Home Viaggi Africa Isole Mauritius: mare, spiagge e relax … quando andare?

Isole Mauritius: mare, spiagge e relax … quando andare?

Le Mauritius hanno spiagge di sabbia bianca. Qual è il periodo migliore per andare alle Mauritius? Quali sono i prodotti tipici? Ma anche benessere e relax alle Mauritius

3189
CONDIVIDI
Mauritius mare e spiagge da favola
Mauritius mare e spiagge da favola

Voglia di una bella vacanza all’estero tra mare, relax e divertimento? Considerate allora di andare in vacanza alle Mauritius, piccolo paradiso nell’Oceano Indiano con 330 chilometri di spiagge da sogno e non solo. Mauritius, infatti, è soprannominata l’isola dell’armonia grazie all’accoglienza e all’attenzione che i mauriziani riservano ai turisti.

Mauritius vanta meravigliose spiagge di sabbia bianca corallina e lagune dalle acque cristalline i cui colori contrastano vivamente con lo sfondo scuro delle montagne vulcaniche: sembra che madre natura abbia scelto le spiagge dell’isola per provare il blu, il bianco e i riflessi di luce della sua tavolozza!
Le spiagge che indubbiamente meritano una visita sono Pereybère, Flic en Flac, Le Morne, Belle Mare, Blue Bay e Ile aux Cerfs.

Ma qual è il periodo migliore per andare alle Mauritius?
Il periodo migliore per andare alle Mauritius a godersi una vacanza al mare in tutto relax, in genere, va da agosto ad inizio ottobre: le gradevoli temperature e le basse precipitazioni e umidità di questo periodo consentono, infatti, di godere appieno della bellezza di questo paradiso terrestre.
Per amanti ed appassionati di immersioni, invece, è preferibile andare alle Mauritius tra dicembre e marzo, periodo in cui le acque del mare sono più cristalline.
Chi è appassionato di pesca dovrà, invece, prenotare il viaggio alle Mauritius tra ottobre e aprile: in questi mesi, infatti, i grandi pesci si avvicinano alla riva.
Ma non è finita qui! Chi volesse scoprire tradizioni e joie de vivre tipiche delle Mauritius ha l’occasione di vivere un’esperienza unica ed autentica: è possibile incontrare le famiglie locali nelle table d’hotes, ristoranti situati presso le abitazioni di signore mauriziane che aprono le porte della propria casa per ospitare i visitatori, ai quali sveleranno i segreti della cucina dell’isola, pranzando insieme a loro per raccontare aneddoti e tradizioni che permetteranno di conoscere più a fondo la ricca cultura del Paese, gustando i migliori piatti mauriziani fatti in casa.

Quali sono i prodotti tipici delle Mauritius?
Oltre alla coltivazione dello zucchero, del tè e della vaniglia, rinomato e molto utilizzato è il pesce fresco: a sud, nell’area di Mahébourg, i pescatori locali sono disponibili ad organizzare battute di pesca insieme ai turisti per svelare loro i segreti di questa antica pratica e, con un po’ di fortuna, pescare un delizioso marlin!

Cosa non perdere alle Mauritius?
Chi va alle Mauritius deve assolutamente fare un giro all’area di Chamarel, nella zona sud dell’isola, e una bella escursione nella foresta tropicale!
L’area di Chamarel è sicuramente una delle zone più famose di Mauritius ed ospita spettacolari paesaggi nella natura tra le colline. Le famose terre dai sette colori sono solo la prima tappa e non può mancare una sosta per ammirare le centenarie tartarughe giganti che vivono proprio lì accanto. A Chamarel si trova anche il luogo più sacro dell’isola per i fedeli induisti, il lago Ganga Talao di Gran Bassin, che la leggenda narra sia stato creato dal dio Shiva facendo cadere sull’isola una goccia del fiume Gange. La storia e la tradizione di Mauritius è perfettamente rappresentata a Chamarel, dove si trova anche la più importante fabbrica di tè di Bois Cheri, da visitare per poi godersi un assaggio con vista panoramica sulle piantagioni. Per le famiglie e per chi vuole lasciare un po’ di spazio al divertimento, il Curious Corner of Chamarel vi porterà nel mondo delle illusioni con divertenti effetti ottici, labirinti e molto altro.

