Home Lifestyle Tv A La grande storia, stasera in tv, cibo, alimentazione e cucina

A La grande storia, stasera in tv, cibo, alimentazione e cucina

Tre documentari per raccontare il mondo del cibo, dell’alimentazione e della cucina; un mondo che sempre più incide in ogni ambito nella vita di tutti i giorni

1581
CONDIVIDI
Tavola con cibo

La puntata di stasera in tv su Rai3 de “La grande storia” è dedicata all’alimentazione: tre documentari per raccontare il mondo del cibo, dell’alimentazione e della cucina; un mondo che sempre più incide in ogni ambito nella vita di tutti i giorni.
Ad introdurre la serata l’attrice Stefania Sandrelli, che racconterà di quanto il cibo, il mangiare, gli odori della cucina hanno segnato la sua vita, i suoi amori, il suo cinema.

Il primo servizio della serata commentata da Paolo Mieli è La tv è servita di Nietta La Scala.
Il 3 gennaio 1954 cominciano le trasmissioni regolari della televisione e subito la Rai propone Vetrine, Programma di vita femminile: si parla di educazione dei figli, di abbigliamento, delle vacanze e, naturalmente, di cucina. Dopo questo primo programma il rapporto tra televisione e cucina non si è più interrotto: dallo straordinario racconto dell’Italia di Mario Soldati attraverso la ricerca dei cibi genuini a programmi pedagogici, di intrattenimento, fino a veri e propri show con sempre al centro le pietanze e la loro preparazione tra giochi e gare di ogni tipo. Il cibo è cultura e la televisione lo ha insegnato sin dai suoi esordi.

Il secondo servizio è Supermarket, la rivoluzione nel carrello, di Emanuele Colarossi, parlerà di quello che è stato un vero stravolgimento degli usi e dei costumi degli italiani.
Se la nascita della tv è stato un momento di svolta nella società italiana, non meno importante è stata l’apertura del primo supermercato il 27 novembre del 1957, a Milano in via Regina Giovanna. Self-service, prezzi bassi e spesa concentrata un giorno nella settimana: un vero e proprio cambiamento antropologico con una prima forma di globalizzazione che ha permesso di mangiare cibi prima sconosciuti.

A chiudere questa puntata de “La grande storia” il documentario Pane e politica di Rosanna Lo Santo, che racconterà la storia d’Italia dal dopoguerra a oggi attraverso un’eccentrica visuale: strana ma per nulla campata in aria…
C’è una tavola privata, familiare, intima… ma è sempre esistita anche una tavola pubblica, dove ci si siede per mostrare e mostrarsi, per stringere alleanze o farne cadere altre. Tavole che, a seconda di come e quanto sono apparecchiate, possono raccontare molto dei commensali.
Appuntamento quindi a questa sera, ore 21:15 su Rai3, con “La grande storia” e Paolo Mieli.