Home Varie Ricette A Carnevale in tavola la tradizione del sanguinaccio

A Carnevale in tavola la tradizione del sanguinaccio

Il sanguinaccio è una crema di cioccolato fondente e sangue di maiale di rito nel periodo di Carnevale

1825
CONDIVIDI
sanguinaccio
sanguinaccio

Il sanguinaccio è un tipico dolce di Carnevale simile ad una crema di cioccolato fondente preparato con sangue di maiale. La tradizione vuole che durante la macellazione del maiale, il suo sangue venisse raccolto e mescolato in continuazione per evitare la coagulazione.

Una volta filtrato veniva unito ad una crema di cioccolato a cui si aggiungevano cannella, chiodi di garofano, uva passa ed altre spezie e una certa quantità di zucchero per addolcire il tutto. Una ricetta veloce e di facile preparazione ma che mette d’accordo grandi e piccini.

Per questioni igieniche, dal 1992 in alcune regioni d’Italia è stata proibita la vendita del sangue di maiale; pertanto questo dolce tipico carnevalesco oggi viene preparato solo con il cacao.

Ed è proprio di questa versione del “sanguinaccio” che vi proponiamo la ricetta.

Ingredienti del sanguinaccio
  • Cacao gr 250
  • Zucchero gr 500
  • Cedro gr 75
  • Latte ¼ di litro
  • Farina d’Ungheria o fecola gr 30
  • Cannella in polvere, un pizzico
  • Vaniglia, un pizzico
Procedimento per la preparazione del sanguinaccio

Stemperate piano piano il cacao e la farina con il latte, in modo che non facciano grumi. Mettete il tutto in un tegame sul fuoco e girate lentamente come per una crema. Quando il sanguinaccio si sarà addensato ed avrà bollito per qualche minuto, toglietelo dal fuoco, mescolandolo di tanto in tanto finché non si sia raffreddato. Aggiungete, infine, il cedro tagliato minutamente e l’odore di vaniglia e di cannella.
Conservate in frigorifero e servitelo accompagnato da savoiardi o chiacchiere.