Home Sport In evidenza Sport Carpisa Yamamay Acquachiara: i nuovi acquisti per il 2018-19

Carpisa Yamamay Acquachiara: i nuovi acquisti per il 2018-19

Pallanuoto: tutti i nuovi acquisti per la stagione 2018-19 della Carpisa Yamamay Acquachiara

1934
CONDIVIDI
Manuel Occhiello, nuovo acquisto della Carpisa Yamamay Acquachiara

La Carpisa Yamamay Acquachiara, per il campionato di serie A1 di pallanuoto 2018-19, si affida a un nuovo coach: Mauro Occhiello è il nuovo allenatore della prima squadra maschile della Carpisa Yamamay Acquachiara; continuerà l’egregio lavoro svolto da Paolo Iacovelli. Occhiello si occuperà anche dell’Under 20 dell’Acquachiara che sotto la guida di Paolo Iacovelli ha ottenuto ottimi risultati nella scorsa stagione.

Ma le novità per la nuova stagione della Carpisa Yamamay Acquachiara non possono fermarsi qui!

E’ Luca Pasca, classe ’91, il primo acquisto della stagione 2018-19 della Carpisa Yamamay Acquachiara: anche per il 2018-19 i due prestigiosi brand Carpisa e Yamamay della holding Pianoforte saranno Official Main Sponsor del sodalizio presieduto da Franco Porzio.

Nato e cresciuto nella cantéra giallorossa della Rari Nantes Salerno, Luca Pasca in carriera ha già alle spalle 12 campionati di Serie A2 ed un notevole numero di presenze con la nazionale giovanile italiana. La scorsa stagione ha difeso i colori della Rari Nantes Arechi contribuendo, con le sue 35 reti stagionali, alla salvezza della formazione salernitana.

Attaccante puro, dotato tecnicamente e con un ottimo tiro, Pasca ha disputato per ben tre volte consecutive i playoff promozione per il massimo campionato di pallanuoto realizzando, in questo lasso di tempo, oltre 100 goal.

“Conosco Luca sin dal settore giovanile – spiega il coach e direttore tecnico della Carpisa Yamamay Mauro Occhiello – Sono contento del fatto che abbia accettato immediatamente di prendere parte a questa nuova avventura, sposando il nuovo progetto tecnico. Sono sicuro che insieme lavoreremo molto bene”.

Queste le prime parole di Luca Pasca in biancazzurro: “Per me è un onore giocare per un club blasonato come l’Acquachiara che ringrazio per avermi accolto con grande affetto. Lavorare con Occhiello rappresenta una garanzia ed è stata per me una motivazione in più. Il progetto esposto mi ha affascinato e per questo motivo non ho esitato minimamente ad accettare. Obiettivi? Spero di dare il mio contributo alla causa disputando un ottimo campionato, cercando di arrivare quanto più in alto possibile”. 

Anche Manuel Occhiello (nella foto), così come papà Mauro qualche settimana prima, sposa il progetto Acquachiara: il veloce attaccante classe ’95 è, infatti, il secondo volto nuovo in casa biancazzurra.

“Ho percepito molto entusiasmo intorno a questa società ed a questo progetto – spiega Manuel Occhiello – Sicuramente sarà un campionato competitivo, molto più della Serie A1, ma lavorando bene potremo sicuramente dire la nostra”.

Manuel Occhiello arriva dalla Rari Nantes Napoli con cui lo scorso anno ha disputato i playoff promozione per la Serie A2 ma ha un bagaglio d’esperienze notevole avendo disputato qualche torneo ufficiale con la prima squadra del Circolo Nautico Posillipo, dove è cresciuto a livello giovanile, oltre che diversi campionati di Serie A2, ultimo in ordine cronologico con la calottina dell’Aqavion.

“Conosco la categoria e so perfettamente le insidie che questo campionato può nascondere – conclude Manuel Occhiello – Personalmente non vedo l’ora di ricominciare gli allenamenti e di iniziare questa nuova stagione con i colori della Carpisa Yamamay”.

4 agosto 2018: la Carpisa Yamamay Acquachiara affida le chiavi della sua porta al giovane Manuel Rossa, portiere classe ’99.

