Home Concorsi Scadenza domanda 199° corso Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri

Scadenza domanda 199° corso Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri

Scadenza Bando Concorso per l’ammissione di 50 Allievi al 199° corso dell’Accademia Militare per la formazione di base degli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri

2455
CONDIVIDI
fiamma Carabinieri

Ultimissimi giorni per provvedere ad inviare la domanda di partecipazione al Concorso per l’ammissione di 50 Allievi al primo anno del 199° corso dell’Accademia Militare per la formazione di base degli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri.

La scadenza della domanda di partecipazione al Concorso per l’ammissione al 199° corso Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri è, infatti, stabilita per il 9 febbraio 2017.

Se si è interessati alla partecipazione al concorso, la trasmissione della domanda di partecipazione potrà avvenire solo per utenti identificati attraverso l’impiego di:
• casella di PEC (Posta Elettronica Certificata) intestata al concorrente. Per coloro i quali, per la presentazione della domanda, intendono avvalersi di questo strumento, si segnala che nel sito dell’AGID “Agenzia per l’Italia Digitale – Presidenza del consiglio dei Ministri” è presente l’elenco dei gestori di Posta Elettronica Certificata accreditati presso quell’ente (http://www.agid.gov.it/infrastrutture-sicurezzza/pec-elenco-gestori);
• smart-card di tipo conforme agli standard CIE (Carta d’Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi), CMCC;
• certificato di firma digitale/firma elettronica qualificata (art. 65, comma 1.a del C.A.D.) intestato al concorrente.

Requisiti generali di partecipazione al Concorso per l’ammissione al 199° corso Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri

Al Concorso per l’ammissione al 199° corso Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri possono partecipare concorrenti, anche se alle armi, di entrambi i sessi. Per la partecipazione i concorrenti devono possedere i seguenti requisiti generali:
a) essere cittadini italiani;
b) avere compiuto il diciassettesimo anno di età e non superare il giorno di compimento del ventiduesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande.
Gli appartenenti ai ruoli Ispettori e Sovrintendenti dell’Arma dei Carabinieri, partecipanti al concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera d), non dovranno superare il ventottesimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Il limite massimo di età è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a tre anni, per coloro che prestano o hanno prestato servizio militare nelle Forze Armate. L’eventuale periodo trascorso in qualità di Allievo delle Scuole Militari non è considerato valido ai fini dell’elevazione del limite di età. Tale elevazione del limite di età non si applica al personale appartenente ai ruoli Ispettori e Sovrintendenti dell’Arma dei Carabinieri, partecipante al concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera d);
c) aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico 2016-2017 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale, previsto per l’ammissione ai corsi universitari dall’art. 1 della Legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modifiche e integrazioni. L’eventuale ammissione ai corsi dei concorrenti che hanno conseguito all’estero il titolo di studio prescritto è subordinata al riconoscimento dell’equipollenza del titolo conseguito a quelli sopraindicati;
d) essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio incondizionato quale Ufficiale in servizio permanente. Tale requisito sarà verificato nell’ambito degli accertamenti psicofisici e attitudinali;
e) godere dei diritti civili e politici;
f) non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia dello Stato per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psicofisica;
g) non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
h) avere tenuto condotta incensurabile e non aver posto in essere, nei confronti delle Istituzioni democratiche, comportamenti che non danno sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
i) avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà, o del tutore a contrarre l’arruolamento volontario nella Forza Armata prescelta / Arma dei Carabinieri;
l) aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico. Tale requisito sarà verificato nell’ambito degli accertamenti psicofisici.

Domande di partecipazione al Concorso per l’ammissione al 199° corso Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri

I candidati che sono minorenni alla data di presentazione della domanda di partecipazione dovranno, a pena di esclusione, allegare alla stessa copia per immagine, ovvero in formato PDF, dell’atto di assenso per l’arruolamento volontario rinvenibile tra gli Allegati al bando.

Svolgimento Concorso per l’ammissione al 199° corso Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri

Lo svolgimento del concorso, ben definito nel bando del Concorso allegato APPENDICE ARMA DEI CARABINIERI – CONCORSO PER L’AMMISSIONE ALL’ACCADEMIA PER LA FORMAZIONE DI BASE DEGLI UFFICIALI DELL’ARMA DEI CARABINIERI, è articolato su diverse prove quali: Prova scritta di preselezione, Prove di efficienza fisica, Prova scritta di composizione italiana, Accertamenti psicofisici, Accertamenti attitudinali, Prova orale e Prova facoltativa di lingua straniera.
Il candidato sarà ammesso alla prova successiva solo nel caso sia risultato idoneo alla prova precedente.

La prima prova, la Prova scritta di preselezione, si terrà a Roma (Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri, viale Tor di Quinto 153) a partire dal 22 febbraio 2017 e avrà la durata di 60 (sessanta) minuti: consisterà nella somministrazione di un questionario comprendente un numero di quesiti a risposta multipla predeterminata non superiore a 100 (cento). Le domande del questionario verterà su argomenti di cultura generale (conoscenza della lingua italiana, attualità, storia contemporanea e dell’Arma dei Carabinieri, geografia, educazione civica, matematica, geometria, scienze e storia delle arti), di logica deduttiva (ragionamento numerico e ragionamento verbale), di conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, su quesiti di ragionamento verbale finalizzati a verificare la comprensione di un testo scritto e su elementi di conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco (il tedesco non potrà essere scelto dai concorrenti in possesso dell’attestato di bilinguismo che possono beneficiare della riserva di posti di cui all’art. 1, comma 2, lettera c) del bando).
Nei trenta giorni antecedenti lo svolgimento della prova di preselezione sul sito www.carabinieri.it sarà resa disponibile la banca dati dalla quale saranno tratti i predetti quesiti, fatta eccezione per quelli di lingua straniera, e un simulatore per la preparazione della prova.
I primi 1500 (millecinquecento) concorrenti compresi nella graduatoria di cui all’art. 8, comma 3 del bando e quelli che avranno riportato lo stesso punteggio del concorrente collocatosi all’ultimo posto utile saranno ammessi a sostenere le prove di efficienza fisica.
L’esito della prova scritta di preselezione, la sede e il calendario di convocazione dei concorrenti ammessi alle prove di efficienza fisica saranno resi disponibili, ai sensi dell’art. 6, comma 9 del bando, il giorno successivo a quello di svolgimento dell’ultima sessione della prova scritta di preselezione.
Ciascun candidato, a partire dal 7° giorno dalla pubblicazione degli esiti della prova scritta di preselezione, nella pagina del sito www.carabinieri.it dedicata al concorso, potrà prendere visione del questionario somministratogli, della griglia di correzione e del proprio modulo risposta test.

BANDO Concorso per l’ammissione di 50 Allievi al primo anno del 199° corso dell’Accademia Militare per la formazione di base degli Ufficiali dell’Arma dei Carabinieri