Home News Economia & Finanza REGIME FORFETTARIO 2017 vantaggi IVA e contributi

REGIME FORFETTARIO 2017 vantaggi IVA e contributi

L'adesione al regime forfettario comporta notevoli vantaggi per quanto riguarda l'IVA, le imposte sui redditi, i contributi previdenziali INPS

2623
CONDIVIDI
Logo Agenzia delle entrate

Diversi i vantaggi per chi aderisce al regime forfettario 2017. I contribuenti che già svolgono un’attività d’impresa, arte o professione e hanno tutti i requisiti richiesti per accedere al regime forfettario, che è un regime naturale, non devono presentare alcuna comunicazione. I contribuenti che iniziano una nuova attività e ritengono di avere tutte le carte in regola per aderire al regime forfettario, sono obbligati, invece, a indicarlo nella dichiarazione di inizio attività.

L’adesione al regime forfettario comporta notevoli vantaggi per quanto riguarda l’IVA, le imposte sui redditi, i contributi previdenziali.

Relativamente all’IVA, i contribuenti che applicano tale regime sono esonerati: dalla liquidazione e dal versamento dell’imposta; dalla presentazione della dichiarazione IVA; dalla presentazione dello spesometro; dalla registrazione delle fatture emesse, dei corrispettivi e degli acquisti; dalla tenuta e conservazione dei registri contabili e documenti, salvo le fatture, i documenti di acquisto e le bollette doganali di importazione. Permangono, invece, gli obblighi di: numerazione e conservazione delle fatture di acquisto e delle bollette doganali; certificazione dei corrispettivi e conservazione dei relativi documenti.

Relativamente alle imposte sui redditi i contribuenti che rientrano nel regime forfettario: sono esonerati dall’obbligo di registrazione e di tenuta delle scritture contabili, fermo restando l’obbligo di conservare i documenti ricevuti ed emessi; sono esclusi dall’applicazione degli studi di settore e dei parametri; sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione IRAP; non devono applicare la ritenuta d’acconto sui ricavi o compensi percepiti (in questo caso devono rilasciare al sostituto una dichiarazione da cui risulti che le somme in oggetto sono sottoposte a imposta sostitutiva); non sono tenuti ad effettuare ritenute sui redditi erogati.

Relativamente ai contributi previdenziali solo per una parte di coloro che aderiscono al regime forfettario è prevista una riduzione dei contributi INPS del 35%. Infatti, tale riduzione dei contributi INPS spetta esclusivamente ai titolari di partita IVA che, oltre a rientrare nel regime forfettario, svolgano attività d’impresa e siano iscritti alla Gestione separata INPS di artigiani e commercianti.

Altri vantaggi del regime forfettario

I contribuenti che accedono al regime forfettario hanno anche il vantaggio di determinare il reddito in modo semplificato, secondo il principio di cassa: per saperne di più leggi Determinazione semplificata del reddito nel regime forfettario.

Inoltre, il regime forfettario 2017 per chi inizia una nuova attività prevede un’imposta sostitutiva del 5%: per saperne di più leggi Il regime forfettario 2017 per chi inizia una nuova attività: imposta sostitutiva del 5%.