Home Lifestyle Tv Stasera in tv sulla RAI 14 marzo 2017

Stasera in tv sulla RAI 14 marzo 2017

Cosa c'è stasera in tv sulle reti Rai? Guida ai programmi tv Rai di stasera martedì 14 marzo 2017: film, telefilm, sport, fiction, programmi tv di Rai1, Rai2, Rai3, Rai4, Rai5, Rai Scuola, Rai Storia, RAI Movie, RAI Premium, RAI Gulp

2020
CONDIVIDI
Cosa c'è stasera in TV
Cosa c'è stasera in TV

Cosa c’è stasera in tv sulla RAI e programmi tv Rai stasera: vediamo quali sono i programmi tv della Rai di stasera martedì 14 marzo 2017.
Questa rubrica di Stasera in tv presenta i programmi tv Rai di stasera martedì 14 marzo 2017 indicando cosa c’è stasera in tv sulla Rai.
Quali Film, telefilm, sport, fiction, programmi tv la Rai offre stasera in TV in prima serata e seconda serata ai telespettatori? Buona visione a tutti!

RAI5: GHIACCIO BOLLENTE
Rock Legends: Foo Fighters
stasera in tv martedì 14 marzo 2017 – 19:00

Con una carriera di oltre vent’anni e con oltre 11 milioni di album venduti, i Foo Fighters sono dei giganti nel mondo del rock contemporaneo. Le loro origini risalgono ai primi progetti musicali di un adolescente Dave Grohl. Quando i Nirvana, il gruppo di Grohl, hanno vissuto la loro tragica fine con il suicidio del front man Kurt Cobain, Grohl ha iniziato a lavorare con le canzoni che aveva scritto in tour, per produrre il primo album dei Foo Fighters. Con 2 Grammy, più album tra cui un best of e un EP nel 2015, i Foo Fighters rappresentano una delle band più prolifiche e più performanti al mondo. Il nuovo episodio della serie in prima visione “Rock Legends”, in onda stasera in tv martedì 14 marzo alle 19.00 su Rai5 per “Ghiaccio bollente”, racconta la loro storia con materiale d’archivio, video musicali e interviste ai giornalisti John Aizlewood (Evening Standard), Danielle Perry (XFM), Will Hodgkinson (The Times) e Camilla Pia (BBC Radio 6).

RAI5: I TESORI DELL’ANTICA GRECIA
La scoperta dei Bronzi di Riace
stasera in tv martedì 14 marzo 2017 – 19:25

Agosto 1972, un sub esplora i fondali lungo le coste calabresi. A sette metri di profondità scorge una mano che emerge dalla sabbia: il mare stava restituendo così due capolavori dell’antichità. Alastair Sooke ricostruisce la scoperta dei Bronzi di Riace, nel secondo episodio della serie “I tesori dell’antica Grecia”, in onda stasera in tv martedì 14 marzo alle 19.25 su Rai5. Attraverso la storia dei due magnifici guerrieri di bronzo, riproduzione perfetta di due uomini di 500 anni prima di Cristo, Sooke ripercorre l’evoluzione dell’arte greca fino al VI secolo avanti Cristo. Nudi, atletici, perfetti, i bronzi sono frutto di tecniche e conoscenze raffinatissime, acquisite in tempi in cui gran parte degli abitanti del Nord Europa ancora viveva in capanne primitive. Ma come avevano fatto gli artisti greci a raggiungere tale maestria?

