Home Varie News Milano da Vinci: concorso per team under 35

Milano da Vinci: concorso per team under 35

Il concorso Milano da Vinci è volto a valorizzare e promuovere Milano come “città di Leonardo” in occasione del cinquecentenario dalla morte di Leonardo da Vinci

1492
CONDIVIDI
logo concorso Milano da Vinci

Presentato la scorsa settimana il concorso “Milano da Vinci”, concorso che premierà le migliori idee creative, presentate da team under 35, capaci di raccontare lo spirito innovatore di Leonardo da Vinci attraverso l’utilizzo dei nuovi media.

Il concorso Milano da Vinci si inserisce tra le iniziative di valorizzazione e promozione di Milano come “città di Leonardo” in occasione del cinquecentenario dalla morte dell’artista.
Milano è la città in cui Leonardo da Vinci ha soggiornato più a lungo nella sua vita, lasciando segni indelebili nella storia e nella produzione artistica della città, oltre a un’importante eredità progettuale e immateriale.
Per celebrare il legame tra l’artista e la città, il Comune di Milano promuove per tutto il 2019 un fitto calendario di eventi e iniziative che valorizzano Milano come città vissuta e immaginata da Leonardo, oggi capitale europea dell’innovazione.

La vera sfida per i partecipanti sarà quella di raccontare in modo innovativo il genio creativo di Leonardo a Milano, con l’obiettivo di promuovere la città come polo attrattivo, turistico e tecnologico. Le idee progettuali dovranno riflettere sull’eredità materiale e immateriale del grande genio attraverso la valorizzazione dei luoghi e delle opere a lui legate, come ad esempio: la Sala delle Asse del Castello Sforzesco, la Biblioteca Ambrosiana, il Cenacolo, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia e tante altre.

Le idee progettuali potranno spaziare tra le altre dall’interactive art alla video art, dal light design ad esempi di media performance e installation art e dovranno essere strutturate appositamente per gli spazi e i canali online del Comune di Milano e più in generale per attività di promozione del territorio in Italia e all’estero.

Il concorso si distingue per il valore dato alla formazione, che si articola in diverse attività tra cui 4 moduli e-learning per tutti i partecipanti, due giornate di workshop e un percorso di mentorship per gli 8 team finalisti, tre mesi di coaching per i 2 team vincitori. A ognuno di questi ultimi sarà inoltre corrisposto un premio in denaro del valore di 12.500 euro per la realizzazione del progetto.

I progetti saranno valutati prima da una giuria online composta da membri del Comune di Milano, di Fondazione Italiana Accenture e di Fondazione Milano e in seguito da una seconda giuria che comprenderà oltre ai promotori e partner del concorso anche esperti del settore arte e cultura, digitale e creatività.

Milano da Vinci, attivo a partire da mercoledì 5 dicembre fino al 4 febbraio 2019, è ospitato sulla piattaforma digitale di Fondazione Italiana Accenture dove è possibile consultare il bando, seguire il percorso e-learning e partecipare al concorso. Maggiori informazioni sul sito https://milanodavinci.ideatre60.it/

Il concorso è promosso da Fondazione Italiana Accenture in collaborazione con il Comune di Milano e in partnership con Fondazione Milano – Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e rappresenta, in occasione delle imminenti celebrazioni dei 500 anni dalla morte dell’artista, un progetto che mira a valorizzare l’eredità intellettuale e la spinta creativa che Leonardo ha lasciato alla città di Milano.