Cosa c’è stasera in tv su Rai 1 e programmi tv stasera: i programmi tv di stasera mercoledì 27 maggio 2020 su Rai 1, Rai 2, Rai 3.
“Nero a metà” con Claudio Amendola, Porta a Porta condotto da Bruno Vespa, “Poco di Tanto” condotto da Maurizio Battista, “Revolution Storie dal futuro” con Federico Russo e Francesco Mandelli, “Chi l’ha visto?”, programma tv condotto da Federica Sciarelli.
Programmi tv della serata Rai: resta sempre aggiornato seguendo la pagina stasera in tv.
stasera in tv su Rai 1
Stasera in tv su Rai 1 c’è
“Nero a metà“, con Claudio Amendola,
e Porta a Porta condotto da Bruno Vespa
su Rai 1 alle 21.20 “Nero a metà” – Carlo Guerrieri (Claudio Amendola) e Malik Soprani (Miguel Gobbo Diaz) sono due poliziotti che più diversi non si può: uno è il classico poliziotto venuto dalla strada, nato nel centro di Roma, che si sente straniero a casa sua; l’altro è un giovane fresco di accademia, di origine africana, perfettamente a suo agio nella Capitale. Un giorno il destino vuole che lavorino insieme e, caso dopo caso, diventano una squadra sempre più affiatata. Stasera l’episodio 3 (Una volta di troppo) e l’episodio 4 (Una notte senza stelle)
su Rai 1 alle 23.40 “Porta a Porta” – Il ministro dello sviluppo economico Stefano Patuanelli sarà ospite di Bruno Vespa a Porta a Porta
stasera in tv su Rai 2
Stasera in tv su Rai 2 c’è
“Poco di Tanto“, condotto da Maurizio Battista
e “Revolution Storie dal futuro“, con Federico Russo e Francesco Mandelli
su Rai 2 alle 21.20 “Poco di Tanto” – Continua l’emozionante viaggio nel tempo di Maurizio Battista. Dopo aver riportato, nelle precedenti puntate, i telespettatori nella dolce aria degli anni Sessanta con Orietta Berti e Don Backy e poi negli anni Settanta con Riccardo Fogli e Sandro Giacobbe, stasera alle 21.20, Maurizio Battista trasporterà il pubblico nei coloratissimi anni Ottanta. Ospiti anche questa volta, due musicisti che hanno lasciato il segno nell’immaginario italiano di quel periodo: Gazebo e Michele Zarrillo. Come sempre, sarà un viaggio a ritroso nel tempo all’insegna dell’ironia, con Battista nella veste di un insolito Virgilio, pronto a traghettare il pubblico, attraverso una ricostruzione fedele e quasi scientifica dei fatti, alla scoperta di quei mitici anni e di tutti i cambiamenti culturali e antropologici che hanno generato.
su Rai2 alle 23.15 ultimo appuntamento con “Revolution – Storie del futuro” – Le grandi innovazioni che hanno segnato il costume, le abitudini e la quotidianità degli italiani: Francesco Mandelli e Federico Russo nella sesta e ultima puntata di “Revolution – Storie del futuro”, in onda stasera su Rai2 alle 23.15, affrontano temi scientifici come quello dei buchi neri e della fisica quantistica insieme a Luca Pozzi, artista e mediatore interdisciplinare, perché il legame tra arte e scienza è sempre più chiaro. Federico Russo incontrerà, inoltre, Costantino Della Gherardesca per capire quali nuove sfide dovrà affrontare la televisione del futuro e come può rinnovare il suo linguaggio e renderlo “pop”, e quindi più in linea con il pubblico. A chiudere l’incontro di Francesco Mandelli con il giovanissimo direttore d’orchestra Andrea Battistoni, che spiegherà perché musica classica e musica moderna sono profondamente legate, tanto da poter dimostrare che il gruppo hard-rock AC/DC è debitore di grandi musicisti come Ludwig van Beethoven e Gioachino Rossini.
stasera in tv su Rai 3
Stasera in tv su Rai 3 c’è
“Chi l’ha visto?”, programma tv condotto da Federica Sciarelli
su Rai 3 alle 21.20 “Chi l’ha visto?” – Nel nuovo appuntamento con “Chi l’ha visto?” stasera alle 21.20 su Rai 3, in primo piano le reazioni dei familiari di Arianna Flagiello – la donna morta lanciandosi dal balcone dopo una lite con il compagno – al verdetto di condanna per Mario Perrotta. L’uomo, che era accusato di maltrattamenti e istigazione al suicidio, ha avuto più di quanto richiesto dall’accusa.