Home Eventi Ad Acireale il Più Bel Carnevale di Sicilia

Ad Acireale il Più Bel Carnevale di Sicilia

Il “Più Bel Carnevale di Sicilia”: durante il Carnevale di Acireale 2017 carri allegorici, bande e carri infiorati sfileranno per le vie del centro di Acireale

2252
CONDIVIDI
Carnevale di Acireale 2017
Carnevale di Acireale 2017

Ad Acireale i maestri “carristi” per mesi hanno lavorato senza sosta: cartapesta, fil di ferro, ingranaggi meccanici, luci, colori, creatività geniale e manualità artistica. Il tutto per l’atteso spettacolo del “Più Bel Carnevale di Sicilia”!
Forte della storica tradizione, la Fondazione Carnevale Acireale, guidata dal presidente Antonino Belcuore, ha studiato un’edizione 2017 per il “Più Bel Carnevale di Sicilia” ricca di bellezza, passione e folklore, che già fa eco anche oltre i confini della Sicilia.
“Quest’anno per il pubblico otto giornate di festa – afferma Antonino Belcuore – sabato 18 e domenica 19 febbraio, e da giovedì 23 a martedì 28 febbraio 2017. E lo faremo con la voglia di dimostrare che il Carnevale è una manifestazione di vita non un semplice evento, che le maestranze operano con pazienza e meravigliosa artigianalità per offrire a tutti un’interpretazione allegorica unica della nostra società”.

Da giovedì 23 febbraio 2017 inizierà il secondo weekend del “Più Bel Carnevale di Sicilia”, la cui direzione artistica è affidata a Giulio Vasta, con la partecipazione delle scuole, e proseguirà giorno dopo giorno in un crescendo affascinante di appuntamenti e voglia di partecipare, come i momenti clou di domenica 26 e martedì 28.
Il Carnevale di Acireale 2017 è arricchito da un interessante corollario di iniziative collaterali promosse da numerose associazioni territoriali.
Per tutto il periodo dei festeggiamenti carri allegorici, gruppi in maschera, bande e carri infiorati sfilano per le vie del centro di Acireale. Mostre e concerti sono collocati all’interno del medesimo circuito, interamente immersi nello splendore del barocco siciliano.

Curiosità: nel 2016 sono stati due milioni e 900mila gli utenti che hanno seguito il Carnevale Più Bello di Sicilia sui social network. Le pagine ufficiali Facebook (@CarnevaleAcireale), Twitter (@Acicarnevale), Instagram (@carnevaleacireale) e You Tube (Carnevale di Acireale), sono già attive per tenere informati, anche in tempo reale, coloro che vogliono “connettersi” alla manifestazione. Hashtag ufficiale #acicarnevale.

Il programma completo del “Più Bel Carnevale di Sicilia”, come riportato sul sito web www.fondazionecarnevaleacireale.it

Giovedì 23 febbraio 2017

ore 16.00 Lungo il circuito del Carnevale
Scuole in maschera“I Popoli del Mediterraneo”, Sfilata di gruppi mascherati scolastici con la partecipazione di maschere singole e testoni.

ore 18.00 Piazza Duomo
“Pomeriggio Giovani” Festa in maschera per ragazzi con DJ, animazione, zucchero filato, popcorn e la partecipazione del gruppo musicale “Te le ricordi tu” le più belle musiche dei cartoni animati.

Venerdì 24 febbraio 2017

ore 10.00  Piazza Duomo
“Piazza Duomo” Music & Dance

ore 16.00  Teatro Turi Ferro
Concorso Bambini in Maschera

ore 20.00  Piazza Duomo
Ballando a Carnevale con la partecipazione delle scuole di danza acesi

Sabato 25 febbraio 2017

ore 10.30  Lungo il circuito del Carnevale
Scuole in maschera “I Popoli del Mediterraneo”, sfilata di gruppi mascherati scolastici

ore 12.00  Piazza Duomo
“Flash Mob” con i ragazzi delle scuole

ore 16.00  Lungo il circuito del Carnevale
Sfilata di carri allegorico-grotteschi, maschere singole e testoni con bande musicali e e folkloristiche

ore 22.00  “Balla coi Carri” festa in maschera
In diversi punti del circuito, i carri si trasformeranno in discoteche con DJ ed offriranno generi diversi di musica da ballare: Dance, Latino-americano, Zibaldoni, anni ‘60 e ‘70, Liscio e balli di gruppo.

