Home Stasera in tv Stasera in tv sulla Rai, programmi tv stasera 29 maggio 2020

Stasera in tv sulla Rai, programmi tv stasera 29 maggio 2020

Cosa c'è stasera in tv su Rai 1, Rai 2 e Rai 3? Guida ai programmi tv di stasera 29 maggio 2020: film, telefilm, sport, fiction, programmi di Rai 1, Rai 2 e Rai 3

1423
CONDIVIDI
Lunetta Savino nel film Il figlio della Luna
Lunetta Savino nel film Il figlio della Luna

Cosa c’è stasera in tv su Rai 1 e programmi tv stasera: i programmi tv di stasera venerdì 29 maggio 2020 su Rai 1Rai 2Rai 3.
Il figlio della luna”, con Lunetta Savino, Tv7 a cura di Maria Luisa Busi, “N.C.I.S”, “The Rookie”, “Blue Bloods”, “Quello che serve”, “Aftermath – La vendetta
Programmi tv della serata Rai: resta sempre aggiornato seguendo la pagina stasera in tv.

Rai 1stasera in tv su Rai 1

Stasera in tv su Rai 1 c’è
“Il figlio della luna”, con Lunetta Savino,
e Tv7 a cura di Maria Luisa Busi, Alessandra Mancuso, Alessandra Di Tommaso, Maria Silvia Santilli

su Rai 1 alle 21.25 il film “Il figlio della luna” – Una storia piena di emozione e di grande amore, come solo quello genitoriale può essere.
Nel cast del il film “Il figlio della luna”: Lunetta Savino, Paolo Briguglia, Antonio Milo, Alessandro Morace, Alessandra Costanzo, Sabrina Sirchia, Evelyn Famà, Giuseppe Tantillo, Larissa Volpentesta, Irene Scaturro, Victoria Larchenko, Giuseppe Saggio, Paride Benassai e Claudio Piano.
Tratto da una storia vera, quella di Fulvio Frisone, nato con una tetraplegia spastica distonica grave al punto da impedirgli persino di parlare, il film “Il figlio della luna”, dopo il successo di ascolti del 2007 e del 2008, torna protagonista su Rai 1.
Il film “Il figlio della luna” racconta delle vicende umane di Carmelo e Lucia Frisone (Lunetta Savino), entrambi siciliani, di modesta estrazione e di scarsa cultura, che dopo due figlie, Palmira e Pinella, si ritrovano a dover crescere un bimbo affetto da una grave patologia dalla nascita. Grazie al coraggio, alla forza d’animo e alla tenacia di sua madre, Fulvio prova a superare le barriere fisiche e mentali nelle quali è costretto da questa gravissima menomazione. A scuola il bimbo sviluppa un interesse spiccato per la poesia e la pittura, per la quale adopera, con grandi sforzi, una sorta di casco con un sottile braccio meccanico, e una vera passione per la Fisica.

su Rai 1 alle 23.35 c’è Tv7 – Coronavirus: i tamponi negati, il carrello della spesa differenziato a seconda delle classi sociale, ma anche le mascherine, la riapertura delle chiese … e un’intervista al regista Spike Lee, saranno alcuni dei temi al centro di questa puntata di Tv7.
A Borgosesia, in provincia di Vercelli, solo grazie a un imprenditore, in due giorni tutta la popolazione è stata sottoposta – gratis – a test e tamponi per il Covid-19. Mentre la Lombardia continua a posizionarsi nella parte bassa della classifica per numero di tamponi ogni 100mila abitanti, secondo la Fondazione Gimbe.
A Tv7,  le storie di chi si è auto-isolato in casa in attesa di un accertamento mai arrivato e di chi, dopo aver visto i parenti morire, ha pagato di tasca propria le analisi. Poi, un’inchiesta sul “food social gap“, ovvero il carrello della spesa differenziato per classi sociali. Da un lato aumentano le persone costrette a chiedere aiuto per mangiare, dall’altro i ceti benestanti spendono più di prima per il cibo, dato che con il lockdown si sono ridotti i consumi di altri beni. Sullo sfondo, l’aumento dei prezzi dei generi alimentari nel mese di aprile, per l’Istat +2,5%, e l’analisi del direttore del Censis, Massimiliano Valeri.
La riapertura delle città ha coinciso anche, con un dibattito aspro sulla movida e sulle misure di sicurezza. Tv7, nelle notti milanesi ha scoperto due città diverse: una rispettosa del distanziamento, e un’altra indifferente alle misure, quasi non fosse accaduto nulla. Da Milano a Padova, altra città toccata dagli eccessi della movida, le storie dei ragazzi e degli esercenti tra paure, rispetto delle regole e voglia di libertà.
Le mascherine sono ormai obbligatorie, ma qual’è il grado di protezione di quelle che si trovano in commercio? Un’inchiesta cercherà di far luce su un mercato in continuo divenire, dove produrre e utilizzare mascherine non certificate è assolutamente regolare, e sono in tanti a farlo. A Bari il Politecnico, che dall’inizio della pandemia ha testato tessuti e materiali, ha analizzato per Tv7 i diversi tipi che si trovano in vendita e l’esito dei test  ha conferma le preoccupazioni.
Poi, un viaggio nel mondo del disagio mentale per vedere come hanno vissuto i pazienti psichiatrici la fase del lockdown e con quali conseguenze.
Il Tempo delle donne: A Tv7 storie di chi ha perso il lavoro, chi è rimasta a casa in smart working gestendo anche la scuola a distanza dei figli, chi è in cassa integrazione e chi invece, è impegnata negli ospedali con l’incubo del contagio.Tornano i fedeli nelle chiese cattoliche mentre valdesi e induisti devono rinunciare alla parte conviviale dei riti. Il tempio buddista non ha ancora riaperto, la sinagoga sarà accessibile a numero limitato. Come le moschee che hanno numeri contingentati. Il rabbino capo di Milano ne è convinto: da questa esperienza usciremo trasformati. A Tv7, come si stanno preparando i luoghi di culto a questa ‘fase 2’. E ancora, le App di “contact tracing” intorno alle quali ruotano i temi più ampi e importanti della politica digitale. Alla vigilia dell’adozione in Italia di Immuni, Juan Carlos De Martin del Politecnico di Torino e Mariarosaria Taddeo dell’Università di Oxford spiegano perché non esiste una sola ‘ricetta’ buona per tutti e perché l’App da sola non è una soluzione.
E infine, il cortometraggio che Spike Lee ha pubblicato su Instagram: una lettera d’amore per New York congelata dalla pandemia. A Tv7 il regista statunitense parla del ‘suo lockdown’ e di quello dei newyorkesi: “non voglio che l’America torni quella che era – dice – la pandemia ha portato alla luce un grande solco, la disparità tra chi ha e chi non ha ricchezza, assistenza sanitaria, educazione. E’ arrivato il momento di accorciare le distanze”.  

