Home Stasera in tv A Tv Storia, su Rai Storia, alcune delle grandi tragedie nazionali

A Tv Storia, su Rai Storia, alcune delle grandi tragedie nazionali

Dall’alluvione del Polesine fino al terremoto dell’Aquila, passando per gli anni in cui la Tv ha raccontato i terribili terremoti del Belice, del Friuli e dell’Irpinia

2178
CONDIVIDI
terremoto

Stasera in tv, su Rai Storia alle 22.10, a “Tv Storia”, programma di Rai Cultura condotto da Massimo Bernardini, si ricordano alcune delle grandi tragedie nazionali focalizzando l’attenzione sul racconto che i media, e la televisione in particolare, ne hanno fatto.
Dall’alluvione del Polesine – quando la Tv ancora non esisteva ed è stata la radio a coprire l’evento e a lanciare iniziative di solidarietà – fino al terremoto dell’Aquila con il ruolo preminente della rete, passando per gli anni in cui la Tv ha raccontato i terribili terremoti del Belice, del Friuli e dellIrpinia.

Nel corso del tempo le catastrofi naturali hanno segnato il nostro territorio e le nostre comunità: la reazione a questi episodi, la risposta delle istituzioni, la denuncia delle inefficienze della politica, la solidarietà che esse hanno indotto, sono tasselli che aiutano a ricostruire un pezzo di storia italiana.
I filmati di repertorio fanno rivivere atmosfere e problemi in cui l’Italia si è rispecchiata ogni volta in modo diverso.

Con Massimo Bernardini, affiancato dallo storico Giovanni de Luna, ci sono Stefano Ventura, collaboratore dell’Osservatorio Rischi e Eventi Naturali e Tecnologici e la geologa Titti Postiglione, che è stata responsabile del settore Emergenze e poi del settore Comunicazione della Protezione Civile.