Home Lifestyle Cinema L’Avenir – le cose che verranno al Duel Village

L’Avenir – le cose che verranno al Duel Village

Torna il cinema francese al cineforum di Duel Village con il film Le cose che verranno

2508
CONDIVIDI
locandina L'Avenir

Il cinema francese fa di nuovo tappa al cineforum di Duel Village e Caserta Film Lab.
Martedì 10 ottobre alle ore 21,00 e mercoledì 11 alle ore 17,30 spazio a “L’Avenir – Le cose che verranno” di
Mia Hansen-Løve con una strepitosa Isabelle Huppert, vincitrice del London Critic’s Circle Award 2017 come migliore attrice dell’anno, che in questo film regala un’altra interpretazione di altissimo livello. La storia è quella di Nathalie, una professoressa di filosofia in un liceo di Parigi, costretta a fare i conti con un lutto e una separazione che cambieranno per sempre la sua esistenza. Quando il marito le confessa di volerla lasciare per un’altra donna, Nathalie si ritrova, suo malgrado, a confrontarsi con una inaspettata libertà. Con il pragmatismo che la contraddistingue, la complicità intellettuale di un ex studente e la compagnia di un gatto nero, dovrà reinventarsi una nuova vita. Premiato al Festival di Berlino e candidato a quello di Toronto, il nuovo film di Mia Hansen-Løve – considerata una delle giovani registe più talentuose del panorama cinematografico francese – si fa notare per un linguaggio fresco e vitale che ben si coniuga con i temi dell’abbandono, della sofferenza e della riaffermazione di sé.  

TRAMA di L’Avenir – Le cose che verranno

Un marito e una madre fragile. Insegnante di filosofia, la sua vita si muove tra casa e scuola, principi filosofici e interrogativi morali. Affidabile, onesta e leale, Nathalie si prende cura della sua famiglia e di una madre anziana sfinita dalla vita. Il suo procedere spedito dentro le cose umane è interrotto dalla confessione improvvisa del consorte, che vuole lasciarla per un’altra, e dalla morte della madre, ricoverata a malincuore in una casa di riposo. Disorientata dal doppio abbandono e da una libertà ritrovata, Nathalie ripiega nel ‘rifugio’ di un ex allievo brillante e anarcoide. In quell’intervallo esistenziale e in compagnia di una gatta nera ereditata, ritrova il senso e il bandolo di sé.

Martedì 10 alle 21 e mercoledì 11 ottobre alle 17.30
in via Borsellino a Caserta
CONDIVIDI