Cosa c’è stasera in tv e programmi tv stasera: vediamo quali sono i programmi tv di stasera domenica 8 gennaio 2017.
Riecco la consueta rubrica di Stasera in tv che presenta i programmi tv di questa sera di domenica 8 gennaio 2017: che evidenzia cosa c’è stasera in tv sulla RAI.
Quali Film, telefilm, sport, fiction, programmi tv RAI 1, RAI 2, RAI 3, Rai4, Rai5, RaiMovie, RaiPremium, RaiGulp, RaiYoYo, RaiStoria, RaiScuola, RaiNews, RAI Sport 1, Rai Sport 2 offrono stasera in TV in prima serata e seconda serata ai telespettatori?
Stasera in Tv, vediamo quali sono i programmi tv stasera. Vediamo cosa offre stasera in tv la RAI, i programmi tv stasera di RAI: su RAI 1, RAI 2, RAI 3, Rai4, Rai5, RaiMovie, RaiPremium, RaiGulp, RaiYoYo, RaiStoria, RaiScuola, RaiNews, RAI Sport 1, Rai Sport 2. Buona visione a tutti!
RAI1 – 20:35
TECHETECHETE’
Omaggio a Pino Daniele
Dalla prima canzone pubblicata, Fortunato, all’ultima apparizione televisiva del Capodanno 2015, la straordinaria carriera di Pino Daniele attraverso le sue canzoni più famose eseguite in televisione: da Napule è a Quando, da Sara a Quanne chiove sino a Je so’ pazzo.
Gli incontri indimenticabili con Massimo Troisi, Giorgia, Massimo Ranieri, Eros Ramazzotti, Luciano Pavarotti e altri.
La Napoli di Pino Daniele esce dai suoi confini e arriva in Africa e in Brasile in un viaggio tra canzoni indimenticabili e trasmissioni storiche, con il grande cantautore presentato da Walter Chiari e Pippo Baudo, Corrado e Raffaella Carrà, Gianni Minà e Paolo Bonolis.
Tra le righe un Pino Daniele ironico e incredibilmente efficace nello spiegare con pochissime parole la sua arte.
Nella puntata sono inclusi filmati anche rari tratti da Teen (1976), Concertazione (1978), Una valigia tutta blu (1979), Mixer (1980), Crazy Bus (1980), Discoring (1982), Pino Daniele in concerto (1982), Sotto le stelle (1982), Mia cara Africa (1991) e da tante altre trasmissioni RAI.
RAI1 – 21:30
CHE DIO CI AIUTI 4
Nuove avventure per la grande famiglia del convento degli Angeli Custodi
Elena Sofia Ricci torna su Rai1 con la quarta stagione della fortunata serie che la vede protagonista nei panni della ormai “mitica” Suor Angela. Nuove avventure ricche di colpi di scena e nuovi ingressi particolarmente impegnativi attendono la grande famiglia del convento degli Angeli Custodi. Suor Angela dovrà vedersela anche con una ragazza per lei “insopportabile” ma davvero speciale. Dieci prime serate per la regia di Francesco Vicario, in onda da domenica 8 gennaio 2017.
Leggi anche Che Dio ci aiuti 4, pronti… via!

RAI1 – 23:50
SPECIALE TG1
Eterno swing
Si balla ovunque, in Italia e nel mondo, ogni anno nascono decine di scuole, le orchestre, grandi e piccole, ne suonano a volontà ed è sempre più richiesto.
Stasera in tv a Speciale Tg1, alle 23.50 su Rai1, un viaggio di Cinzia Fiorato nel mondo dello swing e in quella che si può definire la “Nuova Swing Era”. Non solo musica e intrattenimento, ma stile di vita, cultura, modo di essere. Una forma di spettacolo completa, dove musicisti e ballerini diventano una cosa sola.
In Italia il legame tra la canzone popolare e lo swing è antico e profondo; basti pensare ai nomi entrati nella storia della nostra musica leggera, da Natalino Otto a Fred Buscaglione. Oggi i cantautori jazz compongono brani destinati a diventare i nuovi classici. Ma cos’è lo swing? Niente altro che jazz, la prima e più popolare forma di jazz, quella che travolgeva le masse e le faceva ballare ovunque, dai bordelli ai teatri più famosi. È la musica ribelle, proibita dal nazismo, contrastata dalla cultura conservatrice. Le sue grandi orchestre furono l’inizio della rivoluzione antirazziale, palcoscenici dove si celebrava l’integrazione vera tra musicisti bianchi e neri. Sulle gioiose note dello swing americano ma anche italiano, si ripercorre una storia fatta di dolore e persecuzione, di rinascita economica e culturale. Oggi lo swing è ancora terreno di sperimentazione e contaminazione con le tecnologie che lo arricchiscono di nuovi suoni. Da qui i musicisti classici ripartono per difendere la qualità di una professione, quella dell’orchestrale, che rischia di scomparire. Speciale Tg1 ha sentito i maggiori esponenti italiani di questo genere, tra strumentisti e ballerini, ma anche cantanti popolari che allo swing hanno dedicato la loro carriera. I festival tra i più importanti del genere sono nel nostro Paese e l’Italia continua ad essere un importante crocevia per la musica di tutto il mondo.
