Home Lifestyle Tv Paesaggi culturali italiani: meravigliosi e suggestivi

Paesaggi culturali italiani: meravigliosi e suggestivi

Viaggio tra i meravigliosi paesaggi culturali italiani: luoghi suggestivi e unici come il Parco nazionale del Cilento, la Val d’Orcia o le Cinque Terre

1817
CONDIVIDI
Cilento

Su Rai Storia, bellissimo documentario sui paesaggi culturali italiani: un viaggio fra i meravigliosi paesaggi culturali italiani riconosciuti dall’UNESCO, e già celebrati nei secoli dai pittori e dagli intellettuali europei; luoghi suggestivi e unici come la Val d’Orcia, le Cinque Terre o il Parco nazionale del Cilento.

Alle 21.10 su Rai Storia, in prima visione, Rai Cultura propone, lunedì 3 dicembre, un viaggio tra i paesaggi vitivinicoli del Piemonte, i Sacri Monti di Lombardia e Piemonte, le Cinque Terre, la Val d’Orcia, il Cilento.

Cos’è un paesaggio culturale? E quali sono i paesaggi culturali considerati Patrimonio dell’Umanità?

Il concetto di “cultural landscape” è stato inserito negli anni ’90 dall’UNESCO nelle linee guida operative per l’attuazione della Convenzione. Ha introdotto una nuova fondamentale dimensione nella nozione di patrimonio. Il paesaggio culturale rappresenta, infatti, l’interazione tra l’ambiente e l’uomo; è la risultante del rapporto tra l’elemento naturale e le forze sociali ed economiche.
I paesaggi culturali mostrano l’evoluzione della società umana nel tempo, con l’influenza dell’ambiente naturale circostante, sia con i suoi limiti che con le proprie opportunità. Con l’inclusione di luoghi come il Parco Nazionale di Tongariro, in Nuova Zelanda o le Terrazze di riso delle Cordigliere nelle Filippine, l’UNESCO si è mossa nella direzione del superamento della concezione prettamente monumentale del patrimonio, accentuando l’attenzione alla relazione tra il patrimonio e il contesto sociale, religioso e spirituale associato.