L’esposizione di una abitazione e, quindi, l’illuminazione naturale è, probabilmente, l’elemento che influenza maggiormente il valore di una casa o di un immobile in generale (a parità di zona, ovviamente).
L’illuminazione naturale, infatti, è indispensabile per il benessere e la vivibilità di una casa: in una casa ben esposta e con tanta luce naturale si vive meglio; ad esempio, ci si concentra di più nello studio. E’ scientificamente provato, inoltre, che il sole è fonte di buonumore.
Sotto questo punto di vista, l’ultimo piano di un fabbricato, di solito mansardato, gode di una posizione privilegiata e la scelta delle finestre da installare va fatta con cura e consapevolezza. L’ultimo piano, grazie alle aperture abilmente ricavate nel tetto, può guadagnare luce e diventare il luogo più piacevole della casa o l’unità immobiliare di maggior pregio dell’intero fabbricato.
Per suggerirvi al meglio ci siamo affidati ai consigli della VELUX, famosa e affidabile azienda danese specializzata nella produzione di finestre e lucernari.
Rispetto agli altri piani della casa, la mansarda ha un elemento unico che la contraddistingue: il tetto. Ed è proprio attraverso le aperture ricavate nel tetto che l’ultimo piano guadagna luce e può diventare il luogo più piacevole della casa. Oltre a portare luce, le finestre permettono un corretto ricambio d’aria negli ambienti e, se installate a diverse altezze, consentono di attivare il cosiddetto ‘effetto camino‘ (fenomeno che fa uscire l’aria calda ed entrare quella più fresca dall’esterno) utilissimo, soprattutto nella stagione estiva, per raffrescare gli ambienti durante la notte.
Le finestre rappresentano anche il punto di contatto con l’ambiente esterno e, posizionate alla giusta altezza, permettono l’affaccio e la vista.
Le finestre giuste sono quindi portatrici di benessere e risparmio: è fondamentale individuare i modelli giusti per le proprie esigenze, posizionarle in maniera corretta e dotarle di schermature per sfruttare al meglio tutto il loro potenziale.
Basterà anche in questo caso fare delle scelte corrette: sono oggi disponibili finestre dalle eccellenti prestazioni termiche adatte a qualsiasi zona climatica.
Importante l’applicazione alle finestre per tetti (così come alle finestre verticali, soprattutto se orientate a sud) di schermature solari, come tende parasole e tapparelle, che evitano l’eccessivo ingresso di calore oltre a proteggere le finestre e a limitarne l’usura.