Banca d’Italia vende immobili: l’edificio, costruito nel 1924 e individuato al Foglio 226 Particella 18 del NCEU, si trova a circa 1,5 Km dal centro di Messina, è libero e si articola in 19 unità immobiliari.
Nello specifico l’edificio si articola in 8 unità immobiliari a destinazione d’uso abitazioni di tipo civile, 1 unità immobiliare a destinazione d’uso istituto di credito, 1 unità a destinazione d’uso cabina elettrica, 8 unità immobiliari sono a destinazione d’uso magazzini e depositi e 1 a unità immobiliari a per locali sportivi e 2 a destinazione lastrico solare. Lo stato manutentivo dell’edificio sito in Piazza Felice Cavallotti n. 1 (98122 Messina) è buono, la superficie lorda è di 6.129,02 mq e la superficie commerciale totale è di 6.404,82 mq.
L’edificio, destinato ad ospitare la sede della Banca d’Italia, è stato completato alla fine degli anni ’20 con struttura completamente in cemento armato e muratura, di fattura molto curata con dovizia di particolari e finiture di lusso.
L’edificio che vende Banca d’Italia si trova a circa 1,5 Km dal centro di Messina ed ha una destinazione d’uso mista (istituto di credito, residenziale e attrezzature sportive).
L’immobile che Banca d’Italia vende è così composto: un organismo edilizio di forma trapezoidale con strutture intelaiate in cemento armato e murature in laterizi con un piano seminterrato e due piani fuori terra lungo il perimetro dell’isolato, mentre nella parte centrale, ove erano previsti i saloni per il pubblico, la tesoreria e i relativi uffici operativi, un solo piano fuori terra.
L’isolato al suo interno comprende un ampio cortile di forma triangolare con sistemazione a verde e accesso carrabile da via Ugo Bassi. L’immobile presenta un piano seminterrato evidenziato da una zoccolatura in lastre di Billiemi, un piano rialzato ed un piano primo scanditi dalla successione di lesene giganti in stile pseudo ionico arricchito da ornamenti floreali. Le mostre delle finestre, finemente decorate con lesene ed architravi, vengono integrate all’impaginato della facciata mediante cornici orizzontali sia a livello dei vari piani (marcapiano) che a livello dei davanzali e degli architravi.