L’accordo pluriennale con il giocatore, che nelle ultime quattro stagioni ha militato nella Canottieri Napoli, è stato raggiunto negli ultimi giorni. Manuel Rossa difenderà i pali dell’Acquachiara anche nella categoria Under 20, per la quale la Carpisa Yamamay Acquachiara ha mire ambiziose.

Un bagaglio d’esperienza ed un palmarès mica male per il promettente Manuel Rossa: tre scudetti giovanili vinti in quattro anni con il sodalizio del Molosiglio, un titolo individuale come miglior portiere d’Italia Under 17, esperienze in Serie A1 ed in Champions League con la prima squadra giallorossa oltre che svariate presenze con la nazionale italiana giovanile.

“Sono molto contento di questa nuova esperienza con l’Acquachiara – ha spiegato Manuel Rossa – Sono stato letteralmente rapito dal nuovo progetto sportivo e dall’entusiasmo che orbita intorno a questa squadra che sta nascendo. Ho già parlato con Occhiello: per me è un onore poter lavorare con lui. Voglio ringraziare la Canottieri Napoli e gli allenatori Paolo Zizza ed Enzo Massa per i quattro anni trascorsi insieme. Ora mi tuffo in questa nuova avventura e prometto al club ed al suo presidente Porzio serietà e professionalità. Obiettivi? Sicuramente la salvezza con la prima squadra e la qualificazione alle finali scudetto con la categoria Under 20: quest’anno a livello giovanile siamo molto competitivi e mi stuzzica tanto l’idea di migliorare il comunque positivo risultato ottenuto lo scorso anno dall’Acquachiara”.

Soddisfatto per l’arrivo in casa biancazzurra dell’ex Villani anche il tecnico Occhiello: “Rossa va ad aggiungere ulteriore qualità ad un reparto che vanta in organico altri buoni elementi. Ciò che mi ha colpito di Manuel è stata la sua determinazione e la convinzione ad essere parte integrante di un progetto molto ambizioso. A parer mio è tra i portieri più promettenti in tutto il panorama nazionale e sono sicuro che questa sua mentalità potrà portarci lontano”.

6 agosto 2018: la Carpisa Yamamay Acquachiara raggiunge l’accordo con Pierpaolo D’Angelo, attaccante classe 1997, lo scorso anno in forza all’Arechi: un mancino alla corte del più grande interprete al mondo in quel ruolo.

“E’ un onore per me poter giocare nel club presieduto da uno dei miei idoli sportivi. Questo rappresenta sicuramente uno stimolo in più per fare bene – dichiara soddisfatto Pierpaolo D’Angelo – Sicuramente la presenza di Occhiello e di Pasca, con cui ho giocato per tre stagioni, mi hanno convinto ad accettare questa nuova sfida. Sono molto carico: quest’anno tengo in particolar modo a fare bene e sono contento che l’Acquachiara mi abbia dato questa possibilità”.

Nonostante la giovane età Pierpaolo D’Angelo vanta un bagaglio di grande esperienza. Dopo le prime bracciate mosse nel San Mauro Nuoto viene prelevato dalla Rari Nantes Florentia che, oltre ad investirlo di un ruolo da protagonista nel settore giovanile, lo fa esordire giovanissimo nel massimo campionato. Poi il ritorno a Napoli (sponda Canottieri Napoli), lo scudetto under 20 con i giallorossi e l’avventura in Serie A2 con Rari Nantes Arechi e Rari Nantes Salerno.

Estro, fantasia e potenza le caratteristiche di D’Angelo che lo hanno portato, giovanissimo, ad indossare la calottina della nazionale italiana Under 15 e ad avere esperienze internazionali.

“Pierpaolo è un ragazzo che ho avuto modo di seguire durante il mio percorso con i settori giovanili – racconta Mauro Occhiello, guida tecnica dell’Acquachiara – Lo ricordo perfettamente durante i collegiali regionali alla presenza dei selezionatori nazionali. Nonostante sia un classe ’97, ha maturato tanta esperienza in cadetteria, risultando sempre determinante. Andrà a ricoprire un ruolo importante nel nostro scacchiere. Anche a lui do un caloroso benvenuto”. 