RAI5: L’ALTRA METÀ DELL’ARTE
L’età vittoriana e il Novecento
stasera in tv martedì 14 marzo 2017 – 20:15

Le donne nell’arte, non come muse ispiratrici, ma protagoniste con il loro genio e la loro creatività. È questo il tema dell’ultimo appuntamento con “L’altra metà dell’arte” in onda stasera in tv martedì 14 marzo alle 20.15 su Rai5. La storica dell’arte Amanda Vickery in questa puntata racconta come, nell’Inghilterra del XIII secolo, malgrado fossero considerate inferiori in campo artistico, alcune donne eccezionali approfittarono di quel momento storico pieno di cambiamenti sia tecnologici sia economici, per creare arte, realizzando le loro fantasie artistiche in modi totalmente nuovi. Protagoniste sono alcune donne simbolo – Lady Butler, Berthe Morisot, Gertrude Jekyll, Karin Larsson, Georgia o’Keeffe – che tra ‘800 e ‘900 hanno trasformato, in maniera assolutamente personale, la nostra visione del mondo: una pittrice tra gli impressionisti francesi, una casalinga della Svezia rurale che reinventa  gli interni delle case, un’artista la cui debole vista rivoluziona il modo di guardare gli spazi esterni e una pioniera del modernismo che negli spogli deserti del New Mexico trova un nuovo linguaggio della pittura.

RAI 4: DRACULA DI BRAM STOKER
L’immortale Conte Dracula interpretato da Gary Oldman
stasera in tv martedì 14 marzo 2017 – 21:05

Appuntamento con la leggenda del Conte Dracula martedì 14 marzo alle 21.05 su Rai 4 che trasmette stasera in tv il film “Dracula di Bram Stoker” con Gay Oldman e Winona Ryder. Nel 1462 le armate del principe transilvano Vlad sconfiggono i musulmani. Elisabetta viene spinta al suicidio da un falso messaggio che le annuncia la morte dello sposo. Per questo Vlad si vota per sempre al Male, diventando così l’immortale Dracula. Quattro secoli dopo riceve nel suo castello il giovane agente immobiliare londinese Jonathan Harker, fidanzato con  Mina, iderndica alla sua Elisabetta. Il vampiro decide così di trasferirsi nella Londra vittoriana. Giunto a destinazione, il principe vampirizza Lucy, una disinvolta amica di Mina anch’essa prossima alle nozze, ma prima di poter fare altrettanto con Mina si trova a fronteggiare il  professor Van Helsing. La resa dei conti è vicina e, dopo un’infernale galoppata sulla via del ritorno, Vlad, Mina, Jonathan, Van Helsing si ritrovano nel castello di Dracula mentre sta per sorgere il sole…

RAI STORIA: ITALIANI
Ada Marchesini Gobetti. L’abitudine all’azione
stasera in tv martedì 14 marzo 2017 – 21:10