RAI2 – 21:00
NCIS “Cambiamenti”
e NCIS NEW ORLEANS “Voltare pagina”
Stasera in tv, domenica 8 gennaio 2017, in onda un nuovo episodio di NCIS alle 21.00 su Rai2 dal titolo “Cambiamenti”. Il cadavere di un ladro viene ritrovato nella casa di un Marine e l’NCIS scopre collegamenti con un gruppo terroristico sul quale Delilah e il Dipartimento della Difesa stanno indagando da tempo.
A seguire NCIS New Orleans, in prima visione assoluta, con l’episodio “Voltare pagina”. L’agente Speciale Brody dell’NCIS ritiene che un marinaio colpito da un autobus partito nel quartiere francese sia collegato alla morte di sua sorella, dopo che la squadra NCIS ha scoperto somiglianze tra i due casi.
RAI3 – 20:00
CHE TEMPO CHE FA
Ospiti della prima parte Federica Pellegrini, la scienziata Elena Cattaneo e il duo Ficarra & Picone
Il grande sport apre l’anno nuovo di “Che Tempo Che Fa”. Stasera in tv su Rai1 Fabio Fazio ospita nel talk show di Rai3 in onda alle 20.00 la più grande nuotatrice italiana di tutti i tempi, Federica Pellegrini, che il 17 dicembre 2017 ai Campionati Italiani Assoluti di Riccione ha vinto la sua 110° medaglia.
Si parlerà poi di attualità con la farmacologa, biologa e senatrice a vita Elena Cattaneo, autrice del libro “Ogni giorno. Tra scienza e politica”.
I due attori comici Ficarra & Picone illustreranno “L’ora legale”, il loro nuovo film al cinema dal prossimo 19 gennaio 2017.
La musica della puntata sarà affidata a Samuel, storico componente dei Subsonica che presenta il suo primo album solista “Il codice della bellezza”, in arrivo il 24 febbraio 2017, dal quale canterà in studio il brano ‘Rabbia’.
Con Fabio Fazio anche Luciana Littizzetto, che legge l’attualità con la sua ironia e il suo umorismo, e non mancherà la presenza di Filippa Lagerback.
Al tavolo della seconda parte della trasmissione tornano gli ospiti fissi, con la comicità surreale di Nino Frassica, le freddure di Fabio Volo e le domande impossibili di Gigi Marzullo. Dalla poltrona di “Che Tempo Che Fa” arrivano Ficarra & Picone, che raggiungono Stefano Accorsi, attualmente impegnato con la serie “1993” e di ritorno a teatro a febbraio, e Carolina Crescentini, che interpreta uno dei personaggi chiave della fiction “I bastardi di Pizzofalcone”, in onda da lunedì 9 gennaio 2017 su Rai1 e tratta dai romanzi dello scrittore napoletano Maurizio De Giovanni, che sarà presente in trasmissione. Al tavolo tornano poi le cantanti Orietta Berti e Nada, mentre l’astrologo Paolo Fox farà le sue previsioni sul 2017. Di ritorno a “Che Fuori Tempo Che Fa” anche l’attore napoletano Vincenzo Salemme.
Il programma di stasera in tv su Rai3 è realizzato in collaborazione con Endemol Shine Italy e va in onda dagli studi del Centro di Produzione Rai di Milano con la regia di Cristian Biondani. Che Tempo Che Fa è un programma di Antonio Bergero, Fabio Fazio, Piero Guerrera, Veronica Oliva, Giacomo Papi.
Che Fuori Tempo Che Fa è un programma tv di Claudia Carusi, Fabio Fazio, Arnaldo Greco, Veronica Oliva.
RAI5 – 21:15
24 ORE SUL PIANETA TERRA
Giorno e Notte
Il Sole scandisce il ritmo quotidiano della vita sulla terra. Ora dopo ora, la sua esatta posizione è sempre decisiva: ad alcuni abitanti del pianeta offre grandi opportunità, mentre per altri può rappresentare la catastrofe. Lo spiega in due puntate, “Giorno e Notte”, la serie Bbc “24 ore sul pianeta Terra”, in onda stasera in tv (8 gennaio 2017) a partire dalle 21.15 su Rai5. La sopravvivenza o l’estinzione di una specie dipendono dalla luce e dal calore, o dall’oscurità e dalla protezione che il sole può offrire. In tutto il mondo la vita degli animali è governata dal viaggio del sole attraverso il cielo. E per ogni specie, da ogni reazione o strategia, dipende il successo o il fallimento, la vita o la morte.
