La scelta delle finestre giuste per la propria mansarda è di fondamentale importanza perché incide sul comfort e sulla qualità della vita quotidiana all’interno degli ambienti.
In mansarda è sempre preferibile installare finestre per tetti, perché, grazie alla loro posizione, lasciano entrare una quantità di luce maggiore rispetto a qualsiasi altro tipo di finestra. Inoltre si tratta di luce zenitale, che non risente dell’orientamento, è costante nel corso della giornata e penetra più in profondità negli ambienti.
In primis, oggi sono davvero tante le possibilità di personalizzare la finitura interna di una finestra per tetti: la scelta dipende dell’ambiente in cui verrà posizionata la finestra e dalle proprie preferenze.
Esigenza primaria per chi vive in mansarda è anche quella di protezione dal caldo in estate e dal freddo in inverno! La mansarda, infatti, è maggiormente esposta al sole e agli agenti atmosferici rispetto agli altri piani della casa e per questo, soprattutto in estate, ha bisogno di maggiore protezione.
Se correttamente schermate durante la stagione più calda, le finestre per tetti non provocano effetto serra nelle stagioni intermedie e invernali.
Possono, al contrario, essere utilizzate d’inverno per il guadagno solare consentendo di ridurre i consumi per il riscaldamento.
Esiste anche una normativa (Decreto Legislativo 311/2006 e successivo decreto attuativo DPR 59/2009) che prevede, per tutte le nuove costruzioni e per le ristrutturazioni, l’obbligo di applicare schermature solari all’esterno di ogni superficie vetrata, al fine di ottimizzare il risparmio energetico degli edifici.
La finestra per tetti, inoltre, deve consentire anche un’ottimale ventilazione degli ambienti, anche a finestra chiusa o quando piove! Tutte le finestre per tetti VELUX, ad esempio, sono dotate di barra di ventilazione che assicura un ricambio costante dell’aria anche a finestra chiusa e anche quando piove: fino a 84,6 metri cubi d’aria ogni ora, quasi due volte il volume d’aria di una camera di quasi 30 metri quadrati.
Ma una finestra per tetti oggi deve anche dare sicurezza: le finestre VELUX, ad esempio, sono dotate di vetro interno stratificato di sicurezza che evita la caduta di frammenti in caso di rottura. La norma UNI EN 7697 prevede l’uso di vetri stratificati sia per ambienti abitati sia per ambienti privi di abitabilità.
Inoltre, l’installazione di finestre per tetti consente di avere più spazio per i mobili della cucina senza dover rinunciare alla luce naturale e la luce che entra è più bianca e produce meno ombre rispetto la luce artificiale, facendo risaltare i colori.
A differenza della luce artificiale, quella naturale è una luce chiara e pulita, che fa sembrare gli ambienti più spaziosi e che esalta i colori, rendendoli naturali, e, ancora più importante la luce naturale non costa nulla e non affatica la vista.
Altro vantaggio che consegue all’installazione di finestre per tetti è la tutela della privacy: le finestre per tetti lasciano entrare la luce del sole senza essere indiscrete e lasciando spazio per mobili e complementi.
Il comfort di un ambiente mansardato è conseguenza anche del vetro utilizzato per le finestre: è importante scegliere la vetrata in base al luogo in cui si vive, all’orientamento delle finestre, alle necessità di isolamento termico, alla vicinanza di strade ad alto passaggio, di ferrovie o aeroporti. La vetrata deve assicurare isolamento termico, risparmio energetico e riduzione del rumore, ma anche maggiore sicurezza.