Il 14 marzo 1968 muore Ada Marchesini Gobetti, traduttrice, scrittrice, editrice, maggiore dell’esercito per la sua attività durante la Resistenza, vicesindaco di Torino, pedagogista. Una donna capace di vivere esperienze diverse in maniera coraggiosa e coerente. A lei Rai Cultura, nell’anniversario della scomparsa, dedica il documentario “Ada Marchesini Gobetti. L’abitudine all’azione” per il ciclo  “Italiani”, con Paolo Mieli, in onda martedì 14 marzo alle 21.10 su Rai Storia. Da adolescente, mentre il fascismo si afferma, Ada s’innamora del giovane editore Piero Gobetti con cui condivide la formazione intellettuale e politica e la passione per la scrittura. Nel 1926, a 23 anni, rimane vedova con un bimbo di pochi mesi da crescere, Paolo. Ada è autonoma, fa la traduttrice e l’insegnante e casa Gobetti, in via Fabro a Torino, rimane un punto di riferimento per l’antifascismo fino allo scoppio della seconda guerra mondiale. Dalla sua partecipazione alla Resistenza come capo delle formazioni di Giustizia e Libertà in Val di Susa, nasce “Diario partigiano”. Un libro fondamentale per comprendere la quotidianità della lotta clandestina, le strategie di sabotaggio contro i tedeschi e, soprattutto, lo spirito con cui Ada, il figlio diciottenne, il secondo marito Ettore Marchesini, e gli amici partigiani, sognano la liberazione e il grande cambiamento. Fondatrice dei Gruppi di difesa della donna, si è successivamente dedicata alla difesa dei diritti femminili partecipando alle attività dell’Udi e di altri movimenti europei. Nel Dopoguerra, diventa vicesindaco di Torino, scrive articoli e si dedica alla  pedagogia, riflettendo sulla scuola e sul rapporto tra figli e genitori. Tradurre i propri principi di democrazia e libertà in azione e non perdere mai la curiosità verso il mondo sono i principi che hanno ispirato la sua vita.
Rai Storia ha raccolto  le voci di chi l’ha conosciuta, di persona o attraverso i suoi innumerevoli scritti: il nipote Andrea Gobetti; gli amici partigiani della Val di Susa, Cesare Alvazzi Del Frate e Ugo Berga; Ersilia Alessandrone Perona, curatrice per Einaudi del carteggio tra Ada e Piero Gobetti; la storica Anna Bravo e Goffredo Fofi, che da giovane maestro degli  anni ’60, ha collaborato con lei al “Giornale dei genitori”. Una pubblicazione importante, fatta in casa a Reaglie, tra le colline torinesi. Una casa che ancora oggi racconta molto di Ada e del suo modo di lavorare e costruire con amici e collaboratori. Seguendo il fil rouge della sua scrittura, attraverso lettere, diari e taccuini, il documentario – firmato da Marta La Licata e Fedora Sasso – entra negli eventi che hanno segnato il suo vivere, ma anche nell’elaborazione che ne è seguita.
Il Centro studi Piero e Ada Gobetti di Torino ha collaborato alla realizzazione del documentario, fornendo tutti gli scritti originali e il materiale fotografico custodito nel fondo Ada Gobetti. La famiglia Gobetti ha, invece, messo a disposizione alcuni filmini super8 che ritraggono Ada negli anni ’50 e ’60.

RAI5: MANON LESCAUT
Dal Regio di Torino
stasera in tv martedì 14 marzo 2017 – 21:15

“È una musica cinematografica ante litteram, con una drammaturgia musicale basata su primi piani, controcampi, piani sequenza, che apre all’immaginario del teatro musicale soluzioni fino a quel momento inedite”. Così il direttore d’orchestra Gianandrea Noseda descrive la “Manon Lescaut” di Giacomo Puccini, che Rai Cultura trasmette martedì 14 marzo alle 21.15 su Rai5, dal Teatro Regio di Torino. A interpretarla, insieme all’Orchestra e al Coro del Teatro, guidati dal Direttore Musicale Noseda, è chiamato un cast di star internazionali: il soprano uruguaiano María José Siri – reduce dal successo della Madama Butterfly che il 7 dicembre ha inaugurato la stagione della Scala e che Rai Cultura ha trasmesso in diretta su Rai1 –  interpreta Manon; il tenore americano Gregory Kunde è il Renato Des Grieux;  il baritono slovacco Dalibor Jenis è Lescaut; il basso Carlo Lepore interpreta Geronte di Ravoir. Completano il cast i tenori Francesco Marsiglia (Edmondo) e Saverio Pugliese (maestro di ballo), il mezzosoprano Clarissa Leonardi (musico), il tenore Cullen Gandy (lampionaio), il basso Dario Giorgielè (sergente degli arcieri / oste)  e il mimo Francesco Scalas (parrucchiere).
L’allestimento del Teatro Regio, con la regia di Vittorio Borrelli, si caratterizza per una significativa convivenza tra realismo e simbolismo, pur nel rispetto dei dettami presenti nel libretto. L’ambientazione settecentesca è solare nel primo atto, dominata dagli ori e dal nero nel palazzo di Geronte nel secondo, si tinge di un’atmosfera tenebrosa nell’atto del porto di Le Havre e si conclude con una distesa dominata da luci taglienti e nette per la “landa desolata” dell’ultimo atto. La regia televisiva è curata da Ariella Beddini. Il capolavoro giovanile di Puccini è strettamente legato al Regio di Torino, dove ebbe la sua prima esecuzione assoluta il 1° febbraio 1893. L’autore, per nulla spaventato dal confronto con l’omonima opera di Massenet, scrisse: “Lui la sentirà da francese, con la cipria e i minuetti. Io la sentirò all’italiana, con passione disperata”. Manon, giovane e avvenente donna, non sa decidersi tra l’amore genuino e puro dello studente Renato Des Grieux e quello interessato e di circostanza del ricco tesoriere Geronte di Ravoir. Le attenzioni e le ricchezze di Ravoir la conquisteranno più che la spontaneità di Des Grieux il quale, tuttavia, troverà il modo di rubare un ultimo abbraccio a Manon. Colta in flagrante da Geronte, Manon viene denunciata come prostituta e condannata all’esilio negli Stati Uniti, terra dove arriverà con Des Grieux, sempre fedele al suo vero amore. In America, in una landa desolata ai confini di New Orleans, i due vagheranno senza meta, finché Manon, stremata dalla fatica, si spegnerà tra le braccia di colui che non l’ha mai veramente abbandonata.

