Home Varie Eventi Amalfi: l’estate nel piatto da “Ciccio Cielo Mare Terra”

Amalfi: l’estate nel piatto da “Ciccio Cielo Mare Terra”

Presentato il menù estivo del Ristorante da “Ciccio Cielo Mare Terra” di Amalfi

2268
CONDIVIDI
Crudo di pescato del giorno con insalata di zucchine, olio al coriandolo e vongola alla griglia

Panorama incantevole, ottima accoglienza e, soprattutto, piatti raffinati e preparati con ingredienti di qualità. Sono queste le caratteristiche che contraddistinguono il ristorante “Da Ciccio Cielo Mare Terra” di Amalfi dove lo scorso giovedì si è tenuta la presentazione del menu estivo durante la quale gli ospiti hanno avuto occasione di assaggiare piatti deliziosi e raccogliere i racconti dello chef Marco Cavaliere, uno dei quattro figli di Ciccio,  per capirne in profondità le scelte gastronomiche.

Ciccio e la sua famiglia

Il Ristorante “Da Ciccio Cielo Mare Terra” è una delle strutture più antiche della Costiera Amalfitana, che vede oggi al timone la quarta generazione della famiglia Laudano-Cavaliere impegnata nella gestione di sala, cucina e cantina.

Zuppetta di pescato del giorno con involtini di scarola e crostone al burro salato

La cucina del Ristorante Da Ciccio, che per anni è stato inserito nella Guida Michelin, mira a salvaguardare i sapori del territorio arricchiti dai profumi della terra d’Amalfi associando l’esperienza dei più grandi all’entusiasmo e alla creatività dei più giovani. Da Ciccio Cielo Mare Terra è possibile gustare i sapori naturali delle verdure coltivate con passione nell’orto di famiglia ed il sapore del pescato del nostro mare.

Cavatelli ai frutti di mare su purea di patate al limone

La storia del Ristorante “Da Ciccio Cielo Terra e Mare”

Da principio punto di ristoro, fin dalla fine dell’800, per i carrettieri che trasportavano i prodotti locali da Amalfi a Napoli. Si racconta che il ruolo dei carrettieri è fondamentale nella gastronomia campana, e proprio da qui nasce un formato di pasta che li ricorda: si tratta di un bucatino un po’ più spesso. Senza di loro i prodotti non avrebbero raggiunto il capoluogo napoletano, considerato un mercato unico che dava sopravvivenza a tutti i paesi limitrofi. I carrettieri viaggiavano ore e ore, giorni interi, arrivavano e si ristoravano. Quindi l’ospitalità, la cura e l’accoglienza per il benessere dell’avventore resta fin dall’Ottocento  il fulcro intorno a cui gira tutta la filosofia di questo ristorante.  Ciccio è la figura che crea questo ristorante ma anche il papà delle 4 persone che attualmente lo gestiscono: lo chef Marco e i suoi tre fratelli. Da buon padrone di casa, orgoglioso dei suoi ragazzi, si aggira tra i tavoli mentre li osserva impegnati nel loro lavoro.

Carpaccio di gamberetti con insalatina d'estate, mostarda di arance e chips ai semi di sesamo

Da Ciccio è tutto estremamente locale a partire dai prodotti, genuini e di qualità. La maggior parte delle verdure sono coltivate nell’orto della famiglia Cavaliere .

Cavallo di battaglia del Ristorante sono gli “spaghetti al cartoccio”. Il piatto fu inventato da Salvatore, fratello di Ciccio e consiste in spaghetti conditi con un profumato pomodorino, olive e capperi. Il tutto è accompagnato da freschissime vongole.

Spaghetti al cartoccio

Un altro tra i piatti più gustosi è una “caponatina” rivisitata. La caponata è fatta col biscotto di grano  e proprio questo ingrediente era l’alimento del carrettiere perché essendo molto secco veniva masticato a lungo e la masticazione dopo un po’ porta sazietà, quindi questo biscotto era l’ideale per fare sì che il carrettiere masticando a lungo provasse un senso di sazietà pur non dovendo spendere molto.

La nostra caponatina

La serata è iniziata con un aperitivo alle ore 19:00 sul meraviglioso dehor del ristorante con affaccio sul mare a base di cocktail con Limone Costa D’Amalfi I.G.P.. E’ stato davvero piacevole degustare il cocktail di gin e limone amalfitano abbinato ai grissini al pane a limone e patatine fritte, per poi proseguire con un menù dal sapore fresco ed estivo.
Torta millefoglie con crema chantilly e amarene sciroppate

Menù Estate 2017
giovedì 13 luglio

Crudo di pescato del giorno con insalata di zucchine, olio al coriandolo e vongole alla griglia

Carpaccio di gamberetti con insalatina d’estate, mostarda di arance e chips ai semi di sesamo

La nostra caponatina

Cavatelli ai frutti di mare su purea di patate al limone

Capellini con colatura di alici, cedro, olive nostrane e aglio fresco

Zuppetta di pescato del giorno con involtini di scarola e crostone al burro salato

Torta millefoglie con crema chantilly e amarene sciroppate

Ad innaffiare le deliziose portate i vini di un’azienda del territorio a lavorazione biologica, Monte di Grazia – Tramonti.

Se siete di passaggio per via Augustariccio n. 21 ad Amalfi vi consiglio di fermarvi da quelle parti per degustare ed apprezzare il Cielo, il Mare e la Terra di Ciccio!