Cosa c’è stasera in tv sulla RAI e programmi tv Rai stasera: vediamo quali sono i programmi tv della Rai di stasera 14 aprile 2017.
Questa rubrica di Stasera in tv presenta i programmi tv Rai di stasera 14 aprile 2017 indicando cosa c’è stasera in tv sulla Rai.
Quali Film, telefilm, sport, fiction, programmi tv la Rai offre stasera in TV in prima serata e seconda serata ai telespettatori? Buona visione a tutti!
RAI5: TRANS EUROPE EXPRESS
Pisa-Lago di Garda
stasera in tv 14 aprile 2017 – 20:15
La Torre Pendente, Puccini, Bologna e lo scrittore David Herbert Lawrence sono i protagonisti del viaggio di Michael Portillo, nel nuovo episodio della quarta stagione di “Trans Europe Express” in onda venerdì 14 aprile alle 20.15 su Rai5. Seguendo gli itinerari e i suggerimenti di una famosa guida ferroviaria uscita nel 1913, la Bradshaw’s Continental Railway Guide, Portillo, giornalista ed ex politico britannico, parte in treno per la Toscana e visita Pisa e Lucca, meta degli stranieri appassionati di opera e di Puccini. Sulle tracce di David Herbert Lawrence arriva, dopo una interessante sosta a Bologna, sul Lago di Garda, dove lo scrittore lavorò ai suoi principali romanzi.
RAI1: IL RITO DELLA VIA CRUCIS
La serata del Venerdì Santo in diretta dal Colosseo
stasera in tv 14 aprile 2017 – 20:30
La serata del Venerdì santo del 14 aprile, che Rai1 dedica al rito della Via Crucis inizia alle 20.30 con un “Porta a porta Speciale Venerdì Santo”, in cui Bruno Vespa ripercorre la via Crucis dei sopravvissuti al terremoto che ha colpito il centro Italia e alla valanga di Rigopiano. Testimonianze e immagini di quei giorni drammatici.
A seguire in diretta Mondovisione alle 21.05 a cura del TG1 e Rai Vaticano, va in onda dal Colosseo la Via Crucis presieduta da Papa Francesco.
RAI3: I SOLITI IGNOTI
Un capolavoro della commedia all’italiana
stasera in tv 14 aprile 2017 – 21:15
Stasera in tv 14 aprile alle 21.15 Rai3 trasmette uno dei capolavori della commedia all’italiana di Mario Monicelli, “I soliti ignoti” con Totò, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale.
Cosimo, piccolo ladro di periferia, è in prigione per il furto di una macchina. Alcuni suoi amici, Capannelle (un vecchio stalliere un po’ matto), Mario (ladro suo malgrado), Ferribotte (un siciliano gelosissimo della sorella), Tiberio (fotografo e ladro per vocazione), decidono di cercare qualcuno che si accusi del furto per far scarcerare Cosimo…
RAI2: VITA DI PI
In prima visione il capolavoro di Ang Lee
stasera in tv 14 aprile 2017 – 21:20
Stasera in tv 14 aprile alle 21.20 Rai2 trasmette, in prima tv, il film di Ang Lee “Vita di Pi”.Pi Patel è il giovane figlio del proprietario di uno zoo indiano e, vivendo a stretto contatto con gli animali, ha imparato a conoscerne abitudini e caratteri con precisione enciclopedica. Pi e la sua famiglia, però, sono costretti a lasciare l’India e si imbarcano per il Canada portandosi appresso alcuni degli animali dello zoo, ma la nave su cui viaggiano affonda e dal naufragio si salvano solo lui e la gigantesca tigre del Bengala che Pi chiama Richard Parker. In balia delle acque dell’oceano per 227 giorni, Pi riesce a salvarsi dagli istinti feroci di Parker grazie alle sue conoscenze e all’anomalo rapporto che tra loro si crea…
RAI STORIA: LA STORIA DEL WEST
Oro e sangue
stasera in tv 14 aprile 2017 – 22:40
