Tutto è pronto per il Festival di Sanremo 2017 in onda ogni sera su Rai1 da domani martedì 7 fino a sabato 11 febbraio 2017.
Le cinque serate del Festival di Sanremo 2017, ecco il programma delle serate del Festival di Sanremo 2017, saranno magistralmente condotte da Carlo Conti e Maria De Filippi insieme sul palcoscenico del Teatro Ariston di Sanremo per il 67° Festival della Canzone Italiana la cui scenografia è stata disegnata da Riccardo Bocchini: avvolgente, verticale, tecnologica e molto altro ancora, di sorpresa in sorpresa. A sintetizzarla bastano due parole: Pop Up.
Perché tutto – racconta lo scenografo, al suo terzo Festival consecutivo – nasce dallo spunto offerto da un piccolo oggetto di carta: “Un semplicissimo pop up realizzato con un cartoncino ed una fustella. Da questo oggetto – racconta Bocchini – nasce l’idea per la nuova scena di Sanremo 2017: una linea continua, un segno progettuale che vuole trasformare il teatro Ariston in una suggestiva Music – Hall, un segno planimetrico che dia un continuum progettuale tra palco e platea. L’idea è quella di rappresentare lo spazio scenico come un grande pop up, visto da angolazioni diverse, che si trasforma in un gioco progettuale del tutto originale dove la scenografia si unisce alla grafica e alla tecnologia”.
Come sempre più negli ultimi anni, tutti parleranno e scriveranno sul festival di Sanremo 2017.
Ecco solo alcune delle trasmissioni tv e dei programmi tv che avranno il festival di Sanremo nella propria scaletta e non faranno mancare commenti e approfondimenti relativi alla kermesse sanremese.
Detto Fatto: Caterina Balivo commenta il festival di Sanremo 2017
7 febbraio 2017 ore 14:00
A partire da martedì 7 febbraio, dalle 14.00 su Rai2 Caterina Balivo e il team di Detto Fatto seguiranno il Festival di Sanremo con commenti, approfondimenti e critiche, il tutto condito dalla solita simpatia tipica del programma tv. In occasione del 67° Festival di Sanremo, che si svolgerà al teatro Ariston dal 7 all’11 febbraio, per tutta la settimana, la prima mezz’ora di Detto Fatto sarà dedicata interamente alla kermesse canora: Caterina Balivo, in compagnia di Giovanni Ciacci, commenteranno in diretta i look visti sul palco dell’Ariston, con ospiti in studio e in collegamento telefonico.
Ne “I Ciacci Vostri” si ripercorrerà la storia del festival: dalle vallette più amate, ai conduttori che hanno all’attivo più edizioni; ricordando le “meteore” passate dal palco dell’Ariston e chi, invece, è partito da Sanremo per giungere al grande successo.
Ad arricchire gli approfondimenti di Caterina Balivo ci saranno numerosi interventi dei tutor del programma: la giornalista “green” Diana De Marsanich, la chef Paola Galloni, il buyer Iacopo Tonelli, l’influencer Irene Colzi e molti altri.
Una settimana all’insegna dell’interattività, in cui la social room, capitanata dalla tutor Cristina Fogazzi e da Gianpaolo Gambi (che indosserà ogni giorno i panni di un ospite del festival), lancerà hashtag e tweet per coinvolgere il pubblico da casa.
A chiudere la settimana sanremese di Detto fatto il 13 febbraio sarà ospite Nicola Savino, conduttore del Dopo festival, il classico momento che chiude ogni serata festivaliera con i commenti, spesso dissacranti, affidati alla Gialappa’s Band.
SANREMO 2017: RADIO2 IN THE CLUB
Facebook live con Chiara, Mannoia e D’Alessio
7 febbraio 2017 ore 13:50
La social room firmata da Rai1 e Rai Digital al Forte Santa Tecla apre i battenti e, a partire da domani, martedì 7 febbraio, inizierà a proporre dei ‘live’ su Facebook sulla pagina ufficiale del Festival di Sanremo a partire dalle 16. Così l’area di Radio2 in the club ospiterà alcuni tra i cantanti che si esibiranno sul palco dell’Ariston.
Con loro, i ‘The show’, al secolo Alessandro Tenace e Alessio Stigliano, i ragazzi vincitori di Pechino Express, faranno dei live quotidiani alle 15.50 e realizzeranno dei contributi esclusivi.