Rai 2

stasera in tv su Rai 2

Stasera in tv su Rai 2 c’è
N.C.I.S”, stagione 17 1^ visione
The Rookie”
Blue Bloods”, stagione 9 1^ visione

su Rai 2 alle 21.20 “N.C.I.S” – episodio Un cuore a metà

su Rai 2 alle 22.10 “The Rookie” – episodio Sicurezza

su Rai 2 alle 23.00 “Blue Bloods” – episodio Reazione a catena

Rai 3

stasera in tv su Rai 3

Stasera in tv su Rai 3 c’è
“Quello che serve”, documentario di Chiara D’Ambros e Massimo Cirri

su Rai 3 alle 23.10 “Quello che serve” – Milano, aprile 2020. Un cittadino qualunque, Massimo Cirri, come tutti ha passato gli scorsi mesi chiuso in casa, mentre medici e infermieri si spendevano senza sosta per salvare vite.
Una malattia grave, di quelle che interrogano sulla vita e sulla morte, ha attraversato Massimo. E’ stato curato bene, è guarito. E’ tornato a fare il suo lavoro di conduttore radiofonico.
Da tempo aveva iniziato ad interrogarsi su questa straordinaria macchina, il Servizio Sanitario Nazionale, che fornisce cure, assistenza, accertamenti, medicine a tutti e senza chiedere denaro. Da dove arriva questa visione del mondo? La salute è un diritto?
“Quello che serve” cerca di dare delle risposte con le testimonianze di Gino Strada, Milena Gabanelli, Umberto Galimberti e l’epidemiologo Sir Micheal Marmot.
Andando a cercare le radici profonde, il doc torna indietro nel tempo e riscopre una donna coraggiosa, Tina Anselmi, e una Repubblica Partigiana, e piccoli grandi esempi dello straordinario Capitale Umano che del SSN incarna il valore profondo. Un SSN a lungo dimenticato, dato per scontato, minacciato – come testimonia un gruppo di cittadini che difendono il loro ospedale – e ora, in tempi di Covid-19, riscoperto. Ma riusciremo a ricordarcelo, dopo?

RAI 4stasera in tv su Rai 4

Stasera in tv su Rai 4 (canale 21 del digitale terrestre) c’è
il film “Aftermath – La vendetta

Arnold Schwarzenegger nel film Aftermath - La vendetta
Arnold Schwarzenegger nel film Aftermath – La vendetta

su Rai 4 alle 21.10 il film “Aftermath – La vendetta” – Arnold Schwarzenegger è il protagonista della prima serata di Rai4 , con il film “Aftermath – La vendetta”.
Tratto da una storia vera, il film è diretto da Elliott Lester e nel cast Judah Nelson, Maggie Grace, Scoot McNairy, Jason McCune e Larry Sullivan.
L’architetto Roman Melnyk (Arnold Schwarzenegger) perde la moglie e la figlia in un disastro aereo. Jacob Bonanos era il controllore di volo in turno durante l’incidente aereo di cui è ritenuto responsabile a causa della sua disattenzione.
I destini dei due uomini si incrociano inesorabilmente nel momento in cui Roman, incapace di sopportare la perdita dei suoi cari, decide che vendicarsi del responsabile dell’incidente sarà la sua unica ragione di vita.

CONDIVIDI