Home Sport Primo Piano Sport Sci alpino: Marta Bassino è terza nel GS di Plan de Corones,...

Sci alpino: Marta Bassino è terza nel GS di Plan de Corones, sesta Federica Brignone

Marta Bassino torna sul podio in Coppa del mondo nel gigante femminile di Plan de Corones, dietro a Mikaela Shiffrin e a Tessa Worley

1989
CONDIVIDI
Marta Bassino terza nel GS di Plan de Corones

L’ultima volta fu Aspen 2017: dopo quasi due anni Marta Bassino torna sul podio del gigante femminile, dietro a Mikaela Shiffrin e a Tessa Worley.
A Plan de Corones Marta Bassino si trova a proprio agio: sulla Erta era già arrivata terza nel 2016, poi l’anno scorso dovette accontentarsi del quarto posto dietro Federica Brignone.
Ma oggi, rispetto al 2016 e al 2017, il podio non era affatto pronosticabile, visti i risultati di inizio stagione: è il suo quinto podio in carriera, un anno dopo il secondo posto nella combinata di Lenzerheide.

Già nella prima manche Marta Bassino aveva sciato alla grande unendo l’aggressività alla tecnica che l’ha sempre contraddistinta e riuscendo a inserirsi tra le atlete del primo gruppo di merito.
Nella seconda manche, però, si è superata, perché ha dato il meglio di sé nella parte più difficile, subito dopo aver commesso un piccolissimo errore. Ma Marta, infilandosi nella parte buia del tracciato con grinta e coraggio, ha fatto la differenza, negando il podio alla fortissima Petra Vlhova.

Marta Bassino: “Sono su un altro mondo, era da tempo che aspettavo un risultato così perché l’anno scorso non sono mai riuscita a salire sul podio in gigante, poi farlo in Italia, davanti a questo pubblico, è bellissimo. Adesso vedo di continuare così. La pista qui è tosta, ero già contenta di come avevo sciato nella prima manche, poi nella seconda, quando si entra giù nel buio, ho cominciato ad attaccare dopo la lunga e a spingere anche se non si vedeva. Quando ho visto la luce verde al traguardo, è stato fantastico, è una delle sensazioni più belle del mondo. Questa gara ci voleva, arriva nel momento migliore poco prima dei Mondiali, sono contenta e orgogliosa di me stessa. Dedico questo podio a tutti quelli che mi seguono, al mio fan club e prima di tutto alla famiglia, qui c’erano anche i miei nonni e mio fratello a vedermi. Sono emozionata. A inizio stagione ho fatto fatica, ultimamente ho ritrovato tanta fiducia in allenamento e sono riuscita a portarla in gara. Ora vado a Cortina per fare un po’ di velocità, mi voglio concentrare anche sul superG”

Il distacco dalla Shiffrin (1″57″) non fa testo: oggi, come le capita nelle giornate migliori, la statunitense ha fatto gara a sé, tanto che dalla quarta in poi sono tutte a oltre due secondi.
Per lei è la vittoria numero 53, la decima stagionale, e 100 punti che le consentono di scavalcare Federica Brignone in testa alla classifica di specialità.
La Brignone, infatti, ha chiuso al sesto posto dietro anche a Viktoria Rebensburg, scuotendo il capo al termine di entrambe le manche.

Federica Brignone“Non posso essere contenta della mia gara. Ero partita all’attacco nella seconda manche, poi mi sono sentita scivolare e non sono riusciuta a fare quello che posso. Faccio i complimenti a Marta (Bassino, n.d.r.), ha fatto una grande gara di fronte a questo pubblico fantastico, qui c’è un ambiente incredibile. Mi spiace non essere davanti a festeggiare un buon risultato anche da parte mia. Mi rendo conto di come scio mentre scendo, perciò scuotevo il capo alla fine. Non posso essere contenta quando non riesco a spingere, ma non è utopia, perché lo sto facendo in allenamento, ma oggi proprio non l’ho sentito, so di poter fare molto meglio. Siamo tutte là davanti e tutte vicine, abbiamo ancora tre giganti, ma io devo sistemarmi da sola, la classifica non si fa se non scio alla grande. Non voglio sputare sul mio sesto posto, ma la pista è nelle mie corde e volevo essere davanti oggi”.

