Home Lifestyle Musica Rai Cultura ricorda Daniela Dessì

Rai Cultura ricorda Daniela Dessì

Daniela Dessì, eccellente soprano e artista, ha incantato tutto il mondo con una voce dalla tecnica impeccabile: RAI la ricorda con un ciclo di opere in onda ogni domenica mattina su Rai5

2051
CONDIVIDI
Daniela Dessì con Fabio Armiliato

A due anni dalla scomparsa, era il 20 agosto 2016, Rai Cultura ricorda la magnifica Daniela Dessì, con un ciclo di opere in onda ogni domenica mattina, dal 5 al 26 agosto, su Rai5.
Daniela Dessì, eccellente soprano e artista, ha saputo incantare i pubblici di tutto il mondo con una voce dalla tecnica impeccabile. Ha interpretato più di 70 ruoli, con una speciale predilezione per i titoli di Verdi e Puccini, raccogliendo tante e prestigiose collaborazioni internazionali e con i più grandi teatri, dalla Scala di Milano al Metropolitan di New York, alla Deutsche Oper di Berlino.

Dalla sua pagina Facebook: “Nata a Genova, Daniela Dessì si è diplomata in canto e pianoforte al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma specializzandosi in canto da concerto presso l’Accademia Chigiana di Siena. Dopo aver vinto il primo premio al Concorso Internazionale indetto dalla Rai nel 1980, ha debuttato con l’Opera Giocosa ne La serva padrona di Pergolesi, costituendo un repertorio che abbraccia più di settanta titoli operistici da Monteverdi a Prokofiev, passando dal repertorio barocco alle sue straordinarie interpretazioni delle eroine mozartiane e verdiane, fino ad essere considerata oggi la miglior interprete del repertorio verista.”

Ad aprire l’omaggio sarà “Francesca da Rimini” di Riccardo Zandonai basata sulla tragedia di Gabriele D’Annunzio, in onda domenica 5 agosto alle 10.00 e in replica sabato 11 alle 16.25 su Rai5.
Lo spettacolo, messo in scena nel 2004 per lo Sferisterio Opera Festival di Macerata, vede impegnati nel ruolo dei due amanti Paolo e Francesca rispettivamente Daniela Dessì e il tenore Fabio Armiliato, suo compagno nell’arte e nella vita. La direzione musicale è affidata a Maurizio Barbacini, che guida l’Orchestra Filarmonica Marchigiana; regia, scene, costumi, disegno luci sono di Massimo Gasparon, la regia televisiva è di Michelangelo Rossi.

L’omaggio a Daniela Dessì proseguirà con “La bohème” andata in scena nel 2014 per il Festival Puccini a Torre del Lago con la regia di Ettore Scola, in onda domenica 12 agosto; e con gli allestimenti scaligeri di “Adriana Lecouvreur” (2000), in onda domenica 19 agosto, e “Così fan tutte” (1989), in onda domenica 26 agosto, che viene proposto anche in ricordo del baritono Claudio Desderi scomparso lo scorso 30 giugno e che qui interpreta Don Alfonso.

L’omaggio si concluderà con il “Daniela Dessì Gala”, tenuto in ricordo della cantante lo scorso giugno al Teatro Carlo Felice di Genova, città natale del soprano. L’evento, in onda giovedì 6 settembre in prima serata su Rai5, ha visto tra gli artisti ospiti di questa edizione: Renata Scotto, Mariella Devia, Sonia Ganassi, Alfonso Antoniozzi, Fabio Armiliato, Roberto Servile, Alberto Cupido, Ivan Ayon Rivas, Matteo Macchioni, Valentina Boi, Elena Belfiore, Erika Lemay, Sandro Giacobbe.

CONDIVIDI