Home Arte A maggio inaugurazione Stazione TAV di Napoli-Afragola

A maggio inaugurazione Stazione TAV di Napoli-Afragola

I lavori di realizzazione della "Porta del Sud", nuova stazione dell'Alta velocità opera dell'archistar Zaha Hadid, termineranno in anticipo sul tempo previsto

3377
CONDIVIDI
Progetto della Stazione dell' Alta Velocità di Afragola

E’ prevista per la fine del mese di maggio 2017 l’inaugurazione della nuova stazione dell’ Alta velocità di Afragola (Napoli).
La notizia dell’anticipo di un mese sui tempi previsti è stata data da Rete Ferroviaria Italiana nel corso di un sopralluogo al cantiere. I lavori di realizzazione della struttura, progettata per essere la confluenza delle tre linee fondamentali (Roma – Napoli, Napoli – Reggio Calabria e Napoli – Bari), dopo vari rinvii a cominciare già dagli anni ’90, erano iniziati solo nel 2003 per essere bloccati subito dopo a causa di svariate problematiche tra cui anche l’assenza di fondi.

Solo agli inizi del 2014 fu ripubblicato un bando per l’aggiudicazione dei lavori che sono stati poi effettivamente assegnati in via provvisoria nel novembre dello stesso anno e sono ripresi in via definitiva nel febbraio del 2015.

La nuova stazione TAV, ribattezzata “Porta del Sud”, costata 90 milioni di euro e due anni di lavoro, si stima possa accogliere nei prossimi otto anni un bacino d’utenza di oltre dieci milioni di persone. E, se nella prospettiva si presume che possa diventare uno dei principali snodi ferroviari europei, nei fatti quella di Afragola vanterà il primato di essere la stazione più bella d’Italia.

Nata da un progetto della compianta archistar Zaha Hadid, scomparsa nel marzo dello scorso 2016 a soli 65 anni, la nuova stazione è stata definita dalla televisione americana CNN come una delle opere d’ingegneria più belle del mondo. La progettista Zaha Hadid, di origine irachena ma londinese d’adozione, è stata una dei più illustri architetti contemporanei, la prima donna a vincere nel 2004 il Pritzker Prize, il premio conferito ogni anno ad un architetto vivente “le cui opere realizzate dimostrano una combinazione di talento, visione e impegno, e che ha prodotto contributi consistenti e significativi all’umanità e all’ambiente costruito attraverso l’arte dell’architettura”.

In Italia Zaha Hadid, oltre alla Stazione TAV di Afragola, aveva realizzato anche uno dei tre grattacieli della nuova zona Fiera di Milano, il Museo MAXXI  di Roma e la Stazione Marittima di Salerno che sono annoverate tra le sue opere più importanti.