Il 1876 è un anno decisivo nel processo di espansione verso ovest che cambierà il volto degli Stati Uniti, ponendo le basi della nazione egemone del mondo occidentale. Lo racconta Robert Redford in “La Storia del West”, la serie internazionale dedicata alla grande epopea del West, in onda venerdì 14 aprile alle 22.40 su Rai Storia. Gli Stati Uniti si trovano di fronte a scelte cruciali e, come spesso accade in quell’epoca, la violenza diventa l’unica via per dirimere i dissidi. Dopo nove anni di pace con gli Indiani, la scoperta dell’oro nelle Black Hills porta il governo del Presidente Grant a violare il trattato stipulato con i Lakota-Sioux. È la scintilla che scatena una nuova guerra che vede la resa dei conti tra i capi guerrieri Toro Seduto e Cavallo Pazzo, e il generale George Custer. Nel frattempo, nel Sud, il bandito Jesse James continua la sua guerra personale contro gli interessi del Nord. I suoi nemici per neutralizzarlo si affidano ad Allan Pinkerton, capo della più grande agenzia di investigazione del Paese. In un’epoca di anarchia, agenti privati e cacciatori di taglie sono spesso l’unica arma contro i fuorilegge, e Pinkerton si fa notare per l’uso di tecniche investigative all’avanguardia, come l’indagine sotto copertura, i pedinamenti e l’uso di informatori. Ma un raid dagli esiti disastrosi, in cui resta ucciso il giovane fratellastro di Jesse James, non fa che aumentare il consenso del bandito nel Sud. La fine della storia è ancora lontana.
RAI1: CONCERTO DI PASQUA DAL DUOMO DI ORVIETO
Zubin Mehta dirige l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
stasera in tv 14 aprile 2017 – 23:10
La Sinfonia n.9 in re minore di Anton Bruckner, con una dedica speciale ai terremotati del centro Italia. Musica e solidarietà sono le protagoniste del concerto di martedì 11 aprile nel Duomo di Orvieto, che Rai Cultura propone venerdì 14 aprile alle 23.10 su Rai1 – e in Eurovisione – dopo la Via Crucis papale. Sul podio dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Zubin Mehta. Il concerto, sotto l’ Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dei Beni Culturali, è introdotto da Francesco Bianchi, sovrintendente del Maggio Musicale ed è organizzato dal progetto “Omaggio all’Umbria”. Obiettivo: valorizzare il patrimonio della Regione così duramente segnato dal recente sisma e sollecitare l’attenzione sui problemi che il terremoto ha creato nel centro Italia per proseguire il percorso di rinascita della vita economica, sociale e culturale dei paesi colpiti.
RAI3. CORREVA L’ANNO
Romero voce dei senza voce
stasera in tv 14 aprile 2017 – 23:10
Correva l’anno torna stasera in tv 14 aprile alle 23.10 su Rai3 con un nuovo appuntamento dal titolo “Romero voce dei senza voce”. Introdotte da Paolo Mieli, le immagini più originali ed esclusive, le interviste, i discorsi, le omelie di Monsignor Oscar Romero e le testimonianze di quanti hanno vissuto al suo fianco, dal segretario monsignor Jesus Delgado al teologo gesuita Jon Sobrino.
Un certosino lavoro di ricerca nei più importanti archivi del mondo, curato da Maite Carpio. Nel documentario la sua ultima omelia del 23 marzo 1980, la sua ennesima sfida al potere militare, parole che pesano come pietre: “In nome di Dio cessate la repressione!”.
Il giorno dopo l’arcivescovo di El Salvador viene brutalmente assassinato mentre celebra messa. Il popolo lo acclama santo il giorno stesso dell’omicidio, eppure per la sua causa di beatificazione, iniziata nel 1997, ci sono voluti ben 18 anni. Accompagna e arricchisce il racconto, il priore di Bose Enzo Bianchi.