La ‘social room’ si aprirà ‘al femminile’ con Chiara che sarà seguita da Giusy Ferreri, Fiorella Mannoia, Maldestro, Gigi D’Alessio e Samuel.
SANREMO 2017: RADIO RAI A 360°
Un Sanremo ‘da Pecora’, per Radio1: on air anche Radio7live e Isoradio
7 febbraio 2017 ore 13:00
Rai Radio2 è la radio ufficiale del festival di Sanremo ma l’apporto della radiofonia al Festival coinvolgerà come in passato l’intera struttura dell’ ‘on air’.
Radio1 seguirà la 67° edizione del Festival della Canzone Italiana attraverso le voci dei suoi giornalisti che racconteranno la rassegna canora più importante d’Italia nei diversi Giornali radio che verranno proposti su tutte le reti: interviste esclusive, notizie e commenti per aggiornare costantemente il pubblico. Un impegno capace di informare i milioni di persone che quotidianamente scelgono le reti e i programmi radio firmati Rai.
Rai Radio1 nella giornata di venerdì 10 febbraio proporrà dalla Sala B di via Asiago, dalle 13,30, la puntata speciale di ‘Un giorno da Pecora’, dal titolo ‘Un Sanremo da Pecora 2017 – 2° Festival dei politici cantanti’. Presenteranno la gara canora dei politici Geppi Cucciari e Giorgio Lauro e, in studio, saranno presenti 6 politici (partecipanti della gara canora), 4 giurati e un gruppo musicale.
A Sanremo ci saranno anche Rai radio7 live il canale digitale della Rai dedicato alla musica dal vivo e ai grandi eventi che anche quest’anno, confermando il fortunato format della passata edizione. Due sono i programmi del canale che approdano in una versione speciale al Festival.
Dall’8 al 12 febbraio (ore 15) ci sarà ‘Sanremo Reload’: la riproposizione di tutte le canzoni della serata precedente, un’efficace sintesi tutta live delle canzoni ascoltate in gara dei big, i giovani e naturalmente gli ospiti musicali.
Contemporaneamente, sul sito www.radio7live.rai.it verrà pubblicata una galleria fotografica con i migliori scatti artista per artista. A partire dalle ore 17 di domani, 7 febbraio arriveranno due novità editoriali: Questioni di Stilo speciale Sanremo condotto da Sabina Stilo ed EraOra il lato C della musica – Sanremo condotto da Maria Cristina Zoppa. Sabina Stilo incontrerà i personaggi più noti in giro per il festival, giornalisti, ospiti e attori. Gli incontri con i protagonisti della gara saranno curati da Maria Cristina Zoppa. Tutto sarà arricchito da pagine on-demand con clip e gallerie fotografiche, direttamente su www.radio7.rai.it
Rai Isoradio, dal canto suo, modulerà la sua offerta sanremese, dedicandola soprattutto agli automobilisti. Durante il giorno – alle 14 e alle 19 – due finestre per cogliere le impressioni dopo la conferenza stampa quotidiana, con le voci dei protagonisti, ospiti ed anticipazioni sulla serata. Sono previsti anche dei collegamenti dalla postazione vetrina della Polizia di Stato, presente ogni anno nella centrale piazza Colombo di Sanremo, quindi spettacolo e sicurezza stradale per i più giovani. Dal 7 febbraio 2016 con “le 5 giornate di Sanremo” Isoradio programmerà i singoli degli artisti in gara, appena si saranno esibiti, alternando la musica al racconto delle edizioni passate proponendo gli ospiti comici ed i momenti memorabili da Benigni a Celentano, in un piacevole viaggio tra presente e passato. Gli sms degli ascoltatori ed i commenti dei giornalisti musicali tra i più noti arricchiranno la serata di chi è in viaggio.
RAI STORIA: SANREMO FRONTERETRO
1961-1970. Il successo
7 febbraio 2017 ore 12:00
Il Festival della televisione al tempo del boom economica: lo racconta “Sanremo fronteretro”, il programma tv firmato da Enrico Salvatori, in onda martedì 7 febbraio alle 12.00 su Rai Storia. E’ un decennio di grande espansione della platea televisiva. Così il Festival arriva ad audience di venti – venticinque milioni di spettatori
RAI1: PRIMAFESTIVAL
Tutti le canzoni in una sola parola
6 febbraio 2017 ore 20:30
“PrimaFestival”, il mini-tg in onda tutte le sere alle 20.30 subito dopo il Tg1 delle 20.00 e dedicato alle anticipazioni relative alla 67esima edizione di Sanremo, propone per la puntata di lunedì 6 febbraio una grande “esclusiva”: tutti i cantanti in gara racconteranno il proprio brano con una sola parola.