 

8 agosto 2018: Toni Knezevic, centroboa croato classe 1993, è il nuovo straniero della Carpisa Yamamay Acquachiara. Struttura fisica impressionante (193 cm x 110 Kg), esperienza internazionale notevole e tanta voglia di far bene in uno dei tornei più competitivi degli ultimi anni.

Con la squadra della sua città natale, il POSK Spalato, nella quale è nato e cresciuto, ha militato per ben 7 anni nella Regional Liga A1, la massima competizione pallanuotistica in terra slava. Poi le esperienze con Sibenik, Solaris, Dinamo Bucarest e Zadar.
Ha indossato, inoltre, la calottina della nazionale croata Under 18 ed Under 19.

Queste le prime dichiarazioni di Toni Knezevic in biancazzurro: “Prima di accettare l’Acquachiara ho parlato con diversi giocatori croati che hanno militato in questo blasonato sodalizio e tutti mi hanno parlato bene di questa società e della splendida città di Napoli. Nonostante sia un club giovane l’Acquachiara ha un nome importante nel mondo della pallanuoto e per me è un vero onore poterci giocare. Ho già parlato con il coach ed ho capito perfettamente che richiede impegno, sacrificio e professionalità da tutto il gruppo. Lui ha vinto tanto con i giovani e con la prima squadra e conosce perfettamente qual è la chiave del successo: sarà il nostro leader. Obiettivi? Voglio diventare un giocatore importante nella storia dell’Acquachiara, aiutarle il club a crescere ed essere un buon amico con i miei nuovi compagni di squadra che non vedo l’ora di conoscere. So che il campionato di A2, specialmente quest’anno, è molto difficile ma prometto di dare il meglio per il bene di questo gruppo e di lavorare duramente durante gli allenamenti”. 

La straordinaria fisicità rende Toni Knezevic un giocatore utile e duttile: il croato, infatti, all’occorrenza può rivelarsi anche un ottimo marcatore del centro.
“La cosa che più mi ha colpito di questo ragazzo è stato il grande entusiasmo e la voglia di mettersi in gioco nel campionato italiano – racconta Mauro Occhiello – E’ fondamentale avere le giuste motivazioni per raggiungere traguardi importanti. Non solo, Toni può fare da chioccia, per il bagaglio d’esperienza che ha, ai suoi compagni di reparto per una costruttiva crescita tecnica. Nonostante sia da poche ore un giocatore dell’Acquachiara, posso dire che Knezevic rappresenta ed incarna perfettamente lo spirito di questa società”.  

Infine una battuta, per il croato, sulla meravigliosa città in cui vivrà e sui tifosi: “So che Napoli è molto simile alla città in cui sono nato e risiedo, Spalato, ma molto più grande e piena di cultura e so anche che i napoletani sono persone cordiali e sempre disponibili. Viverci sarà per me un’esperienza indimenticabile. Ho rivisto pochi giorni fa il video della finale europea in LEN Eurocup ed ho visto un pubblico meraviglioso che spero, e sono sicuro, ci supporterà calorosamente ad ogni partita”.

 

12 agosto 2018: la Carpisa Yamamay Acquachiara ha raggiunto un accordo per la prossima stagione con Manfredi Iula, marcatore classe ’94, lo scorso anno al Civitavecchia.
Manfredi Iula ha militato nei settori giovanili di Lavagna e Rari Nantes Camogli: con i bianconeri ha vinto, da protagonista, tre scudetti, debuttando anche in Serie A1 e per anni ha fatto parte delle nazionali azzurre di categoria. Da sei stagioni milita nell’SNC Civitavecchia e, conquistandosi, anno dopo anno, la fiducia della società è diventato il marcatore titolare della prima squadra disputando, con i rossocelesti, ben sei finalissime playoff promozione per il massimo campionato (contro Canottieri, Vis Nova e Quinto).