Domenica 26 febbraio 2017

ore 9.30  Piazza Duomo e Piazza Indirizzo
I carri in mostra

ore 11.30  Lungo il circuito del Carnevale
Parata di posizionamento dei carri allegorico-grotteschi con esibizioni

ore 13.00  Piazza Garibaldi
“Aspettando… Ballando” l’orchestra a pranzo

ore 15.00  Lungo il circuito del Carnevale
Sfilata di carri allegorico-grotteschi, maschere singole e testoni, con bande musicali e folkloristiche

ore 21.00  Piazza Duomo
La Luna Rossa Orchestra cover band di Renzo Arbore

Lunedì 27 febbraio 2017

ore 17.00  Lungo il circuito del Carnevale
“La giornata dei Fiori” (ricostruzione storica) dalle carrozze dell’800 alle auto anni ‘30 addobbate di fiori, alle macchine infiorate anni ‘70 con sbandieratori e gruppi mascherati

ore 20.30  Piazza Duomo
Archinué in Concerto “Biancaneve non vuole svegliarsi” Tour Promotion.

Martedì 28 febbraio 2017

ore 12.00  Lungo il circuito del Carnevale
Carri allegorico-grotteschi in parata

ore 15.30  Piazza Indirizzo
Sfilata finale dei carri allegorici e delle maschere singole e testoni con bande musicali e folkloristiche

ore 21.00  Piazza Duomo
Stile Italiano Orchestra Spettacolo

ore 23.00  Premiazione dei vari concorsi

Quali sono i carri in gara in questo “Più Bel Carnevale di Sicilia”?

Il pranzo è servito – Cantiere Scalia Fichera

Il carro denuncia la situazione politica italiana, che versa ormai in una situazione di totale confusione. Al centro Matteo Renzi ed Angelino Alfano intenti a consumare i risparmi degli italiani, mettendoli apparentemente in un grande salvadanaio a forma di Montecitorio. Nella parte anteriore del carro un corpo di ballo rappresenterà il popolo italiano in una festa danzante, illuso di una svolta economica che non arriverà mai e soprattutto ignaro del raggiro di cui è vittima.

La speranza è l’ultima a morire – Cantiere Ardizzone

In un periodo storico in cui sembrano esserci solo contraddizioni, crisi e minacce, questo carro vuole lasciare viva la speranza di un futuro migliore, lanciando un messaggio di ottimismo e non rassegnazione. Nel mito di Esiodo, l’apertura del vaso da parte di Pandora riversa sul mondo mali inimmaginabili, ma anche quando tutto si crede perduto sopravvive la speranza, raffigurata da una fenice. È proprio la speranza a dare la forza all’essere umano per andare avanti e progettare un futuro migliore.

Acque bollenti – Cantiere Gapass

È la tematica ambientale, ed in particolare quella della salute del nostro mare, a prevalere in questo carro che raffigura un acquario tropicale contenente varie specie. Al centro spicca un gigantesco pesce leone con le sue striature, i suoi colori e l’incredibile sviluppo delle sue pinne che ne fanno un animale affascinante. Dietro questo esemplare si nasconde però un’insidia, infatti il pesce leone è divenuto in questi anni il simbolo del surriscaldamento dei mari, grazie alla sua capacità di adattarsi a nuovi mari, nuovi fondali e soprattutto alla sua massiccia diffusione che mette a repentaglio gli ecosistemi marini in cui avviene la migrazione. La responsabilità però non è che dell’uomo, reo di inquinare il suo stesso pianeta. Allora il pesce leone si trasforma in simbolo di pace e di unione che accomuna tutti i popoli del mondo, chiamati a salvare l’umanità dai pericoli che essa stessa genera.

Buon appetito – Cantiere Mario Scan

L’opera si fa carico del problema sempre più drammatico dell’inquinamento del sottosuolo, fonte di denaro per le organizzazioni criminali e di problemi di salute per gli esseri viventi. Ci spinge a riflettere su ciò che stiamo perdendo e sugli effetti che l’inquinamento produce nel cibo che ogni giorno consumiamo. Gli ortaggi presenti sul carro, carichi di sostanze tossiche, esprimono il loro dissenso nei confronti dell’agire umano incurante dei problemi del sottosuolo, denunciando le ricadute sulla qualità di ciò che mangiamo. Dunque, buon appetito.

OGM: il frutto del denaro – Cantiere Principato Mario

Diverse sono le figure interessanti di questo carro, che tratta un tema ambientale molto attuale: le conseguenze degli OGM e dell’utilizzo di diserbanti altamente inquinanti nei nostri terreni. La spaesata figura di uno spaventapasseri, capace di proteggere il campo dall’attacco degli uccelli, ma non dall’avarizia e dall’incoscienza dell’uomo, è un impotente spettatore dell’invasione del glifosato, un diserbante tossico prodotto dalla multinazionale Monsanto Company, rappresentata alle sue spalle da un mietitore che inquina i campi con i suoi prodotti, mentre davanti, in primo piano, nulla può fare il povero contadino siciliano minacciato dai due loschi figuri al suo fianco. Un augurio di speranza si innalza però dal retro del carro in cui una cassetta di ortaggi e frutta locali e genuini rappresenta la grande ricchezza della nostra terra, che bisogna proteggere dagli speculatori.

