Home News Cronaca Sversamento rifiuti e disastro ambientale. Maxi sequestro della GdF

Sversamento rifiuti e disastro ambientale. Maxi sequestro della GdF

Il Nucleo Tributario di Napoli ha posto sotto sequestro beni per 200 milioni di euro. Gli imprenditori coinvolti scaricavano rifiuti pericolosi nei Regi Lagni

1848
CONDIVIDI
Sversamento rifiuti

Ancora una volta ad essere sotto i riflettori è quel territorio martoriato ricadente tra le province di Napoli e Caserta e tristemente noto con l’appellativo di “terra dei fuochi”. A riportarlo agli onori della cronaca stamattina ci ha pensato il Nucleo Tributario della Guardia di Finanza che, in una complessa operazione a carico di un importante gruppo imprenditoriale, ha proceduto al sequestro di immobili, terreni, conti correnti e automezzi per un ammontare del valore di 200 milioni di euro.

Il sequestro patrimoniale eseguito dalla Guardia di Finanza di Napoli è scattato a carico degli imprenditori Pellini di Acerra, in provincia di Napoli, operanti nel settore dello smaltimento dei rifiuti; l’operazione denominata “Carosello ultimo atto“, ha portato al sequestro di beni che costituirebbero il frutto di una serie di condotte delittuose che contemplano, con l’avvelenamento di acque e terreni attraverso lo sversamento di rifiuti pericolosi, il reato di disastro ambientale.

Secondo la Guardia di Finanza, così come riporta IlMattino.it,  i fratelli Salvatore, Cuono e Giovanni Pellini avrebbero operato illecitamente sversando i rifiuti liquidi direttamente nel bacino dei Regi Lagni in provincia di Caserta mentre i rifiuti solidi, compresi quelli ad alta pericolosità, venivano interrati in diversi poderi a destinazione agricola.

Il sequestro messo in atto nella mattinata odierna ha visto la apposizione dei sigilli a 250 fabbricati, tre aeromobili, 50 tra automezzi e autoveicoli industriali, 68 terreni e 49 rapporti bancari il tutto per un valore che si aggira intorno agli oltre 200 milioni di euro.