Buona Pasqua a tutti! Cosa c’è oggi in tv sulla RAI a ora di pranzo 16 aprile 2017? Ecco alcuni degli interessanti programmi tv in onda oggi in tv sulle reti RAI:
RAI3: TGR REGIONEUROPA
Pasqua: le uova sono servite
oggi in tv sulla RAI 16 aprile 2017 – 11:30
In gran parte dei territori europei le uova sono protagoniste della tavola di Pasqua. Lo racconta “RegionEuropa” il settimanale della Tgr a cura di Dario Carella, in onda domenica 16 aprile alle 11.30 su Rai3 e in live streaming sul web ai siti www.rainews.it/TGR e www.regioneuropa.blog.rai.it.
Il reportage di Antonio Silvestri da Agnone, al confine tra Abruzzo e Molise, parla della tradizione dei prodotti a base di uova sempre molto viva, ma affidata ormai a forni e pasticcerie. Il panificatore Mario Porrone lega l’uso delle uova alla ripresa della loro produzione in primavera, mentre l’esperto di tradizioni popolari, Domenico Meo, ricorda il percorso della Quaresima che sfociava nella benedizione, nel dono e nel consumo di dolci, ma anche di torte salate come il “fiadone” tipico dei territori del centro Italia.
Da Bruxelles, Dario Carella intervista il Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani che parla di questa Pasqua macchiata dal sangue dei cristiani copti assassinati in Egitto dall’Isis, e spiega che l’Euroassemblea, sulla base dei trattati dell’Onu, chiede che al Califfato vengano attribuiti atti di genocidio, per poter attivare le procedure della Corte dell’Aja e degli altri Tribunali internazionali. “Fermare il terrorismo del Califfato nero – afferma Tajani a “RegionEuropa” – è un nostro imperativo morale e non solo assoluto; il dialogo interreligioso, sulla base del rispetto delle nostre tradizioni, leggi e reciprocità è la condizione per consentire una convivenza religiosa nei Paesi dell’Unione Europea e nel mondo”. Tajani aggiunge che il dialogo con i cittadini europei, al centro del suo mandato al vertice del Parlamento Europeo, sta cominciando a dare i primi frutti: “È una strada sulla quale continuerò perché è la sola in grado di restituire fiducia in vista dell’appuntamento elettorale del maggio 2019”. Le riflessioni su “Quale Europa è possibile” dopo la firma della nuova Dichiarazione di Roma, sono della Capogruppo di Forza Italia al Parlamento Europeo Elisabetta Gardini, di Antonio Panzeri, Presidente della Commissione Diritti Umani dell’Assemblea ed eurodeputato di Articolo Uno MDP, di Marcello Missaglia, docente alla UET di Bruxelles. Gianni Pittella, Capogruppo all’Europarlamento dei Socialisti e Democratici, auspica che tutti i gruppi politici si esprimano nella prossima sessione plenaria dell’Assemblea per una risoluzione che costringa il premier nazionalista ungherese Orban al rispetto delle regole comunitarie, dopo la decisione di chiudere l’Università Europea di Budapest.
In sommario, inoltre, un esempio di buona sanità: il Centro Europeo di Eccellenza per la cura della malattia di Alzheimer di Gazzaniga (Bergamo), dove terapie dolci come il maternage si accompagnano alle cure farmacologiche con un progetto di ritorno alla famiglia. Ne parlano il direttore scientifico Carlo Defanti, la responsabile delle terapie cliniche Sara Fascendini e Franco Cammarota, amministratore delegato della Onlus europea senza fini di lucro Ferb che ha sede a Bruxelles e che sta collaborando alla creazione di un analogo centro a Cuba.
In chiusura “UE, IMPRESE E TERRITORI” in collaborazione con “Enterprise Europe Network” mostra alle PMI come farsi aiutare da esperti della proprietà intellettuale nella concertazione dei bandi europei a loro dedicati e le modalità per finalizzare un evento B2B.
RAI: FUORILINEA
Totò nel rione Sanità
oggi in tv sulla RAI 16 aprile 2017 – 12:10
Dedicata a Totò a cinquant’anni dalla morte la rubrica di cultura “Fuorilinea” in onda all’interno del Tg3 domenica 16 aprile alle 12.10.
