Ancora pochissimo tempo per presentare la propria candidatura per l’ammissione al corso di Istruzione Formazione Tecnico Superiore “Tecnico-artigiano della ristorazione impegnato in processi di trasformazione agroalimentare, valorizzazione delle produzioni tipiche e promozione dei valori della cucina etica e sostenibile”.
Il corso, interamente finanziato dalla Regione Campania, è indirizzato ai giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni residenti in Campania e consentirà a 24 giovani (12 uomini e 12 donne) aspiranti cuochi di assumere tutte le competenze necessarie per spiccare il volo nel campo della ristorazione.
Il corso ha una durata di 800 ore complessive, suddivise in 400 ore di formazione e 400 ore di pratica/stage nelle aziende partner ed è prevista un’indennità pari a 2 euro per le ore effettive di frequenza.
Il corso è finalizzato a formare una figura professionale impegnata nell’esaltare i processi artigianali di trasformazione agroalimentare, le produzioni tipiche del territorio e la tradizione enogastronomica, senza porre in secondo piano aspetti importanti quali il miglioramento salutistico del consumatore finale, l’eco-sostenibilità delle tecnologie proposte e la tracciabilità connessa con la sicurezza dei prodotti.
Il percorso formativo si propone di fornire ai discenti gli strumenti necessari per poter operare nel settore turistico (ristoranti, alberghi, agriturismi, botteghe enogastronomiche) in veste di tecnici della ristorazione, cuochi, chef in grado di progettare e realizzare menù e prodotti che prevedano l’utilizzo e la valorizzazione delle tipicità enogastronomiche del territorio, selezionando i fornitori e adottando tecniche di preparazione, cottura e servizio che ne esaltino le caratteristiche e le proprietà.
Il corso prevede la partecipazione di 20 allievi effettivi e 4 uditori, giovani occupati, disoccupati o inoccupati dai 18 fino a 34 anni non compiuti alla data di scadenza della domanda di partecipazione, residenti nella Regione Campania e che non hanno frequentato negli ultimi 12 mesi un corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Per accedere alle selezioni è necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– diploma di istruzione secondaria superiore;
– diploma professionale di tecnico di cui al decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 20 c. 1 lettera c);
– ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, art. 2 comma 5.
L’accesso alle selezioni è consentito anche a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accertamento delle competenze acquisite anche in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione di cui al Regolamento adottato con decreto Ministro Pubblica Istruzione 22 agosto 2007, n. 139.
Al termine del Corso, organizzato dall’Ente di Formazione PFORM Scuola di Alta Formazione Manageriale, verrà rilasciato un Certificato di Specializzazione referenziato al Livello EQF4, valido per i pubblici concorsi.
Per partecipare alle selezioni, basta visitare il sito www.pform.it e scaricare il bando di selezione con la domanda di ammissione!
Le candidature dovranno pervenire a mano o a mezzo raccomandata al seguente indirizzo: PFORM S.R.L. via San Leonardo 52 – 84131 Salerno c/o Galleria Mediterraneo Scala B – III Piano entro le ore 18:00 del 22 febbraio 2019
Per qualsiasi informazione visita il sito www.pform.it o è possibile contattare la segreteria di Pform: ifts@pform.it oppure telefonando allo 089/336388.
Partner del progetto, già alla seconda Edizione sono: Università degli Studi di Salerno – Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione; IIS Della Corte Vanvitelli; Pietro Parisi Cuoco Contadino; LEMON TOUR – La Valle Dei Mulini – Amalfi; Fattoria Savoia; GB Agricola srl; FPD s.r.l.; IASA SRL; Le Vigne di Raito – Organic Wine & Tour – Amalfi Coast; Pasta Cuomo; Torretta s.r.l.
Modalità di selezione e di ammissione al corso
Le selezioni saranno volte ad accertare in prima istanza la presenza dei seguenti requisiti di accesso alle attività formative ed in particolare: residenza, titolo di studio, età, stato di
occupazione, disoccupazione o inoccupazione.
I soggetti in possesso dei requisiti saranno ammessi alle successive verifiche che comprenderanno:
– prova scritta (40 test a risposta multipla, di cui il 70% di cultura generale e psicoattitudinale ed il 30% di conoscenze tecnico-professionali). Sarà attribuito un punteggio pari a 1 punto per ogni risposta esatta, 1 punto in meno per ogni risposta errata e 0 punti per ogni risposta non data, per un punteggio massimo di 40/100;
– prova orale (colloquio individuale attitudinale e motivazionale con valutazione dei titoli culturali e delle esperienze professionali maturate), per un punteggio massimo di 60/100.
Entreranno in graduatoria coloro che avranno raggiunto un punteggio minimo complessivo di 60/100.
La selezione dei destinatari avverrà rispettando il principio delle pari opportunità, riservando il 50% dei posti a donne.
Il calendario delle prove di selezione sarà pubblicato sul sito www.pform.it nei giorni successivi la scadenza del termine per la presentazione delle domande.