Home Varie Eventi Pietrarsa: boom di visitatori per i 178 anni della prima linea ferroviaria...

Pietrarsa: boom di visitatori per i 178 anni della prima linea ferroviaria italiana

Celebrati i 178 anni della prima linea ferroviaria italiana Napoli - Portici, inaugurata il 3 ottobre 1839

2261
CONDIVIDI
Locomotiva d'epoca

Boom di visitatori al Museo Ferroviario di Pietrarsa domenica 1 ottobre per celebrare i 178 anni della prima linea ferroviaria italiana, Napoli – Portici, inaugurata il 3 ottobre 1839. In quell’occasione un convoglio trainava a bordo re Ferdinando II di Borbone e la famiglia reale. Un momento storico da festeggiare ma anche un’occasione per trascorrere una piacevole domenica tra locomotive, vetture d’epoca e modellini di treni, nella suggestiva cornice del Golfo di Napoli.

La giornata è stata arricchita da tanti momenti piacevoli ed iniziative che hanno coinvolto grandi e piccoli: visite-gioco e spettacoli per bambini, trampolieri in abiti d’epoca, mostre, esibizioni musicali, visite guidate e balli ottocenteschi. A presentare la rievocazione storica delle danze è stata l’Associazione Culturale “Società di Danza Napoli” che ha presentato per l’occasione walzer figurati, marce e quadriglie, contradanze e galop finale.

Società di Danza Napoli

La Società di Danza a Napoli è diretta dal maestro Lucio Martino e ripropone le danze dell’Ottocento facendo rivivere l’eleganza e la grazia di quell’epoca nei più bei siti storici. Ad impreziosire le danze è stata la melodiosa voce del soprano lirico, la dott.ssa Alvano Leontina, che ha arricchito i balli interpretando alcuni brani: uno di Puccini, un brano del Settecento Anonimo “Lu cardillu” e un ultimo in francese.

E per i più piccoli? Un tour a bordo del trenino elettrico Bayard nell’immenso parco del Museo.

Una giornata così importante non poteva concludersi se non con un brindisi finale. Un momento enologico che ha consentito la degustazione di vini del territorio campano: pallagrello, piedirosso e falanghina. Presente il produttore Fulvio Cautiero dell’omonima azienda agricola che con la sua falanghina del Sannio ha deliziato i palati dei visitatori.