Home Lifestyle Francesco Gabbiani vince il 67esimo Festival di Sanremo

Francesco Gabbiani vince il 67esimo Festival di Sanremo

Chiude il sipario sul 67esimo Festival di Sanremo. Francesco Gabbani vince l’edizione 2017. Al secondo posto Fiorella Mannoia, terzo classificato Ermal Meta. Tanti gli ospiti nella serata conclusiva

2148
CONDIVIDI
Carlo Conti e Maria De Filippi conducono il Festival di Sanremo 2017
Carlo Conti e Maria De Filippi conducono il Festival di Sanremo 2017

E anche questa 67esima edizione del Festival di Sanremo è andata! Tanti gli ospiti e i concorrenti che hanno calcato il palco del Teatro Ariston nei cinque giorni della manifestazione condotta da Carlo Conti e Maria De Filippi. Tra critiche, commenti, emozioni e delusioni nella serata finale si è chiuso il sipario decretando vincitore di questa edizione Francesco Gabbiani, con il brano Occidentali’s Karma. Il cantautore toscano che lo scorso anno si era imposto tra le Nuove Proposte con Amen, è sbarcato al festival vincendo nel segno dell’originalità. Fiorella Mannoia, che molti davano già per vincitrice dalla prima puntata della manifestazione, con il brano Che sia Benedetta ha conquistato il secondo posto e il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla.

A classificarsi terzo è stato Ermal Meta con il brano Vietato Morire. Il cantautore di origini albanesi, che l’anno scorso era in gara tra le Nuove Proposte, ha conquistato anche il Premio della Critica Mia Martini. All’annuncio della vittoria Francesco, emozionato, è subito scoppiato in lacrime. “Dedico questa vittoria a tutti quelli che mi hanno sostenuto, a mio fratello, a Fabio Ilacqua. E te Carlo e Maria, e tutti quanti voi. Di cuore. Non me l’aspettavo, non me lo aspettavo davvero. Ci speravo in un angolino del mio cuore, ma non me lo aspettavo”. Sono le prime parole di Francesco Gabbani dopo la vittoria al Festival di Sanremo.

Protagonista indiscusso e super ospite dell’ultima serata è stato il cantautore Zucchero che ha aperto la serata conclusiva del Festival sulle note di “Ci si arrende”, il nuovo singolo tratto da “Black Cat”, il suo album più recente. Poi standing ovation all’Ariston per l’acclamato artista che ha emozionato il pubblico in sala e i telespettatori con un duetto virtuale con Luciano Pavarotti sulle note di Miserere. Carlo Conti ha consegnato a Zucchero, superospite al Festival di Sanremo, il Premio Assomusica Best European Tour.

Ma Sanremo non è solo musica. Ed ecco aprire una simpatica parentesi dedicata alla televisione con la presentazione di “C’era una volta Studio Uno“, fiction di Rai1 dedicata al leggendario varietà della Rai che ha visto salire sul palco dell’Ariston Diana del Bufalo, Giusy Buscemi e Alessandra Mastronardi.

E dopo la musica e la televisione è la volta della bellezza. Tina Kunakey Di Vita, modella diciannovenne, con mamma e nonni siciliani, fidanzata di Vincent Cassel ha entusiasmato il pubblico maschile col suo fascino.

Standing ovation anche per la mitica Rita Pavone che ha regalato al pubblico una straordinaria esibizione di “Cuore”, pezzo forte del suo repertorio musicale. La cantante ha ritirato nel corso dell’ultima puntata del festival, il Premio alla Carriera assegnatole dalla Città di Sanremo.

”Per fare sta scala ci vuole una polizza assicurativa, tanto oggi le polizze le regalano”. Un simpatico Enrico Montesano è entrato in scena così, per un monologo che incrociava ricordi musicali e battute politiche.

Grande successo e balli in platea per Alvaro Soler, super ospite straniero che, insieme all’orchestra, ha proposto un medley dei suoi successi, “El Mismo Sol”, “Animal” e ovviamente “Sofia”.

E dopo tanto spettacolo anche un momento dedicato alla realtà con Geppi Cucciari che ha voluto ricordare Giulio Regeni, il ragazzo italiano morto in Egitto un anno fa e del quale non si è ancora arrivati a conoscere la verità sul suo omicidio. La Cucciari ha concluso la sua performance all’Ariston schierandosi contro il titolo sessista di Libero sulla sindaca di Roma Virginia Raggi. “Giudicare una donna per quello che molti maschi vorrebbero in dono è sbagliato”, ha detto l’attrice che, nel 2012, diede una scossa al festival con il suo appello per Rossella Urru, la volontaria italiana rapita in Algeria.

Ma il Festival di Sanremo 2017 è stato anche l’evento più social di sempre con oltre 37 milioni di interazioni.
Oltre 6 milioni di interazioni totali è il numero record fatto registrare ieri dalla serata finale della 67ma edizione del Festival di Sanremo su Instagram, Facebook e Twitter nelle 24 ore di ieri. Nel complesso, tra martedì 7 e sabato 11 febbraio, il Festival ha generato in totale su Facebook, Twitter e Instagram 37,3 milioni di interazioni confermandosi l’evento più social di sempre. Su Twitter, in particolare, ha registrato 539 mila interazioni, mentre gli utenti Twitter che hanno partecipato ieri sera sono stati 71 mila.
La parola più twittata è «vincere», al secondo posto «gabbano» e al terzo «sanremo», a testimonianza del fatto che gli utenti Twitter confermano il vincitore scelto con il sistema misto.
Durante le cinque giornate, il Festival ha raccolto il 64 per cento di tweet con sentiment positivo, il più alto di sempre. Grande successo, in particolare, per Maria De Filippi.
L’hashtag più utilizzato è quello ufficiale #sanremo2017 con 428 mila ricorrenze.
L’utente vip ieri sera è @acmilan e il tweet più rilanciato è quello scritto da @marianodiotto.
Gli account ufficiali del Festival di Sanremo su Facebook e Instagram hanno generato rispettivamente 317 mila e 84 mila interazioni.
Su Instagram la foto che ha raccolto il maggior numero di like è quella che ritrae Elodie sul palco in procinto di cominciare la propria esibizione.
Su Rai Play la diretta streaming della serata finale ha registrato 579.946 media views (più 70 per cento vs 2016) e le cinque serate hanno avuto complessivamente 2,5 milioni mv (più 67 per cento vs 2016).
I video on demand, ieri, hanno toccato quota 1,7 milioni media views (più 14 per cento vs 2016) e, da martedì 7 febbraio, 7,4 milioni media views (più 33 per cento vs 2016). Il video più visto dell’intera edizione è quello di “Che sia benedetta” di Fiorella Mannoia con oltre 536 mila visualizzazioni.
Crescita esponenziale degli account ufficiali del Festival, su Facebook si è passati dai 402.337 Fan del 23 gennaio ai 572.474 di oggi con un incremento di 170.137 (più 42,2 per cento).
Su Twitter, nello stesso periodo, si è passati dai 145.924 follower agli attuali 165.482 con un incremento di 19.558 (più 13,4 per cento) a fronte di 1.070 tweet scritti dall’account nello stesso periodo.
Su Instagram da 29 mila follower del 23 gennaio agli attuali 202 mila con un incremento del 597 per cento.
Un’ultima curiosità: i numeri del Facebook live di utenti unici connessi in contemporanea sull’account ufficiale del Festival rispecchiano esattamente il podio della 67esima edizione: 1200 per Gabbani, 900 per Mannoia, 600 Ermal Meta.