Il primo episodio descrive il viaggio del Sole dall’alba al tramonto, che spinge ogni creatura, preda o predatore, a organizzare la propria giornata per garantire la sopravvivenza della specie. La luce del sole può essere allora complice e alleata, o temibile nemica. Ma l’eterno gioco della vita e della morte continua anche di notte.
Nel secondo episodio, dopo il tramonto, la luce del sole riflessa attraverso la superficie lunare, risveglia in tutto il mondo creature che si sono evolute per la vita nell’oscurità.
RAI GULP – 21:20
BIANCANEVE E GLI 007 NANI
Una nuova versione della fiaba più famosa
Stasera in tv su Rai Gulp, 8 gennaio 2017, alle ore 21.20, in onda il film animato “Biancaneve e gli 007 nani”. Biancaneve, figlia della defunta regina Grace del regno, è una ragazzina dispettosa che si diverte con le sue amiche, Cappuccetto Rosso e Riccioli d’Oro. Quando il padre decide di sposare Lady Vanity, una ragazza brutta che grazie ad uno specchio ha lo stesso volto della regina Grace e che vuole solo impossessarsi del regno, Biancaneve si chiude nella sua stanza ma, a un certo punto, arriva la terribile e infida Lady Vanity che, con la scusa di aiutarla a migliorare il suo aspetto, le fa mangiare una mela. La mela si rivela maledetta e mette Biancaneve in cattiva luce, costringendola alla fuga dal regno. La fanciulla trova rifugio nella foresta dove conosce i sette nani.
RAI GULP – 22:45
GULP MISTERY
Napoli tra mistero e magia
La città di Napoli, tra bellezza e mistero, sarà al centro di “Gulp Mistery”, trasmissione di Rai Gulp in onda stasera 8 gennaio 2017 alle ore 22.45. Il conduttore Simone Lijoi esplorando luoghi tanto misteriosi quanto meravigliosi, come la Cappella di San Severo o la presunta tomba del Conte Dracula, ci farà viaggiare in quella zona di mezzo dove leggende e storie documentate si intrecciano. Una zona in cui ogni giorno si rinnova la magia che caratterizza da sempre la città di Napoli.
“Gulp Mistery” è un programma tv di Toni Mazzara, Pierluigi Pantini, Monica Setta, Stefano Acunzo, con la regia di Pierluigi Pantini. Produttore esecutivo di “Gulp Mistery” è Nadia Chiovoloni.
RAI GULP – 23:35
GULP CINEMA E TEATRO
“Sing”: quando gli animali si sfidano in un talent
“Sing” è il film protagonista di “Gulp Cinema & Teatro”, la trasmissione tv di Rai Gulp in onda stasera 8 gennaio 2017 alle ore 23:35.
Simone Lijoi e Chiara Di Giacomo questa settimana presentano il film di animazione diretto da Garth Jennings e prodotto da Illumination Entertainment, la casa di produzione dei Minions. “Sing” narra la divertente storia del koala Buster Moon che, per per salvare il suo teatro dal fallimento indice una gara di talenti canori. All’appello rispondono vari personaggi che per un motivo o per l’altro desiderano dare il meglio di sé nella competizione canora.
Questa settimana la trasmissione si occuperà anche del film “GGG – Il grande gigante gentile” diretto e prodotto da Steven Spielberg. Il film è l’adattamento cinematografico del romanzo del 1982 “Il GGG” scritto da Roald Dahl. E’ la storia di Sophie, una bambina che vive in un orfanotrofio a Londra, e che viene rapita da un gigante, che la porta nel suo mondo, dove vivono altri giganti.
Per la sezione teatro, spazio al musical “Mia And Me – Live Show”, basato sul cartone animato della Rainbow in onda su Rai Gulp. Gli spettatori possono interagire con il programma attraverso il portale www.raigulp.rai.it e con la rubrica “L’angolo della critica” fatta direttamente dal pubblico via webcam o attraverso video. Spazio anche alla classifica dei film con il maggior incasso e al red carpet, con notizia e curiosità sul mondo del cinema.
RAI STORIA – 21:10
BINARIO CINEMA
Confessioni di una mente pericolosa
Autore, produttore e conduttore tra i più celebri della storia della tv americana, Chuck Burris, nel maggio del 1984, quando ormai il successo di un tempo è ormai solo un ricordo, esce con il libro “Confessioni di una mente pericolosa”, in cui rivela che la sua vita pubblica era stata a lungo una copertura per svolgere l’attività di sicario della Cia e che aveva ucciso più di 30 persone per conto dei servizi segreti. Affermazioni tanto clamorose quanto, per loro stessa natura, assolutamente inverificabili ma che danno a George Clooney l’occasione di esordire dietro la macchina da presa con il film “Confessioni di una mente pericolosa”, in onda domenica 8 gennaio 2017 alle 21.10 su Rai Storia per il ciclo “Binario Cinema”.
La sceneggiatura è di Charlie Kaufman, mentre il protagonista è Sam Rockwell, che per la sua interpretazione è stato premiato con l’Orso d’argento al Festival internazionale del film di Berlino.