Home Associazioni Università degli Studi di Napoli "Federico II" Oro per la Federico II nella PRMIA Risk Management Challenge

Oro per la Federico II nella PRMIA Risk Management Challenge

Dopo l’argento dello scorso anno, la squadra federiciana è arrivata in vetta alla classifica nella PRMIA

2353
CONDIVIDI
Logo Prmia Risk Management Challenge
Logo Prmia Risk Management Challenge

Grande festa all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Alcuni studenti dell’ateneo federiciano si sono qualificati primi assoluti a Londra nella PRMIA Risk Management Challenge. Unici italiani approdati alla finale londinese quest’anno hanno conquistato l’oro.
Dopo l’arrivo in finale in tutte le edizioni, l’argento dello scorso anno, la squadra federiciana, guidata come tradizione dalla professoressa Rosa Cocozza, è arrivata in vetta alla classifica nella PRMIA.

La CucurVar – questo è il nome della squadra composta da Martina Simeone, Gennaro Battista, Dario Iacovino e Alessandro Sica – ha gareggiato nei giorni scorsi a Londra difendendo i colori dell’Ateneo Federico II e conquistando un meritatissimo primo posto.

La Prmia Risk Management Challenge, organizzata dal PRMIA Institute, ha l’obiettivo di stimolare studenti di diverse discipline ad utilizzare conoscenze e competenze in modo critico e costruttivo al fine di risolvere realistici problemi di risk management. La competizione, aperta a studenti Europei, Americani e Canadesi, ha visto la partecipazione di circa 200 studenti.

L’Ateneo federiciano, sempre presente nelle finali della gara con gli allievi del Corso di Gestione del Rischio, negli anni nel corso della competizione ha affrontato le tematiche del rischio di credito e quella del rischio di cambio. Quest’anno la competizione riguardava il rischio di tasso di interesse.

Martina Simeone, Gennaro Battista, Dario Iacovino e Alessandro Sica, tutti laureati triennali in Economia delle Imprese Finanziarie e prossimi al traguardo della magistrale in Finanza, hanno affrontato con piena competenza e maturità critica un caso concreto di esposizione al rischio di interesse.

La proposta risolutiva è stata una copertura dinamica con Interest Rate Swapcomposito, elaborato integrando le conoscenze maturate negli insegnamenti di Gestione e Controllo dei Rischi dell’Intermediazione Finanziaria con quelle di Analisi e Progettazione dei Prodotti Finanziari.

Grande soddisfazione, dunque, per l’ulteriore conferma di un percorso formativo, incentrato sul Risk Management, ormai consolidato, e grande soddisfazione per la Federico II che vede ancora una volta eccellere i suoi studenti in campo finanziario.

http://www.prmia.org/prmia-risk-management-challenge