Ultimo pittore di corte, Salvatore Fergola è il protagonista della mostra “Fergola Lo splendore di un Regno” a lui dedicata da Palazzo Zevallos Stigliano inaugurata a Napoli lo scorso dicembre e che chiuderà al pubblico il prossimo 2 aprile. Considerato fra i maggiori esponenti della scuola di Posillipo, Fergola è stato il più grande protagonista della pittura di Napoli negli anni della Restaurazione, reporter d’eccezione della Napoli della prima metà dell’Ottocento.
La mostra “Fergola Lo splendore di un Regno”, 63 opere tra dipinti e tele distribuite su due piani del maestoso edificio, è frutto di un impegnativo lavoro di ricerca sulle opere e sui documenti relativi all’artista, raccoglie quadri provenienti dalla Reggia di Caserta, dal Palazzo Reale di Napoli, dal Museo di Capodimonte, dal Museo di san Martino, oltre che da varie collezioni private: dagli ultimi splendori di una corte ancora sfarzosa – di cui rappresenta i luoghi, tra la Campania e la Sicilia – agli eventi, come le caccie e i tornei. Salvatore Fergola è l’interprete della vocazione alla modernità, rappresentando, in quadri rimasti unici, la nascita della prima ferrovia italiana, il varo del primo battello a vapore, la costruzione dei primi ponti in ferro.
Dipinge quadri che rivelano una fiducia illimitata nelle nuove istanze di progresso e modernità. Tra i dipinti fergoliani eseguiti con questo intento si colloca l’Inaugurazione della strada ferrata Napoli – Portici, 1840, dove è raffigurata l’inaugurazione della ferrovia Napoli – Portici. Su uno sfondo dominato dal panorama del Golfo di Napoli e dalla presenza festosa del pubblico, si colloca da protagonista il treno che corre lungo la linea di costa.
Fergola non è solo uno straordinario cronista della vita di corte e di eventi pubblici, ma un artista incredibilmente versatile che, nelle vedute, nelle marine, nelle scene di naufragio, nei temi biblici, ha saputo esplorare anche i territori del sentimento e della fantasia, partecipando alla rivoluzione romantica.
Una mostra unica per riscoprire una Napoli d’avanguardia, spesso dimenticata.
Dove la mostra “Fergola Lo splendore di un Regno”
Gallerie d’Italia
Via Toledo 185, Napoli
Periodo della mostra “Fergola Lo splendore di un Regno”
3 dicembre 2016 – 2 aprile 2017
Orari della mostra “Fergola Lo splendore di un Regno”
Da martedì a venerdì dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:30).
Sabato e domenica dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:30).
Lunedì chiuso (apertura straordinaria tutti i lunedì di dicembre 2016)
Ingresso mostra “Fergola Lo splendore di un Regno”
Biglietto congiunto valido per la visita alla mostra temporanea e alle collezioni permanenti: intero € 5 | ridotto € 3.
Ingresso ridotto (3,00 euro) per i visitatori che esibiranno in biglietteria un biglietto d’ingresso del Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa emesso nel periodo di apertura della mostra.
L’esibizione del biglietto della mostra alla biglietteria del Museo Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa darà diritto alle seguenti riduzioni: biglietto di ingresso 4,50 euro (anziché di 6,00 euro), comprensivo del percorso della realtà aumentata Bayard; visita guidata 1,00 euro (anziché di euro 2,00).
Tutte le convenzioni e riduzioni sono disponibili sul sito. Ingresso gratuito per i primi due giorni di mostra: 3 e 4 dicembre.
Visite guidate per gruppi alla mostra temporanea e alle collezioni permanenti, su prenotazione, massimo 25 persone: italiano € 60 a gruppo; inglese € 80 a gruppo.
Audioguida gratuita a disposizione dei visitatori.
Informazioni mostra “Fergola Lo splendore di un Regno”
Numero verde: 800.454229
Mail: info@palazzozevallos.com