“Abbiamo rinforzato il reparto difensivo – spiega l’allenatore biancazzurro Mauro OcchielloConosco bene Manfredi essendoci confrontati spesso a livello giovanile e mi ha sempre colpito per grinta e carattere. Si rivelerà un giocatore fondamentale per il nostro gioco grazie alla sua possanza fisica. Sono molto contento di poter lavorare con lui quest’anno e gli do, a nome di tutta l’Acquachiara, il benvenuto”.
Mole imponente e straordinaria fisicità, dunque; Iula rappresenterà un vero e proprio baluardo all’interno dello scacchiere acquachiarino. Per lui anche una promozione in Serie A2 ai tempi del Lavagna.

“Ricevere una chiamata da un top club come l’Acquachiara non capita tutti i giorni – ha dichiarato emozionato il difensore romano di nascita, che lo scorso anno non ha potuto giocare il finale di stagione a causa di un infortunio al setto nasale – Sono lusingato che Occhiello abbia pensato a me. Si apre un nuovo capitolo della mia vita e prometto di dare il massimo per centrare gli obiettivi che la società fisserà in corso di stagione”.

16 agosto 2018 – La Carpisa Yamamay Acquachiara chiude in bellezza la sua campagna acquisti: dal Posillipo, infatti, arriva alla corte del patron Franco Porzio l’attaccante classe ’94 Lorenzo Briganti, ultimo tassello di un mosaico che via via si è andato a comporre; l’ultimo giocatore di quel Settebello di nuovi arrivi, grazie ai quali i partenopei proveranno a centrare l’obiettivo della salvezza.

Lorenzo Briganti, lo scorso anno tra i migliori nelle fila rossoverdi con ben 24 reti all’attivo in Serie A1, è un atleta duttile, dotato di eccellente tecnica, gran visione di gioco, il tutto abbinato ad un notevole atletismo.

Nato e cresciuto nel settore giovanile posillipino (proprio sotto la guida di Mauro Occhiello), ha indossato le calottine di Basilicata Nuoto, Roma Vis Nova (con cui ha giocato sia in A2, conquistando la promozione nel massimo campionato, che in A1) e Circolo Nautico Posillipo.

Insomma, quantità e qualità per l’Acquachiara e per coach Occhiello che commenta così il passaggio del talentuoso giocatore in biancazzurro: “Considero Lorenzo come un figlio adottivo. Lo conosco da bambino, l’ho cresciuto nelle giovanili del Posillipo, così come altri ragazzi che oggi indossano la calottina rossoverde. Ricordo di averlo fatto esordire giovanissimo in A1 contro la Florentia contro cui, al debutto assoluto, andò anche in goal. E’ un ragazzo serio, mai domo e sempre pronto al sacrificio oltre a possedere delle qualità tecniche e delle doti acquatiche uniche. La sua scelta di lasciare la Serie A1 ed un club blasonato come il Posillipo per sposare in toto il nostro progetto mi riempie d’orgoglio. Sono davvero felice di poter tornare a lavorare con lui”.

“Voglio ringraziare la società Acquachiara, il suo presidente Porzio e l’intero staff dirigenziale e tecnico per avermi fatto letteralmente innamorare di questo nuovo e serio progetto – spiega emozionato per la nuova avventura sportiva lo stesso Lorenzo ‘Lollo’ Briganti – La grande voglia di giocare con la Carpisa Yamamay è nata, oltre che per il blasone del club, in seguito ad un colloquio con il mio amico fraterno Manuel Occhiello, nuovo innesto della squadra, che ha stimolato la mia curiosità ad accettare questa sfida. Sono molto carico e non vedo l’ora di iniziare gli allenamenti. Mi reputo una persona ambiziosa e sono sicuro che grazie all’entusiasmo, al lavoro di squadra ed allo spirito di sacrificio potremmo toglierci belle soddisfazioni, facendo una buona annata. Mi dispiace lasciare un bel gruppo e voglio salutare affettuosamente i miei ex compagni di squadra ma sono sicuro di trovarne altri altrettanto fantastici. Voglio diventare un giocatore importante per la storia di questo club”.

Con il termine della campagna acquisti, la prima squadra si ritroverà il prossimo 13 settembre presso la piscina Acquachiara Frullone per la ripresa degli allenamenti; nei prossimi giorni la società diramerà, su indicazione di coach Mauro Occhiello, la lista dei convocati che prenderanno parte ai suddetti allenamenti.