La webstar Tess Masazza sarà protagonista di un vero e proprio reportage sulle feste sanremesi, con la partecipazione di Lodovica Comello.
Herbert Ballerina, infine, sarà sulle tracce di Maria De Filippi.
“Prima Festival”, condotto da Federico Russo, è un format innovativo per contenuti, linguaggio e comunicazione. Ieri sera ha ottenuto il 15,1 per cento di share con 4 milioni di spettatori, un dato che conferma il buon andamento di questo bizzarro notiziario che anticipa tutto quello che ruota intorno al Festival.
“PrimaFestival” è un programma di Andrea Boin, Walter Santillo, Riccardo Cassini, Martino Clericetti e Federico Russo. Regia di Luca Romani. Ogni sera dalla sala Biribissi del Teatro del Casinò di Sanremo
SANREMO 2017: TUTTI “SCRIVONO” SANREMO
Ancora record di presenze dei media al Festival
6 febbraio 2017 ore 13:33
Giornalisti, fotografi e operatori dell’informazione: Sanremo 2017 fa registrare un nuovo record di presenze dei media al Festival, con 1341 accreditati, nelle due Sale Stampa all’Ariston Roof e al Palafiori, Sala “Lucio Dalla”.
All’Ariston Roof sono accreditate, in tutto, 240 testate con 588 giornalisti di agenzie, quotidiani, periodici e gli inviati di web, giornali radio, Tg e rubriche di Rai, Mediaset e Sky, insieme alla stampa estera che conferma l’attenzione per il Festival con 47 testate stampa, tv e radio e 83 accreditati. Presso la stessa Sala Stampa sono accreditati anche 110 fotografi e gli addetti stampa delle case discografiche di artisti in gara o ospiti al 67° Festival della Canzone Italiana. Complessivamente, all’Ariston Roof, sono accreditate 616 persone.
Giornalisti, conduttore e tecnici dell’emittenza radiotelevisiva italiana e del web sono, invece, ospitati nella Sala Stampa allestita al Palafiori, a pochi passi dall’Ariston. Qui lavorano 725 accreditati di 288 radio, tv e web, sempre collegati in diretta audio\video durante le conferenze stampa “ufficiali” all’Ariston Roof. Nella stessa Sala Stampa si svolgono, quotidianamente, gli incontri con gli artisti in gara e i protagonisti del Festival.
La comunicazione è curata dall’Ufficio Stampa della Rai anche grazie un centro stampa allestito a Sanremo con tre duplicatori ad alta velocità per la pubblicazione della Rassegna Stampa quotidiana e dei comunicati. La Rassegna Stampa, inoltre, viene diffusa anche attraverso una App di servizio per i giornalisti accreditati
SANREMO 2017: LA STAMPA ESTERA. TUTTE LE LINGUE DI SANREMO
Per la prima volta anche un settimanale in lingua cinese
6 febbraio 2017 ore 13:32
Dall’Argentina agli Stati Uniti, dalla Repubblica Ceca alla Spagna, passando – per la prima volta – per un settimanale in lingua cinese: l’edizione 2017 del Festival di Sanremo parla anche le lingue degli inviati della Stampa Estera accreditata. In tutto, al 67° Festival sella Canzone Italiana, sono presenti – tra radio, tv, web e carta stampata – 83 inviati per 47 testate. Le tv sono presenti con 8 testate di Lussemburgo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Svizzera e 17 inviati.
Le radio estere, invece, sono a Sanremo con 49 inviati in rappresentanza di 26 emittenti di Austria, Bulgaria, Canada, Croazia, Francia, Germania, Principato di Monaco, Romania, Russia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti e Svizzera. Carta stampata e siti web stranieri, infine, portano a Sanremo 17 inviati per 13 testate da Canada, Germania, Inghilterra, Principato di Monaco, Stati Uniti e Svizzera. Tra le testate anche il settimanale in lingua cinese Nouvelles d’Europe.