Nel centro storico di Avella Città d’Arte in provincia di Avellino, nella meravigliosa Valle del Clanio, polmone verde della bassa Irpinia, dal 21 settembre vi attende “Pane Ammore e Tarantella”: musica, cultura, enogastronomia e divertimento.
Il pane è simbolo dell’unione e della famiglia ma anche della tradizione culinaria. L’amore invece racchiude un po’ tutto: la vita, la passione, il calore e l’attaccamento alle proprie radici, alla propria terra. La tarantella simboleggia l’armonia ovvero il ritmo che seguono i giovani e quindi l’entusiasmo che riescono a diffondere tra la gente che vi partecipa.
Il centro storico di Avella, dove sono ubicati antichi palazzi, si trasforma così per accogliere migliaia di persone, tra le stradine e nei portoni, che potranno ascoltare e ballare musica popolare e tarantelle.
Tanta enogastronomia con piatti tipici tra cui la Nocciola di Avella, vera prelibatezza mondiale, e buon vino.
PROGRAMMA
Pane Ammore e Tarantella
21-22-23 settembre 2018
Avella Città d’Arte
venerdì 21 settembre
19.00 Apertura Stand Artigianato / Gastronomia
21.00 I bottari della cantica popolare di Stany Ruggiero e Nadia Pepe (palco 1)
a seguire Dj Afrodite (palco 1)
21.00 Popolo Vascio (palco 2)
Itinerante: Le voci del Borgo
sabato 22 settembre
10.00 – 18.00 Visite Guidate siti archeologici
19.00 Apertura Stand Artigianato / Gastronomia
21.00 I Scommonecati (palco 1 )
a seguire “Sponda Sud quartet feat. Eugenio Bennato” (palco 1)
21.00 I Picarielli (palco 2)
a seguire Ballando per le strade (palco 2 )
Itinerante: Le voci del Borgo, Tric Abballacc, Teatro di Strada, Sfiziusiell
domenica 23 settembre
10.00 – 18.00 Visite guidate siti archeologici
13.00 Pranzo
16.00 Lezioni di Tarantella a cura della Scuola di Tarantella Montemaranese suoni barricati
17.00 Laboratorio di strumenti musicali per bambini con Utungo Tabasamu
19.00 Apertura stand Artigianato / Gastronomia
20.00 Utungo Tabasamu (palco 1)
a seguire Scacciapensieri (palco 1)
21.00 Rock & Folk (contest per band) (palco 2)
Itinerante: Le voci del Borgo, I pulcinella
INOLTRE domenica 23 settembre alle 17.30 il forum “Verso una corilicoltura sostenibile. Prospettive future, biodiversità e sviluppo Rurale”
Parlare della nocciola di Avella è importante, ed è per questo che l’Associazione Terrae Abellanae, in collaborazione con il team di Pane Ammore e Tarantella è lieta di invitarvi alle ore 17.30 presso Piazza Municipio ad Avella (Avellino).
Introduce e modera: Biagio Estatico (Presidente Associazione Terrae Abellanae)
Saluti: avv. Domenico Biancardi (Sindaco di Avella), arch. Aniello Russo (Ass. Pane Ammore e Tarantella), ing. Pietro Caterini (Preside Istituto Agrario De Santis di Avellino)
Interverrano: dott. Felice Napolitano (Agronomo Associazione Terrae Abellanae), Giovanni D’Avanzo (Imprenditore Agricolo Ass.Terrae Abellanae), prof. Ettore Guerrera (C.E.S.B.A.I Università Federico II di Napoli), prof. Antonio Stornaiuolo (Istituto Agrario De Santis di Avellino).
AVELLA, dista
24 km da Avellino, raggiungibile in 28 minuti
40 km da Napoli, raggiungibile in 37 minuti
47 km da Caserta,raggiungibile in 40 minuti
59 km da Salerno, raggiungibile in 45 minuti
62 km da Benevento, raggiungibile in 51 minuti
AVELLA, COLLEGAMENTI
Autostrada A16 Napoli-Bari Uscita Baiano direzione Avella
Strada Statale Nazionale delle Puglie 7bis Napoli – Nola – Avellino
Treni Trenitalia stazioni Nola – Napoli Eavbus ferrovia Linea Baiano – Napoli
Pulmann AIR / Acierno Travel / Eavbus
Coordinate navigatore per arrivare a Pane Ammore e Tarantella
Via Anfiteatro – Area Sosta Auto / Camper / Bus
Via F. De Sanctis – Area Sosta Auto / Camper