Home Lifestyle Cinema Claudia Cardinale ospite al Social World Film Festival

Claudia Cardinale ospite al Social World Film Festival

L'attrice ritirerà il Premio alla Carriera alla Mostra Internazionale del Cinema Sociale

2722
CONDIVIDI
Claudia Cardinale

Al Social World Film Festival, ha fatto il suo ingresso una delle ospiti più attesi. Si tratta di un’icona del cinema italiano: Claudia Cardinale. Bella e brava, l’attrice questa sera riceverà il Premio alla Carriera alla 7a edizione della manifestazione dedicata al cinema sociale. La Cardinale, musa di Luchino Visconti, Federico Fellini e Pasquale Squitier,i si racconterà attraverso le fasi della sua carriera in piazza Mercato – Arena Loren oggi (venerdì 28 luglio) recitando alcuni passi dei più celebri film nazionali ed internazionali.

Claudia Cardinale incontra Giuseppe Alessio Nuzzi

A lei verrà dedicata una retrospettiva con la proiezione di “8 e mezzo”, “Il Gattopardo”, “I guappi” e sarà insignita del titolo di Ambasciatrice del Museo del Cinema della Penisola Sorrentina. L’attrice succede nell’albo d’oro dei premiati ad artisti come Giancarlo Giannini, Ornella Muti, Luis Bacalov, Valeria Golino, Leo Gullotta, Franco Nero, Maria Grazia Cucinotta. Inoltre, firmerà il Wall of Fame, monumento al cinema che custodisce i calchi in bronzo degli autografi dei più grandi artisti passati al festival.

Claudia Cardinale, Giuseppe Alessio Nuzzo e Andrea Buonocore

«Il Social World Film Festival ha avuto da sempre un’atmosfera “magica” – così Giuseppe Alessio Nuzzo, direttore generale e regista – Un festival che è partito, come tutte le cose belle e genuine, da un’idea astratta, un sogno che poi è diventato una “magica” realtà. A rendere concreto questo sogno sarà la partecipazione dell’icona del cinema mondiale, Claudia Cardinale». La serata verrà aperta dalla proiezione del film “Mine” di Fabio Guaglione e Fabio Resinato (Usa/Italia/Spagna, 106’), la presentazione del teaser del documentario sulla storia di Capone & Bungt Bangd, ed un omaggio a Gian Luigi Rondi.

Manifesto Claudia Cardinale

Alla Sala Troisi del Teatro Mio prosegue il “Concorso Internazionale – Giuria Giovani” con la proiezione dei lungometraggi in concorso con dibattiti alla presenza dei protagonisti: dalle 10 “Orecchie” di Alessandro Aronadio (Italia, 90’) e “Il crimine non va in pensione” di Fabio Fulco (Italia, 87’) e alle 17 “Saawan” di Farhan Alam (Anteprima europea – Pakistan, 138’).Al Museo del Cinema per il “Concorso Internazionale – Giuria Doc” dalle 17 “Strane Straniere” di Elisa Amoruso (Italia, 72’), “Mirko” di Stefano Sbrulli (Anteprima assoluta – Italia, 5’), “Sunday” di Danilo Currò (Italia, 20’), “Samosely – I sopravvissuti di Chernobyl” di Massimo Staiti (Ucraina, 60’).Al Complesso Monumentale S.S. Trinità e Paradiso dalle 17 peril “Concorso Internazionale – Giuria Ragazzi” la proiezione di “The man who forgot to breathe” di Saman Hosseinpour (Iran, 15’), “The cloud and the whale” di Tomilova Alyona (Russia, 4’), “Beauty building” di Benoit Bargeton [Anteprima italiana] – Francia, 6’), “Lunch time” di Alireza Ghasemi [Anteprima italiana] – (Iran, 15’), “Goodbye love” di Antonello Novellino (Spagna, 12’), “Tanguito argentino” di Joaquin Braga (Argentina, 8’), “Tantalum” di Johannes Richard Voelkel (Germania, 5’), “(IN)Felix” di Maria Di Razza – (Italia, 10’), “Lurna” di Nani Matos (Spagna, 15’), “Uomo in mare” di Emanuele Palamara (Italia, 15’), “Mi Amigo Naim” di José Luis López Ortiz (Spagna, 12’), “Whoever was using this bed” di Andrew Kotatko (Australia, 20’).

Dalle 19.30 in Piazza Umberto I la “Radio Marte Zone” con spazio per approfondimenti, presentazioni e incontri con i registi dei film in concorso. “Vico Jazz” dalle 23 con l’esibizione musicale dei “Marco Ferri meet Hammond Groovers” con Marco Ferri, Daniele Cordisco, Antonio Caps, Elio Coppola.

Carrellata di artisti sul red capet per il Gran Gala di chiusura sabato 29 luglio: il regista Alessandro D’Alatri (presidente di giuria), Maria Pia Calzone, Lello Arena, Fabio Fulco, Maurizio Casagrande, Giorgio Marchesi, Monica Nappo, i Foja, (29 luglio) e tanti altri.