Fritto, farcito e passato al forno. Leggero e gustoso, “O’ cappiell ‘e Pulecenella”, è la novità proposta dalla pizzeria Bell e Kavr, in via Portamedina 7, nel quartiere Pignasecca a Napoli.
Preparato con un impasto di 48 ore di lievitazione e materie prime di qualità, il disco arrotolato a forma di cono richiama il cappello della storica maschera di Pulcinella.

Farcito con mozzarella e pomodoro, basilico peperoni e mozzarella o friarielli e mozzarella, fino ad “Alessandro” con provola, mortadella, crema di pistacchio con granella, in omaggio al pizzaiolo Alessandro Borella, ideatore d’O’ cappiell ‘e Pulecenella, la nuova pizza è pronta a conquistare il palato di tutti.

Non la solita pizza ma una vera bontà tutta napoletana che si va ad affiancare alle tante bontà già nel menù di Bell e Kavr: le frittatine con ceci, pesto o zucca; gli arancini; i crocché e le tante pizze speciali come “Nocella” (crema di noci, scaglie di parmigiano e ricotta), “San Gennaro” (pomodorini gialli, pomodoro, mozzarella e basilico), e tante altre ancora.

L’iniziativa fa parte dell’iter iniziato un anno fa e finalizzato all’inserimento della maschera di Pulcinella nella lista dei Beni culturali protetti dall’Unesco.
La stazione di partenza è stata quella che attualmente può essere considerata la “casa” di Pulcinella: il laboratorio dell’artista napoletano Lello Esposito che ha contribuito ad esportare Pulcinella e la sua metamorfosi in tutto il mondo.