario Soldati, Orson Welles, Christopher Fry, Vittorio Bonicelli,
Fotografia:  Ernst Haas, Giuseppe Rotunno
Musiche:  Toshiro Mayuzumi
Montaggio:  Alberto Galliti, Ralph Kemplen
Scenografia:  Mario Chiari
Produttore:  Dino De Laurentiis