Imperfetta meraviglia (secondo i carristi), Cantiere Scalia Fichera

Il magico incontro tra Sole e Luna che si uniscono in un abbraccio rappresenta in questo carro il coronamento di un amore ritenuto quasi impossibile e osteggiato da varie parti. Su questo si basa la metafora con la questione delle coppie di fatto, che si vedono negare i propri diritti da una mentalità che non è pronta ad accettarle e dalle istituzioni che rimangono inerti di fronte alle loro richieste. Eppure, questi amori resistono e coraggiosamente fanno sentire la propria voce: l’associazione rappresenta la loro storia augurandosi che la questione possa al più presto trovare una conclusione.

Terra mia  – Cantiere Cavallaro

La Sicilia, meta di turisti e viaggiatori, amata in tutto il mondo per le meraviglie che la rendono famosa: la sua natura, i suoi profumi, i suoi sapori e la sua mitologia. Eppure, i Siciliani conoscono bene i problemi che devono affrontare quotidianamente, tuttavia, animati dalla forza che li contraddistingue, continuano a non arrendersi e a reagire davanti a tutte le difficoltà. A sostenerli in questa impresa la loro passionalità, simboleggiata dalla storia d’amore tra Aci e Galatea, tormentati dal Ciclope Polifemo, ma anche la prosperità e la fertilità della loro Terra, rappresentata dalla Trinacria e, soprattutto, la potenza del vulcano Etna e del dio Poseidone, immagine di un popolo che rimane coraggioso e forte anche nei momenti più difficili.

Carnevale di Acireale 2017
Carnevale di Acireale 2017

Furores – Cantiere Messina

Le minacce terroristiche, l’immigrazione clandestina, gli episodi di violenza, simboleggiati dai tre grandi leoni in primo piano, sono solo alcune delle paure che colpiscono il popolo italiano, che, dall’altro lato, non trova sostegno nemmeno nell’Unione Europea di cui fa parte, troppo intenta a dettare regole e leggi e lontana dai problemi dei sui cittadini, di cui invece si fa beffa. L’unica speranza per la nostra nazione diventa quella di ritornare alle origini della propria storia, simboleggiata dalla figura di un generale romano, che, voltandosi, svelerà il viso del Presidente Sergio Mattarella, unico in grado di dare forza ai suoi concittadini. Questi, infatti, stufi delle continue prese in giro, si rivolgono alla figura mitologica della Bocca della Verità, che secondo la leggenda mangiava la mano di chi testimoniava il falso, per riaffermare il valore dell’onestà.

Altre iniziative

“XXI Concorso Carri in miniatura”

Numero Unico di Carnevale – Rivista satirico umoristica a cura del Circolo Universitario

15° Campionato di Scacchi a squadre

“Trofeo di Carnevale 2017 Città di Acireale”

Mostra dei bozzetti dei Carri del Carnevale, XX mostra sul Carnevale “Maschere e mascherine… l’arte acitana”

Concorso di disegno su cartolina postale a cura dell’Associazione Filatelica Numismatica Acese

dal 18 al 28 febbraio – Piazza Duomo 16 Annullo postale commemorativo “II più bel Carnevale di Sicilia 2017”

Sabato 25 febbraio dalle ore 15.00 alle ore 21.00 – Piazza Duomo 16

Bottega della Cartapesta a cura dell’Associazione Artigianato Acese in Piazza Garibaldi

Carnevale di Acireale a Taormina – Mostra di carri in miniatura

dal 10 al 28 febbraio 2017– Palazzo Corvaia, Taormina – ingresso libero

Carnival’s Got Talent – esibizione di giovani artisti

Lunedì 27 febbraio 2017 – Teatro Turi Ferro – a cura dell’Associazione Sol Granata

“Carnevalino di Quartiere”

Sabato 25 febbraio 2017 mattina – Piazza Dante

Concert of the Saint Anthony’s High School Chorus

Sabato 18 febbraio 2017 ore 11.00 – Chiesa Cattedrale – ingresso libero

Progetto Obiettivo Musica con la partecipazione straordinaria di Luca Madonia

Domenica 26 febbraio ore 10.30 – Villa Belvedere, ex Angolo di Paradiso

“I sapori dell’Etna” 2° Trofeo Il più bel Carnevale di Sicilia

Lunedì 20 febbraio 2017 dalle ore 10.00 alle 20.00 – Certosa dei Cavalieri

a cura dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani (Catania)