I Vichinghi sono i protagonisti della nuova puntata di “Passato e Presente”, in onda lunedì 1 giugno alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia: Paolo Mieli ne parla con il prof. Tommaso Di Carpegna.
L’Era Vichinga
Nel giugno 793 un gruppo di vichinghi (detti anche Normanni – “uomini del nord”) provenienti dalla Norvegia saccheggia il monastero di Lindisfarne, sulla costa orientale dell’Inghilterra. E’ con questa data che si fa convenzionalmente iniziare l’Era Vichinga.
Vichinghi: dalle razzie alla cristianizzazione
L’assalto al cenobio inglese è preceduto da almeno 200 anni di rotte commerciali e di razzie, ma è tra l’VIII e il IX secolo che si assiste a una straordinaria espansione. I vichinghi assediano Parigi, giungono fino in Groenlandia e poi ancora oltreoceano fino al Labrador canadese. Ad Est invece, attraverso i grandi fiumi russi, giungono fino a Bisanzio e a Bagdad, commerciando in pelli, pesce essiccato ed ambra. Le razzie dei Vichinghi finiscono quando, a mano a mano, diventano stanziali. La progressiva cristianizzazione eroderà l’identità del popolo vichingo ma non cancellerà l’eredità lasciata dal loro passaggio in tutta Europa.