Nella splendida Sala del Tesoro del Castello Sforzesco di Milano, la Biblioteca Trivulziana ha allestito una preziosa mostra sulle buone pratiche di conservazione dei libri che conduce il visitatore alla (ri)scoperta dell’oggetto libro, attraverso l’esposizione di una particolarissima selezione di volumi, realizzati dall’VIII al XVIII secolo e appartenenti alle raccolte civiche milanesi, anche grazie a supporti multimediali e didattici.
Promossa dal Comune di Milano e curata da Isabella Fiorentini, con Loredana Minenna e Stefano Dalla Via, la mostra “Avvertenze necessarie e profittevoli a’ Bibliotecarj, e agli Amatori de’ buoni Libri”, aperta al pubblico gratuitamente fino al 14 aprile prossimo, si avvale anche di supporti multimediali e didattici.
Il fil rouge del racconto è rappresentato dalle voci di un piccolo dizionario in forma di avvertenze che Gaetano Volpi (1689-1761), editore erudito nella Padova del XVIII secolo, pubblicava nel 1756 a beneficio di tutti gli “amatori de’ buoni libri” allo scopo di mettere in guardia contro cattive abitudini di conservazione dei volumi e negligenti pratiche di stampa e di legatura. E la mostra prende il titolo proprio da questo antico “libretto di istruzioni”, ossia “Avvertenze necessarie e profittevoli a’ Bibliotecarj, e agli Amatori de’ buoni Libri”.
Ogni volume esposto – alcuni manoscritti, altri a stampa, alcuni in carta, altri in pergamena – è testimone di una particolare forma di degrado che ha danneggiato il supporto fisico ma ha lasciato intatto o almeno parzialmente leggibile il contenuto testuale.
Le pagine macchiate dall’acqua e dal fuoco, le legature in cuoio consumate dai tarli, la pergamena superstite di un’antica Bibbia in ebraico posta a protezione di un testo in latino: sono solo alcuni degli oggetti scelti perché i visitatori, adulti e ragazzi, possano esercitare lo sguardo e la mente nell’osservazione della struttura e dei materiali del libro, così come lo conosciamo in Occidente dai primi secoli dell’era volgare.
Gli apparati didascalici della mostra sono stati elaborati applicando due diversi registri linguistici (al percorso didattico principale corre parallelo un percorso per i ragazzi), rispettando sempre la correttezza tecnico-scientifica dei contenuti ma rinunciando di norma a usare una terminologia specialistica, se non adeguatamente spiegata in forma divulgativa. L’allestimento comprende anche un diorama dedicato ai materiali del libro e alcuni contenuti multimediali.
Durante il periodo espositivo sono previsti incontri con i curatori, visite guidate per adulti e laboratori e visite animate per bambini e ragazzi, sia gratuiti che a pagamento, nell’ambito della programmazione didattica del Castello Sforzesco.
La sede e gli allestimenti sono tutti accessibili ai disabili motori. I testi destinati ai ragazzi sono stati elaborati in un font ad alta leggibilità, per venire incontro alle esigenze di tutte le categorie di piccoli lettori.
I contenuti sonori sono presentati anche in forma testuale e il diorama didattico offre spunti d’interesse per un’esperienza tattile. Tutti i testi sono sia in italiano sia in inglese.
mostra
Avvertenze necessarie e profittevoli a’ Bibliotecarj, e agli Amatori de’ buoni Libri
Archivio Storico e Biblioteca Trivulziana Castello Sforzesco, Sala del Tesoro
21 dicembre 2018 – 14 aprile 2019
ingresso libero
Orario di apertura: 9.00 – 17.30 (lunedì chiuso)
Ecco gli esemplari in mostra
e pertanto esclusi dalla consultazione fino al 29 aprile 2019
1. Epitome latina delle Novellae Constitutiones giustinianee
2. Atti della Fabbrica del Duomo, 1387-1401
3. Marcus Tullius Cicero, De officiis
[Magonza], Johann Fust e Peter Schöffer, 1465
4. Regiomontano (Johann Müller da Königsberg), Kalendario
Venezia, Bernhard Maler, Erhard Ratdolt e Peter Löslein, 1476
5. Giusto de’ Conti, La bella mano
[Bologna], Scipione Malpigli, 1472
6. Claudius Galenus, Opera (in greco)
7. Charles Rollin, Histoire ancienne des Egyptiens, des Carthaginois, des Assyriens, des Babyloniens, des Medes et des Perses, des Macedoniens, des Grecs, 12 voll.
Parigi, Jacques Estienne, 1734-1737
8. Johann Georg Graeve, Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae […]. Tomi noni pars octava
Leida, Petrus Vander, 1723
9. Petrus Riga, Aurora seu Biblia carmine reddita
10. Cronaca genealogica della nobiltà veneta
11. Iacobus de Cessolis, Libellus super ludo scaccorum
12. Niccolò Perotti, Cornucopiae linguae latinae
Milano, Ulrich Scinzenzeler, 3 Novembre 1498
13. Gaius Tranquillus Svetonius, Vitae duodecim Caesarum
14. Iniziale P miniata
Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Pergamene sciolte A 11
Iniziale S miniata
Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Pergamene sciolte A 26
Cristoforo Moretti (attr.)
Iniziale E figurata
Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Pergamene sciolte C 7
15. Francesco Marmitta (attr.)
Iniziale B figurata con Davide
Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Pergamene sciolte A 1
18. Giovanni de Bonis, Carmina
19. Giuseppe Ripamonti, Historiarum ecclesiae Mediolanensis decas prima, 3 voll.
Milano, Stamperia del Collegio Ambrosiano, 1617-1628
18. Storia dei conclavi. Da Adriano VI (1522) a Clemente VIII (1592)
19. Nicolò da Osimo, [Quadriga spirituale]
20. Anselmo d’Aosta, Opera omnia
Colonia, Peter Cholinus, 1612
21. Francesco Petrarca, Canzoniere, Trionfi, Memorabilia de Laura
Leonardo Bruni, Vita di Petrarca
[Santorso], Leonhard Achates, 1474
22. Francesco Petrarca, Canzoniere, Trionfi, Memorabilia di Laura
Leonardo Bruni, Vita di Petrarca
[Santorso], Leonhard Achates, 1474
23. Libro d’ore
24. Libro d’ore