RAI2: MADE IN SUD
Ospite musicale della prima puntata Ermal Meta
stasera in tv martedì 14 marzo 2017 – 21:20

Made in Sud 2017 Gigi d'Alessio
Made in Sud 2017 Gigi d’Alessio

Da Napoli a tutta Italia: con l’arrivo di una stella della canzone italiana nel mondo come  Gigi D’Alessio – affiancato da Fatima Trotta e Elisabetta Gregoraci –  la  travolgente comicità  di “Made in Sud” allarga i propri confini per dodici puntate – prodotte da Rai2  in collaborazione con la Tunnel  produzioni – in diretta dall’Auditorium Rai di Napoli da martedì 14 marzo alle 21.20.
Al “timone” del programma arriva, dunque, un napoletano doc capace di farsi sentire da Nord a Sud. E Gigi D’Alessio lo farà portando nel programma la musica e i suoi grandi successi, i duetti insieme a ospiti importanti, le novità del suo repertorio. Senza dimenticare il fil rouge della comicità di “Made in Sud”. L’ospite musicale della prima puntata è Ermal Meta, il cantautore albanese classificatosi al terzo posto all’ultimo Festival di Sanremo con “Vietato morire”.
Perchè, come sempre, la struttura portante del programma sarà costituita dai comici: quelli che il pubblico ha imparato a conoscere ed amare da anni come  Arteteca, Ditelo Voi, Paolo Caiazzo, Nello Iorio, Gino Fastidio, Mariano Bruno, Ciro Giustiniani, Enzo e Sal, Maria Bolignano, Mino Abbacuccio, ma anche nuovi nomi, prestigiosi e provenienti non necessariamente dalle aree del Sud Italia come Marco Bazzoni, Alessandro Di Carlo e  Antonio D’Ausilio. E non mancheranno alcuni debutti assoluti sul piccolo schermo. Ulteriore novità dell’edizione 2017, una super band di 8 elementi che suonerà ogni sera dal vivo, mentre i contrappunti musicali dalla console, che daranno ritmo all’intera serata e ai comici saranno, come da tradizione, a cura di Frank Carpentieri.
Completa il cast di quest’anno un balletto costituito da 8 elementi agli ordini del coreografo Filippo Mainini.
Una edizione rinnovata che resta però fedele  alle caratteristiche che negli anni precedenti hanno decretato il successo dello show ma che allo stesso tempo cerca novità importanti per garantire sorpresa, curiosità e contenuti.
“Made in Sud”, realizzato nel Centro di Produzione Tv Rai di Napoli,  è un programma di  Nando Mormone e Paolo Mariconda, per la regia di Sergio Colabona, prodotto in collaborazione con la Tunnel produzioni.
Made In Sud –digital
Made in Sud, in questa edizione, diverrà un programma ancora più orientato ai social e alla rete. Non mancheranno contributi realizzati ad hoc per un pubblico che vorrà integrare la propria fruizione televisiva con le curiosità, i retroscena e gli sketch più divertenti presi dal “fuori-onda”. Ad oggi, il programma tv dispone di uno dei più grandi network social tra i programmi Rai, con una pagina Facebook specifica di oltre 1milione di utenti iscritti e un account Twitter seguito da 256.000 utenti. Forti di questa eredità, svilupperemo una produzione di contenuti che garantirà agli utenti un vero e proprio palinsesto parallelo quotidiano per il digital durante il periodo di messa in onda.
Nello specifico:
·   Implementazione di clip e sketch delle puntate appositamente customizzate per la rete
·   Sviluppo di una produzione autonoma per il digital con clip di back stage, fuori-onda, gag native per il web che coinvolgeranno tutto il cast.
·   Sviluppo di card grafiche, gif e MEME realizzate ad hoc per i social
·   Realizzazione di storie su Instagram di Rai2 implementate durante le prove e nel backstage durante la puntata
·   Sviluppo di twitter moment con la realizzazione di collages con i tweet più divertenti sul programma presi dalla rete.