Di sicuro più felici di Federica Brignone sono Francesca Marsaglia e Karoline Pichler: Francesca Marsaglia è arrivata quattordicesima ottenendo il miglior risultato della stagione nella specialità, Karoline Pichler ha chiuso sedicesima centrando la qualificazione per la prima volta a distanza di quattro anni, dopo averne perso due e mezzo a causa degli infortuni, e centrando il suo miglior risultato in carriera in Coppa del mondo.

La Coppa del mondo femminile vede in testa Mikaela Shiffrin con 1394 punti contro gli 898 di Petra Vlhova e i 593 di Wendy Holdener; settima Federica Brignone con 397 punti.

Ordine d’arrivo slalom gigante femminile
Coppa del Mondo di sci alpino
Plan de Corones (Ita), 15 gennaio 2019

1 SHIFFRIN Mikaela USA 1:01.95 1:02.80 2:04.75
2 WORLEY Tessa FRA 1:03.34 1:02.62 2:05.96 +1.21
3 BASSINO Marta ITA 1:03.42 1:02.90 2:06.32 +1.57
4 VLHOVA Petra SVK 1:03.37 1:03.44 2:06.81 +2.06
5 REBENSBURG Viktoria GER 1:03.65 1:03.41 2:07.06 +2.31
6 BRIGNONE Federica ITA 1:03.56 1:03.55 2:07.11 +2.36
7 HROVAT Meta SLO 1:04.06 1:03.14 2:07.20 +2.45
8 HAASER Ricarda AUT 1:03.95 1:03.77 2:07.72 +2.97
9 HOLDENER Wendy SUI 1:04.34 1:03.81 2:08.15 +3.40
10 HANSDOTTER Frida SWE 1:04.62 1:03.73 2:08.35 +3.60
11 ELLENBERGER Andrea SUI 1:04.37 1:04.07 2:08.44 +3.69
12 FRASSE SOMBET Coralie FRA 1:04.35 1:04.21 2:08.56 +3.81
13 HECTOR Sara SWE 1:04.28 1:04.41 2:08.69 +3.94
14 MARSAGLIA Francesca ITA 1:04.51 1:04.22 2:08.73 +3.98
15 LYSDAHL Kristin NOR 1:05.43 1:03.33 2:08.76 +4.01
16 PICHLER Karoline ITA 1:05.10 1:03.90 2:09.00 +4.25
17 SCHILD Bernadette AUT 1:05.55 1:03.67 2:09.22 +4.47
18 GUT-BEHRAMI Lara SUI 1:04.87 1:04.38 2:09.25 +4.50
19 MIRADOLI Romane FRA 1:05.70 1:03.66 2:09.36 +4.61
20 TILLEY Alex GBR 1:05.29 1:04.20 2:09.49 +4.74
21 DIREZ Clara FRA 1:04.80 1:04.82 2:09.62 +4.87
22 GAGNON Marie-Michele CAN 1:05.13 1:04.65 2:09.78 +5.03
23 WILD Simone SUI 1:05.50 1:04.40 2:09.90 +5.15
24 BREM Eva-Maria AUT 1:04.73 1:05.24 2:09.97 +5.22
25 TRUPPE Katharina AUT 1:05.36 1:04.66 2:10.02 +5.27
26 O’BRIEN Nina USA 1:05.50 1:04.54 2:10.04 +5.29
27 STAALNACKE Ylva SWE 1:05.51 1:04.67 2:10.18 +5.43
28 HAUGEN Kristine Gjelsten NOR 1:05.64 1:05.45 2:11.09 +6.34