Girata interamente tra le strade di Napoli e del quartiere di Totò, il rione Sanità, la rubrica racconta l’amore tuttora vivo dei napoletani per il principe della risata. Tanti e diversi i momenti dedicati alla sua figura e alla ricorrenza. I concittadini rendono omaggio ad Antonio De Curtis con mostre, una laurea alla sua memoria e tante dimostrazioni d’affetto popolare.
RAI3: TG3 PERSONE
Visioni d’arte nella Locride
oggi in tv sulla RAI 16 aprile 2017 – 12:15
Arte, architettura, paesaggio, restauro. Tutto questo, e tanto ancora, è il parco Musaba, nato nel cuore della Locride dal progetto dell’artista Nik Spatari, 88 anni, in stretta collaborazione con la moglie olandese Hiske Maas.
Lo racconta “Persone”, il settimanale del Tg3, in onda domenica 16 aprile alle 12.15 su Rai3. Spatari in giovane età ha lavorato a Parigi con Le Corbusier e frequentato Picasso. Da più di 50 anni il suo spazio, aperto ad artisti da tutto il mondo e ai ragazzi delle scuole, vuole agire come motore creativo per un territorio non certo facile. Una scommessa artistica in continua crescita che ha visto tanta resistenza, minacce e ritorsioni.
RAI GULP : EXTRA
Vita a bordo delle astronavi
oggi in tv sulla RAI 16 aprile 2017 – 12:20
La vita a bordo delle astronavi sarà al centro di “Extra”, il magazine scientifico di Rai Gulp, in onda oggi in tv domenica 16 aprile, alle 12.20. La trasmissione, condotta da Roberta Gangeri, presenta uno speciale che vede coinvolti gli astronauti italiani Franco Malerba, Maurizio Cheli, Umberto Guidoni, Roberto Vittori, Paolo Nespoli, Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti.
Saranno proprio loro spiegare come si alimentano quando si trovano in missione nello spazio e sulle piccole razioni di cibo a loro disposizione.
RAI5: L’AMERICA VISTA DAL CIELO
Alabama
oggi in tv sulla RAI 16 aprile 2017 – 13:50
Una terra di placidi laghi e di campi di cotone. Qui, nel 1955, una giovane sarta prese un’iniziativa che segnò una tappa decisiva nella lotta per i Diritti civili. E qui i ricercatori della Nasa hanno inventato il razzo che per primo ha mandato gli astronauti verso la Luna.
“L’America vista dal cielo”, in onda oggi in tv domenica 16 aprile alle 13.50 su Rai5, compie un viaggio aereo sull’Alabama. È facile lasciarsi ingannare dai ritmi senza tempo di questo stato del sud. Qui, i tornado devastano intere città e l’uomo rigenera la terra con il fuoco. Il documentario sorvola insediamenti preistorici, una magica città industriale e una fabbrica di design.
RAI: WILD MEDIO ORIENTE
Vite al limite
oggi in tv 16 aprile 2017 – 14:45
Dalle foreste più fitte ai deserti più remoti, viaggiando lungo catene montuose selvagge e tuffandosi nei mari più variopinti. Il Medio Oriente ha una spettacolare, ma sconosciuta, storia naturale. La serie in cinque episodi “Wild Medioriente”, che Rai Cultura trasmette da domenica 16 aprile alle 14.45 su Rai5, racconta la terra dove l’Oriente incontra l’Occidente e le foreste incontrano i deserti. Ogni episodio descrive paesi come la Turchia, l’Egitto, il Turkmenistan, la Giordania e l’Arabia Saudita per scoprire la misteriosa fauna selvatica di questi luoghi, dove la natura combatte un’incessante battaglia per sopravvivere in un mondo in continuo mutamento.
Ad aprire la serie sono gli spettacolari paesaggi della Turchia, che spaziano dai monti innevati alle barriere coralline. Questa terra nasconde una inaspettata ricchezza tra fauna selvatica e meraviglie naturali. La sorprendente e varia gamma di habitat naturali ha reso questo paese accogliente sia per le creature terrestri che per quelle marine.