In particolare, al fine di allargare e ampliare il target, nell’edizione 2017, gli account del programma saranno affiancati dagli account ufficiali di rete che garantiranno una diffusione completa anche verso un’utenza nuova per il programma stesso. Parallelamente, rispetto alle precedenti edizioni, verrà potenziato, con contenuti mirati, il canale Instagram di Rai2 al fine di raggiungere un pubblico più giovane.
Inoltre, durante la settimana ci saranno anche gli appuntamenti con le dirette social inserite nel palinsesto settimanale dei Facebook live dalla pagina ufficiale di Rai2.
Tali dirette saranno realizzate con il cast del programma e sviluppate sotto forma di vere e proprie rubriche pensate per la rete, funzionali a stabilire un dialogo diretto con gli utenti.
Quella dei Facebook live di Rai2 è una vera e propria programmazione quotidiana extra rispetto alla TV, con i talent della rete, personaggi ed ospiti che si alternano nei diversi momenti del palinsesto esclusivo per i social. Infine, oltre ai canali social, con il nuovo portale www.raiplay.it e la relativa app per smartphone, sarà possibile rivedere i momenti principali del programma e le puntate integrali.
La fruizione on demand dei video del programma è prevista anche per le televisioni connesse accedendo tramite il tasto blu del telecomando.

RAI1: UN PASSO DAL CIELO 4
La scelta
stasera in tv martedì 14 marzo 2017 – 21:25

Un passo dal cielo 4
Un passo dal cielo 4

Nuovo doppio appuntamento con la fiction “Un passo dal cielo 4”, in onda stasera in tv su Rai1 martedì 14 marzo alle 21.25. Nel primo episodio il ritrovamento del corpo privo di vita di una della cameriere di casa Hofer conduce le indagini all’interno delle complesse dinamiche della ricca famiglia di Anna. Il rapporto ritrovato tra Francesco e Livia si consolida sempre di più ed Emma cerca di stare alla larga, ma quando Francesco sarà in pericolo correrà in suo aiuto. A San Candido si organizza l’annuale “Korb Fest”, un’asta di pic nic, ed è subito guerra aperta tra Eva e Cristina per accaparrarsi le attenzioni di Vincenzo. Nel secondoepisodio Roccia viene ferito gravemente all’uscita di un centro commerciale, e immediatamente polizia e forestale si mettono alla caccia dell’aggressore. Francesco ed Emma cercano di evitarsi il più possibile, mentre sarà proprio la giovane etologa ad aiutare il Maestro a fare i conti con gli errori del suo passato. In un moto di rabbia e orgoglio Eva licenzia Cristina e decide di gestire autonomamente il b&b, ma la sorella di Huber farà di tutto per boicottare i suoi piani.

