Home Arte News Arte 8 Marzo : il Parco Archeologico di Paestum celebra le donne

8 Marzo : il Parco Archeologico di Paestum celebra le donne

In occasione della Giornata Internazionale della Donna il Museo di Paestum propone "Donne di Paestum visioni oltre il mito" e visite guidate ai depositi

2228
CONDIVIDI
Locandina Donne di Paestum
Locandina Donne di Paestum

L’8 marzo, in occasione della “Giornata Internazionale della Donna”, il MiBACT, come da tradizione, offrirà alle donne l’ingresso gratuito a tutti i musei, aree archeologiche e monumenti.
Anche il Parco Archeologico di Paestum partecipa all’iniziativa con un programma che si sviluppa durante l’intera giornata: la mattina due visite guidate ai depositi e, nel pomeriggio, una conferenza curata dell’Associazione Femminista Artemide.

Il tema dell’incontro è ben sintetizzato da Eva Cantarella: “Ripercorrere la storia delle donne nell’antichità greca e romana non è semplice curiosità erudita… Osservare la vita e seguire le vicende di organizzazioni sociali come quella greca e quella romana aiuta a svelare, se non il momento nel quale nacque la divisione dei ruoli sociali, il momento nel quale questa divisione venne codificata e teorizzata: e cominciò quindi a essere vista, invece che come un fatto culturale, come la conseguenza di una differenza biologica, automaticamente tradotta in inferiorità delle donne”. (L’ambiguo malanno. Condizione e immagine della donna nell’antichità greca e romana, Roma 1981).

Analizzare il genere come un prodotto culturale – concorda il direttore Gabriel Zuchtriegel – non vuol dire negare l’esistenza del corpo biologico, ma prendere consapevolezza che ogni realtà esterna è accessibile e comunicabile solo attraverso la lingua, l’arte e la cultura, che determinano il mondo in cui viviamo.”

Programma 8 marzo festa della donna
Donne di Paestum
visioni oltre il mito

ore 11.00 e ore 15.00:
Due speciali visite guidate ai depositi museali alla scoperta delle immagini femminili sulle lastre tombali

ore 17.30:
Eva Cantarella: TACITA MUTA. Le donne nella città antica
Gabriel Zuchtriegel: OLTRE IL MITO. Cosa Ermafrodito ci dice sull’identità femminile

Intervento artistico di Pina Nuzzo:
“SEGNI CHE FONDANO IL MONDO”

iniziativa inclusa nel biglietto d’ingresso e nell’abbonamento Paestum Mia
Ingresso gratuito per le donne
Informazioni e prenotazioni: tel. 0828811023 email: pae.promozione@beniculturali.it