Sophia Loren, Marilyn Monroe, Arnold Schwarzenegger, Che Guevara, John Kennedy sono alcune delle tante celebrità colte dall’obiettivo di Elliott Erwitted ed esposte in mostra ai Musei di San Domenico di Forlì.
La mostra intitolata Elliott Erwitt Personae, in programma dal 23 settembre 2017 al 7 gennaio 2018, è la prima grande retrospettiva delle immagini di Elliott Erwitt sia in bianco e nero che a colori.
Gli scatti in bianco e nero di Elliott Erwitt sono ormai delle icone della fotografia, già esposti con grande successo a livello internazionale, mentre la produzione a colori è quasi del tutto inedita.
Quando Erwitt inizia la sua carriera, negli anni ’40, la fotografia è sostanzialmente in bianco e nero. Con gli anni il colore migliora tecnicamente e i giornali lo adottano, imponendolo ai fotografi, che, per comodità e per scelta di linguaggio espressivo, rimangono ancorati al bianco e nero per le foto artistiche. Anche Erwitt vi si mantiene fedele, dedicando il colore solo ai lavori editoriali e pubblicitari: dalla politica al sociale, dall’architettura al cinema e alla moda.
Il percorso espositivo progettato ai Musei di San Domenico di Forlì mette in evidenza l’eleganza compositiva, la profonda umanità, l’ironia e talvolta la comicità, tutte caratteristiche che rendono Erwitt un autore amatissimo e inimitabile, non a caso considerato il fotografo della commedia umana. Erwitt posa uno sguardo acuto e al tempo stesso pieno di empatia, dal quale emerge l’ironia e la complessità del vivere quotidiano.
Con il titolo Personae si allude proprio a questa sua adesione alla vita concreta degli individui e, nello stesso tempo, a un senso della maschera e del teatro, che caratterizza tutta la sua produzione, in particolare le foto realizzate con lo pseudonimo di André S. Solidor, la maschera che Erwitt dedica senza diplomazia al mondo dell’arte contemporanea ed a un certo tipo di fotografia.
A distanza di decenni, intorno a queste immagini Erwitt ha compiuto un vero e proprio viaggio, posando su di esse uno sguardo critico e contemporaneo. E’ nata così una raccolta, pubblicata per la prima volta nel 2013 con il volume Kolor di teNeues e ora finalmente esposta con circa 100 scatti, che lui stesso ha selezionato con Biba Giacchetti nel suo studio di New York.
La mostra Elliott Erwitt Personae comprende complessivamente circa 170 scatti, che Elliott Erwitt ha selezionato personalmente, traendoli dal suo vastissimo archivio. Le foto, nel formato di cm. 70 x 100 e di cm. 100 x 140, sono stampate con particolare cura e allestite con cornici fine art e vetro antiriflesso. Una accurata audioguida è disponibile per tutti i visitatori.
La mostra è curata da Biba Giacchetti con il progetto di allestimento di Fabrizio Confalonieri.
Il 22 settembre, in occasione in occasione della vernice riservata alla stampa, è previsto un incontro pubblico – ad ingresso libero fino ad esaurimento posti – con Elliott Erwitt, intervistato da Roberto Cotroneo, nell’adiacente chiesa di San Giacomo.
La mostra Elliott Erwitt Personae e il calendario aggiornato degli appuntamenti collaterali su www.mostraerwittforli.it