RAI STORIA: GIANNI RIOTTA INCONTRA MOISES NAIM
In primo piano i rapporti tra Usa ed Europa
stasera in tv martedì 14 marzo 2017 – 22:10

Scrittore, giornalista ed ex ministro del Commercio e dell’Industria del Venezuela. Gianni Riotta intervista Moises Naim nell’incontro trasmesso stasera in tv da Rai Cultura martedì 14 marzo alle 22.10 su Rai Storia. Naim parte dalle riflessioni contenute nel  suo ultimo volume, “La fine del potere”, per ampliare il discorso su temi macroeconomici e geopolitici, sui rapporti tra gli Stati Uniti e l’Europa, gettando, inoltre, un acuto sguardo sulle vicende italiane.
Le interviste di Riotta sono approfondimenti legati a temi cari ai protagonisti, a studi recenti o a fatti d’attualità che abbiano forti risonanze con la storia e la cultura contemporanea. Il meglio dell’esperienza e delle riflessioni condensate in mezz’ora di dialogo con il supporto immagini e repertori tratti dalle Teche Rai.

RAI STORIA: MISTERI D’ARCHIVIO
1960. Fidel Castro all’ONU
stasera in tv martedì 14 marzo 2017 – 22:40

Fidel Castro
Fidel Castro

Settembre 1960, New York. È raro vedere una così grande mobilitazione di forze di polizia a Manhattan. I rappresentanti di oltre novanta Paesi partecipano alla quindicesima Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Ma qualcuno non è il benvenuto sul suolo americano. È il caso di Fidel Castro protagonista del nuovo appuntamento con “Misteri d’archivio”, in onda stasera in tv martedì 14 marzo alle 22.40 su Rai Storia.
Nel contesto della guerra fredda e quando non era certamente gradito in America, perché Fidel Castro vuole partecipare all’Assemblea generale delle Nazioni Unite? Per dieci giorni, il “lider maximo” crea qualche problema a Manhattan. Si incontra più volte con Nikita Kruscev, l’uomo forte di Mosca. Partecipa a conferenze stampa, ricevendo gli intellettuali vicini al nuovo governo di Cuba e tiene un discorso memorabile alle Nazioni Unite. Meno di due anni dopo il rovesciamento della dittatura di Batista, il governo rivoluzionario è molto vicino al potere sovietico. Ma Cuba è a meno di 90 miglia dalla costa della Florida.

RAI2: SBANDATI
Arrivano Gigi D’Alessio e Anna Falchi
stasera in tv martedì 14 marzo 2017 – 23:59

Torna puntuale stasera in tv come ogni martedì, la nuova puntata di “Sbandati”, la trasmissione di Rai2 condotta da Gigi e Ross che il 14 marzo alle 24.00, in diretta, daranno il benvenuto in casa Rai a Gigi D’Alessio, che appena finita la diretta della nuova edizione di Made In Sud, passerà a salutare gli storici conduttori del programma e raccontare a caldo le prime impressioni, sul suo inedito ruolo di presentatore. Ad affiancare i panelist ci sarà l’attrice Anna Falchi, che commenterà con loro le ultime chicche della settimana televisiva.
Ad animare la serata gli immancabili e cinici panelist. Oltre ai già rodati Matteo Bordone, Velia Lalli, Alessandro Di Sarno, e Fabio De Vivo, arriveranno tre nuovi “sbandati” che siederanno al tavolo: Michele Monina (autore e giornalista), Michela Andreozzi (attrice) e Paola Turani (modella). Tutti a loro modo, commenteranno in maniera giocosa e irriverente la programmazione della settimana tra programmi televisivi, format internazionali e nuove trasmissioni in arrivo, dai canali nazionali e locali, con un’attenzione particolare ai social e al web.