A Mauritius non mancano le proposte per chi non vuole rinunciare allo sport e alle attività all’aria aperta: il Casela Nature and Leisure Park invita i visitatori a provare un’adrenalinica zip line o il ponte tibetano, oppure ancora passeggiare insieme ai leoni, per il divertimento di grandi e piccoli, per chi è abituato all’avventura o per chi vuole buttarsi per la prima volta; il Black River National Park è ideale per tutti gli sportivi e offre attività dal trekking all’hiking fino al più adrenalinico cannyoning, per tutti i livelli di esperienza.

In tutta l’isola di Mauritius i turisti possono ammirare vaste piantagioni di tè e zucchero ma anche di vaniglia. Per scoprire tutti i segreti e la storia di questi preziosi prodotti mauriziani si può visitare la fabbrica di Bois Cheri, dove è possibile assistere a tutta la lavorazione dalla raccolta nei campi fino alla bustina di tè, oltre che assaggiare tutte le gustose varianti prodotte dalla fabbrica. La casa coloniale di Saint Aubin è invece circondata da piantagioni di vaniglia, mentre alla Rhumerie de Chamarel, oltre che degustare un prelibato pranzo a base di piatti Mauriziani presso il ristorante l’Alchimiste, è possibile visitare la distilleria e acquistare i rum più pregiati dell’isola. Altro prodotto che ha caratterizzato la storia agricola di Mauritius è lo zucchero: a nord è possibile visitare l’Aventure du Sucre un museo interattivo che ripercorre le tappe della coltivazione di questo prodotto, a pari passo con le vicissitudini della storia mauriziana.

Benessere e relax alle Mauritius
Mauritius è anche sinonimo di benessere e relax: oltre 30 esclusive Spa e centri benessere, inserite in altrettanti meravigliosi hotel e resort, sono a pronte a soddisfare le richieste anche dei turisti più esigenti. Dalla Royal Palm Spa by Clarins di questo lussuoso Beachcomber Hotels situato a Grand Baie, recentemente rinnovata, fino alla Cinq Mondes Spa di Le Paradise Cove Boutique Hotel. Quest’ultima nasce dall’esperienza parigina di Cinq Mondes, che raggruppa i migliori trattamenti di bellezza e di benessere del mondo: massaggi ayurvedici indiani, massaggi taoisti cinesi, bagni aromatici ai frutti tropicali e il rituale dell’hammam.

E’ possibile fare shopping alle Mauritius?
Sì, è possibile fare shopping alle Mauritius. Tappa obbligata il mercato di Port Louis dove, oltre alla coloratissima frutta tropicale, si possono trovare spezie, tè, pashmine, foulard di cashmire e molto altro. Nel centro della capitale, al Caudan Waterfront si possono trovare profumerie e negozi, oltre che prodotti caratteristici come i cesti e le borse di vimini intrecciate a mano o altri manufatti artigianali all’interno del Craft Market. Fuori città, sulla strada per Grand Baie, vale la pena fermarsi all’Historic Marine, caratteristico negozio che produce modellini di navi soddisfando le più eccentriche richieste da clienti in tutto il mondo: è possibile visitare l’esposizione oltre che la fabbrica in cui i modellini vengono realizzati a mano dagli artisti.

Mauritius: differenze tra Nord, Est, Sud ed Ovest
Per scoprire le differenze tra il Nord, l’Est, il Sud e l’Ovest dell’isola si può fare il giro costiero in auto, visitando le diverse spiagge. Ogni regione è unica e nasconde numerosi tesori pronti per essere scoperti. Il Nord con le sue distese di spiagge sabbiose colpisce il visitatore per le fantastiche condizioni meteo, la vitalità e le numerosissime attività offerte. L’Est presenta lo spettacolo di vaste lagune dalle acque turchine ed è più ventoso, soprattutto in inverno. Il Sud, con le sue scogliere ripide e selvagge, è una parte dell’isola che lascia a bocca aperta ed è assolutamente da visitare. L’Ovest e il Sud Ovest sono zone calde e secche, ideali per surf, kitesurf e molte altre attività.

Tante le spiagge mozzafiato delle Mauritius: dall’intramontabile Le Morne, perfetta per gli appassionati di kite surf, fino agli isolotti di Ile aux Cerfs, Ile de Deux Cocos e Ilot Mangenie: pubblico il primo e privati gli altri, distano alcuni minuti in barca dalla costa est e sono l’ideale per una gita in giornata per visitare spiagge nuove e mozzafiato dove rilassarsi e fare snorkeling. A nord invece la spiaggia di Mont Choisy è meta sia di turisti che di locali per un tuffo nelle acque cristalline.